Notizie

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio

Piano Industriale Lazio - Fonte: Regione Lazio Ristabilire il giusto peso di manifattura e terziario avanzato nel bilancio complessivo dell’economia laziale, facendo perno su un pool di “attivatori”, dalla digitalizzazione dei processi autorizzativi alla finanza per la crescita dimensionale delle imprese, passando per la ricerca. E’ questa, in buona sostanza, la struttura del Piano Industriale del Lazio presentato da Unindustria e Regione Lazio, quest’ultima pronta a mettere sul tavolo 550 milioni di fondi europei.

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

Foto di form PxHereNel corso del question time di ieri alla Camera, il ministro Tommaso Foti ha comunicato che sono in corso con Bruxelles delle trattative per semplificare le procedure di rendicontazione del PNRR. L’intervento del ministro arriva nelle settimane in cui stanno circolando per la prima volta i dati sull'avanzamento della spesa effettiva di tutti i progetti del Piano che, a metà dicembre, si attesta al 30% delle risorse totali del PNRR.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Politica Coesione: consultazione sugli appalti pubblici strategici

Appalti UE - Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC'è tempo fino al 7 marzo per partecipare alla raccolta di manifestazioni di interesse lanciata dalla DG REGIO della Commissione UE per sostenere gli appalti pubblici strategici nell'ambito dei progetti finanziati con i fondi europei della Politica di Coesione. Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da organismi intermedi ed autorità di gestione.

Access2Markets: arriva il nuovo tool sugli appalti pubblici 

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Premio Innovazione Sociale - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsAl via la prima edizione del "Premio Innovazione Sociale", promosso da Fondazione CDP. In palio oltre mezzo milione di euro e azioni di sostegno concreto per dare slancio alle migliori idee innovative mirate a favorire l’inclusione sociale e professionale delle fasce più deboli della società. 

Online la seconda edizione del bando vEIColo 

Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE

Foto di micheile henderson da unsplashNegli ultimi anni l’Unione Europea ha compiuto sforzi significativi per promuovere la finanza sostenibile, al fine di indirizzare i capitali verso attività economiche in linea con gli obiettivi climatici. Tuttavia, come emerge da un’analisi del think tank Bruegel, permangono delle criticità che ostacolano lo sviluppo del framework europeo sulla finanza ESG (Environmental, Social e Governance). 

Finanza sostenibile: MEF, linee guida per un migliore dialogo tra PMI e banche

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

InvestEU - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusTra le novità del Pacchetto Omnibus, che la Commissione europea ha presentato il 26 febbraio insieme al Clean Industrial Deal, c'è anche la revisione del Regolamento di InvestEU. Oltre a migliorare le sinergie con tre programmi preesistenti (EFSI, strumento di debito del CEF e InnovFin), Bruxelles aumenta le garanzie InvestEU per 2,5 miliardi di euro, puntando a mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Cosa sono e come funzionano i consorzi per un'infrastruttura digitale europea (EDIC)?

EDIC - Foto di Shubham Dhage su UnsplashL'Europa continua a spingere l'acceleratore per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di intelligenza artificiale. Dall'annuncio del lancio ad inizio 2024 fino alla costituzione ufficiale, analizziamo le caratteristiche principali dei primi consorzi per un'infrastruttura digitale europea e le prospettive di evoluzione futura.

CEF Digital 2024-2027: 865 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali europee

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Foto di Tingey Injury Law Firm da UnsplashIn linea con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea ha presentato la “Proposta Omnibus” per rivedere e snellire alcune delle principali normative UE così da creare in Europa un ambiente più favorevole per le imprese, a cominciare dalle PMI.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche

Foto di Holger Schué da PixabayImprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro. 

Cos’è Mission Innovation

La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceOggi, 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che costituisce la tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni al fine di sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Enti locali: in Polonia l'edizione 2025 del Congresso europeo

European Congress of Local Governments - Photo credit Economic Forum, Foundation Institute for Eastern StudiesSi svolgerà dal 3 al 4 marzo a Mikołajki (Polonia) la decima edizione dell'European Congress of Local Governments (ECLG), la conferenza europea dedicata alla governance locale organizzata dall Fondazione Istituto degli Studi Orientali.

In arrivo il Fondo progettazione enti locali 2025