Notizie
Agricoltura: bandi per assicurazioni agricole in zootecnia
In Gazzetta ufficiale due decreti Masaf datati 10 aprile che attivano bandi per la gestione dei rischi nel settore zootecnico: un avviso in attuazione dell'intervento SRF.01 “Assicurazione agevolate” del Piano strategico PAC (PSP) 2023-2027 e uno per l'accesso ai contributi sui premi assicurativi in attuazione del Capo I del decreto legislativo n. 102-2004.
Anche la PAC nei Partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme
Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile
Offrire regimi di leasing sociale per diffondere i veicoli a zero emissioni tra le fasce di reddito basse, più esposte alla povertà energetica nel settore mobilità e trasporti. E’ una delle raccomandazioni della Commissione europea agli Stati membri in vista della redazione dei Piani Sociali per il Clima a valere sul Social Climate Fund.
Arera: le infrastrutture idriche migliorano, ma i divari diventano "parcellizzati"
Infrastrutture idriche: gli indicatori nazionali migliorano, resta il divario, ma non è solo quello a cui siamo abituati, tra il Nord e il Sud. Ce ne parla, analizzando la situazione italiana anche alla luce degli investimenti del PNRR, Jacopo Manca, Responsabile Segreteria Tecnica Divisione Ambiente (STA), di Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
La risoluzione del Parlamento europeo sulla Strategia idrica
Fondo sovranità alimentare: al via i contributi AGEA sugli interessi dei finanziamenti
L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) ha rinviato ad oggi, 26 maggio, la partenza dei contributi per la copertura degli interessi sui finanziamenti contratti dalle imprese dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. A disposizione, per il triennio 2024-2026, 21 milioni di euro del Fondo per la sovranità alimentare.
L'allarme dell’Ufficio parlamentare di bilancio sulla Mission Salute del PNRR
Con cristallina chiarezza, l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) analizza l’avanzamento della Mission 6 del PNRR dedicata alla salute, mettendo in luce le varie criticità che rischiano di compromettere l'obiettivo finale del Piano e cioè avere un sistema sanitario nazionale più forte a sei anni di distanza dalla pandemia. Anche se finora i target sono stati raggiunti, a preoccupare sono altri fattori: il livello di spesa, la questione Sud e la carenza di personale.
Net Zero Industry Act: Bruxelles adotta norme secondarie per rafforzare target net-zero
La Commissione Europea ha adottato quattro normative secondarie e una comunicazione relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo della green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.
Lavoro, oltre un miliardo per il Fondo Nuove Competenze
Crescono le risorse per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato "Competenze per le Innovazioni". Grazie ad uno stanziamento aggiuntivo rispetto al budget iniziale, i fondi per sostenere gli investimenti formativi delle imprese sulle competenze dei lavoratori salgono a un miliardo e 49 milioni di euro.
Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali
PNRR, efficientamento energetico di ERP: pubblicato il decreto che disciplina l’agevolazione
Centralità delle ESCo, mix agevolativo composto da sovvenzioni, prestiti e garanzie, e focus assoluto sull'edilizia residenziale pubblica (ERP). Sono queste le caratteristiche fondamentali della misura PNRR per l’efficientamento energetico degli immobili ERP in base al decreto interministeriale pubblicato ieri, dopo l’approvazione della quinta revisione PNRR da parte del Parlamento che ha modificato anche questa misura.
Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing
Foti: l’Italia presenterà anche una sesta revisione PNRR
Dopo aver incassato l’ok di Camera e Senato sulla proposta di quinta revisione del Piano, il ministro Foti ha anche illustrato ai senatori la ratio che guiderà la sesta revisione del PNRR, su cui assicura un maggiore coinvolgimento del Parlamento. All’interno potrebbero rientrare anche le modifiche a Transizione 5.0.
Ricerca: tutto quello che c'è da sapere sull'Agenda Politica ERA 2025-2027
Via libera definitivo alla nuova Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca per il periodo 2025-2027. Rispetto al passato, si pone maggiormente l'accento sulle politiche, con una struttura più chiara, e su alcune aree come l'intelligenza artificiale nella scienza, la sicurezza della ricerca e l'equità nella scienza.
Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa