Notizie

Servizio Civile Universale 2025, più tempo per la selezione dei giovani volontari

Servizio civile universale: bando 2021 per aspiranti volontariSlitta al 27 febbraio il termine per partecipare alla selezione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che vogliono far parte di un progetto di servizio civile in Italia o all'estero. Ecco i requisiti e le modalità per partecipare all'iniziativa.

Bando Erasmus+ 2025, la guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Transizione industriale: Commissione e OCSE incentivano le partnership tra UE e Nord America

Foto di Ben White da UnsplashLa Commissione europea e l’OCSE hanno lanciato un invito a manifestare interesse rivolto alle regioni dell’UE per promuovere il miglioramento delle politiche di sviluppo regionale volte alla transizione industriale. L’iniziativa, che coinvolge anche il Nord America, mira a incentivare la cooperazione transatlantica attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze.

I3 Support Facility: un Hub a supporto dell'innovazione nelle regioni meno sviluppate

Spettacolo dal vivo: come accedere ai contributi del FNSV 2025-2027

Contributi FNSV - Foto di Robert Stokoe da PexelsIn Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Cultura che definisce criteri e modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV). 

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025

Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay Con il decreto Milleproroghe, attualmente al vaglio della Camera dei deputati dopo il voto del Senato del 13 febbraio, si dà certezza alle imprese in merito al nesso temporale tra la data di effettuazione degli investimenti e quella di presentazione delle domande di contributo a valere sul tax credit 5.0.

Decreto 39/2024: arriva la certificazione ex ante anche per Transizione 4.0

Contratti istituzionali di sviluppo: in arrivo la riforma dei CIS

Infrastrutture - Photo credit: Foto di Erich Westendarp da PixabayIl provvedimento che in attuazione del Decreto Coesione riforma la governance dei CIS, i Contratti istituzionali di sviluppo, è stato firmato il 9 gennaio ed è prossimo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Una riforma necessaria, alla luce di un quadro di avanzamento drammatico sia per i CIS infrastrutturali che per quelli territoriali. Fa eccezione solo il CIS Salute, che - secondo i dati forniti dal ministro Foti - procede a pieno ritmo.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

EU Organic Awards 2025: i premi europei per il biologico

Biologico - Photo credit: Foto di Larry White da PixabayC'è tempo fino al 27 aprile per partecipare alla nuova edizione del contest promosso da Commissione europea, Comitato economico e sociale europeo (CESE), Comitato europeo delle regioni (CdR), COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe, con la partecipazione del Parlamento UE e del Consiglio, per premiare le migliori pratiche e gli attori più innovativi nel mondo del bio.

Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Idrogeno e decarbonizzazione: via alla nuova call Snam per startup e PMI innovative

Snam startup idrogeno - Foto di crazy motions da PexelsAperta la quarta edizione di HyAccelerator, il programma di accelerazione internazionale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione. C'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla call.

140 mln di REPowerEU all’investimento PNRR per ricerca e sviluppo idrogeno verde

Il MASE sblocca i fondi per impianti rinnovabili nelle Regioni

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto attuativo per la ripartizione dei fondi previsti dal dl Energia del 2023 per incentivare le Regioni a ospitare impianti a fonti rinnovabili. 

Cosa prevede il dl Energia

Giovani innovatori: spazio e blue economy al centro della VeneTo Stars Challenge 2025

VeneTo Stars - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC'è tempo fino all'inizio di aprile per partecipare alla sfida europea della Regione Veneto per i giovani innovatori dedicata all'economia blu e alle tecnologie spaziali. I vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti per realizzare i propri progetti.

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva 

EIT Culture & Creativity, al via le call 2025 per i settori culturali e creativi

EIT C&C call 2025 - Foto di Ann H da PexelsAperte tre nuove call for proposals dell'EIT Culture & Creativity, per promuovere la competitività dei settori culturali e creativi, supportando lo sviluppo di progetti innovativi e la formazione professionale continua. 

EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

Bandi a cascata partenariato esteso SERICS - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsC'è tempo fino a inizio marzo per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel campo della cybersicurezza. L'iniziativa, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziata dal PNRR, è indirizzata alle imprese attive sul territorio nazionale.

I bandi a cascata PNRR del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale