Notizie

Nucleare, approvato il ddl. Ora il mix energetico italiano è cambiato

PixabayEntro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano. 

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Piano Sociale Clima, al via il confronto sulle misure da finanziare con i fondi europei

Piano sociale clima - Photo credit: Foto di Alexa da PixabayC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in vista della redazione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Un documento essenziale, da consegnare a Bruxelles entro giugno, da cui dipende l'accesso alle risorse del Fondo Sociale Clima destinate all'Italia.

In vigore il Fondo sociale per il clima

Credito d'imposta Transizione 5.0 per le imprese agricole. Circolare MIMIT in arrivo

Agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsIl MIMIT chiarisce le condizioni di accesso delle imprese agricole agli incentivi del Piano Transizione 5.0, i crediti d'imposta finanziati con 6,3 miliardi di euro dal PNRR che agevolano gli investimenti in innovazione e digitalizzazione che conducono ad una riduzione dei consumi energetici da parte delle imprese.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025

PNRR: ToMove, call per progetti innovativi sulla mobilità urbana

PNRR Torino - Foto di Nikolai Kolosov da PexelsC'è tempo fino a fine marzo per partecipare al bando del progetto 'Living Lab ToMove', promosso dal Comune di Torino e finanziato dal PNRR, per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore della mobilità urbana. In palio contributi fino a 160mila euro per startup e aziende italiane.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy tra elettrico e incentivi

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

EU Funding Forum Ambiente EnergiaLa transizione verde, nel rispetto della tutela della competitività dell’industria europea, sarà al centro del prossimo bilancio dell’UE (2028-2034). Per realizzare questo cambio di paradigma a favore di decarbonizzazione e rafforzamento dell’industria, occorre impegnare risorse in molti capitoli di spesa, da quella stanziata con i Fondi Strutturali e con lo sviluppo rurale, alle risorse destinate (per lo più tramite Horizon Europe) all’innovazione tecnologica, agli investimenti nelle infrastrutture, finanziate principalmente attraverso programmi come il Connecting Europe Facility (CEF) e InvestEU. 

Per approfondire l’evento di FASI sull’IA nell’ambito dell’EU Funding Forum

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Evento FASI "Formazione e Occupazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale"In vista del prossimo bilancio pluriennale dell'Unione Europea, è fondamentale misurare, analizzare e comprendere quale impatto avrà l'Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro e nel mondo della formazione, per poter pianificare interventi efficaci per imprese e pubblica amministrazione.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Decreto Bollette in Gazzetta ufficiale, ecco le misure per le imprese

Foto di Riccardo Annandale da UnsplashSubito dopo essere stato approvato dal Consiglio dei Ministri, il decreto Bollette 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio ed è entrato in vigore il giorno seguente, cioè il 1° marzo. Oltre agli aiuti alle famiglie per il caro energia, previsto un pacchetto di incentivi per le aziende italiane.

Dai limiti ISEE agli importi, il punto sui bonus Bollette 2025

Dichiarazione redditi imprese: 11 miliardi di incentivi per investimenti, ricerca e innovazione

Foto di Artem PodrezIl Ministero dell’economia e finanze (MEF) ha reso noti i dati sui redditi delle imprese dichiarati nel 2023, da cui emerge anche la fotografia dell’impiego dei tax credit 4.0, investimenti in beni strumentali e ricerca e sviluppo, nonché il tiraggio dell’ACE, l’aiuto per la patrimonializzazione delle imprese che è stato abolito dal 2024.

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche. Via al secondo bando

Innovazione - Photo credit: Foto di Tara Winstead via PexelsDa oggi, 28 febbraio, i partenariati composti da PMI, startup e grandi imprese possono presentare progetti di ricerca e sviluppo su tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie. L'intervento stanzia oltre 40 milioni di euro a valere sul nuovo Asse VI del PR FESR Lombardia 2021-2027, introdotto insieme all'Asse VII a seguito dell'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP).

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

Evento Sanità digitale 2025: a marzo torna l'appuntamento Soiel

Dopo i buoni riscontri raccolti dalle passate edizioni, il prossimo 12 marzo torna a Milano l'evento Sanità Digitale, un convegno in sessione plenaria che riunisce società del mondo della domanda, dell’offerta, della consulenza e della ricerca attive nel settore sanità.

Biotecnologie: arriva l’hub europeo per sostenere imprese e progetti

Tecnologie quantistiche, aperta la consultazione MUR sulla Strategia Nazionale

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsÈ aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholder di settore sulla prima bozza della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro