Notizie
Difesa: la Commissione presenterà la Roadmap SAFE al Vertice di ottobre
Con la tabella di marcia SAFE, la Commissione europea punta all'avvio del primo progetto in comune finanziato dallo strumento di prestito UE per gli investimenti in difesa entro l'inizio del 2026.
Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE
Direttiva Case Green, verso un quadro UE per aumentare i prestiti di ristrutturazione energetica
C’è tempo fino al 18 novembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE per raccogliere feedback in vista di un atto delegato che, nell'ambito della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), punta ad aumentare la disponibilità di prestiti per le ristrutturazioni energetiche degli edifici.
Finanziamenti impiantistica sportiva: nuovo bando PNRR Sport e inclusione
Grazie a un residuo di risorse PNRR destinate a sostenere la pratica sportiva in Italia, il 15 settembre si apre un nuovo bando Sport e Inclusione per i Comuni interessati a realizzare nuovi impianti sportivi. Data l'imminente chiusura del Recovery Plan, le tempistiche per l’assegnazione delle risorse e la realizzazione degli interventi saranno molto ristrette.
Finanziamenti startup: come funziona la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi
AI Challenge 2025, aperta la call per innovare con l’intelligenza artificiale
C'è tempo fino a fine ottobre per partecipare al bando "AI Challenge 2025" promosso dalla EIT AI Community e volto ad accelerare l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale innovative nei settori pubblico e privato.
Digital Europe: prorogate le call dedicate a IA e competenze digitali
Appuntamento a Milano con Gastech Exhibition & Conference 2025
Dal 9 al 12 settembre Milano ospita Gastech 2025, il principale evento globale dedicato all'industria energetica che mira a promuovere il confronto e le partnership nell'intera filiera, con focus su gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie e intelligenza artificiale per il settore energia.
MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse
Difesa, nel 2025 tutti gli alleati NATO raggiungono il target di spesa
La consultazione sulla revisione del Regolamento sovvenzioni estere
C’è tempo fino a metà novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Regolamento sovvenzioni estere, lanciata dalla Commissione per raccogliere feedback sugli aspetti del Regolamento che possono essere migliorati, in vista della presentazione della Relazione di riesame dello strumento attesa per il terzo trimestre 2026.
Cosa prevede il Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?
Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud ha pubblicato l'ultima versione del Piano strategico della Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 (PSNAI). Nel documento, obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".



