Notizie

Energy Release 2.0: più tempo e platea estesa per il bando GSE

Foto di Cornell Frühauf da PixabayE’ online il bando aggiornato relativo alla misura Energy Release 2.0, il meccanismo che favorisce l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. Il MASE ha infatti prorogato i termini per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, ha ampliato la platea dei soggetti ammissibili e ha incrementato il quantitativo di energia conferibile.

I contenuti del decreto di luglio e il meccanismo di regolazione

Fondo Nuove Competenze, domande al via da oggi

Fondo Nuove Competenze 2024 - Foto di Per Lööv su UnsplashSi è aperta oggi, 10 febbraio, la finestra temporale per richiedere il contributo relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato "Competenze per le Innovazioni". A disposizione del nuovo bando FNC una dote di 731 milioni di euro per accrescere le skills dei lavoratori. Domande fino al 10 aprile 2025.

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento

Foto di Artem PodrezDegli investimenti PNRR gestiti dai Comuni, al Sud le opere vanno più a rilento, con il 20% in meno di cantieri avviati rispetto al Centro-Nord. Il divario aumenta se si guarda alle opere gestite dalle Regioni. I maggiori ritardi interessano i rifiuti e le infrastrutture idriche. A dirlo è la SVIMEZ, nell’ambito del suo monitoraggio periodico sul PNRR.

Progetto Rete, stage retribuiti per gli under 30 in Italia e all’estero

Progetto Rete Stage - Foto di fauxels da PexelsGrazie al Progetto Rete, i giovani tra i 18 e i 30 anni possono arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa in azienda. In palio uno stage di 6 mesi, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, retribuito con un’indennità di 10 mila euro.

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Foto di Maxim Tolchinskiy da unsplashIl Carbon Border Adjustment Mechanism, cioé il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE con norme climatiche meno rigorose, potrebbe subire alcuni cambiamenti nell’ambito della Proposta Omnibus che verrà presentata il prossimo 26 febbraio. 

In arrivo Comunicazione UE sulla semplificazione e Proposta Omnibus

Giornata made in Italy 2025: come candidare eventi e iniziative

Made in Italy - Photo credit: Foto di Andrea PiacquadioC'è tempo fino al 21 febbraio per candidare eventi ed iniziative da realizzare nel contesto dell'edizione 2025 della Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal MIMIT il 15 aprile in attuazione della legge quadro sulla tutela del Made in Italy.

In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede

Internet del futuro, le nuove call del Next Generation Internet

Call NGI - Foto di Google DeepMind da PexelsSono aperti quattro nuovi bandi di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti. 

Bando ESA per l’uso delle tecnologie spaziali a favore delle infrastrutture digitali

Valutazioni in corso su InvestEU: spazio agli investimenti in alloggi e difesa

InvestEU - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceDiscutendo la valutazione intermedia del programma al Parlamento europeo, la presidente del comitato direttivo di InvestEU, Elena Flores, ha annunciato un pacchetto di modifiche in arrivo nel mese di febbraio. Le novità si concentreranno sulla semplificazione e sull'aumento dei fondi disponibili, ma a Bruxelles si discute anche di come adattare InvestEU alle nuove priorità politiche dell'Unione, tra cui gli alloggi e soprattutto la difesa, su cui il gruppo BEI giocherà un ruolo chiave.

Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

Emilia Romagna: in arrivo nuovi bandi per mezzo miliardo di euro

Foto di Andreas Lischka da PixabayValgono oltre 500 milioni di euro i bandi finanziati dai fondi europei, che la Regione Emilia Romagna pubblicherà tra febbraio ed aprile. Si tratta di oltre 40 opportunità di finanziamento che si rivolgono al mondo produttivo e a quello agricolo, oltre che occuparsi anche di formazione e servizi al cittadino.

Riprogrammazione STEP del PR FESR Emilia-Romagna 2021-27: cosa cambia

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

FNC Fondi paritetici interprofessionali - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsNel contesto del Fondo Nuove Competenze, i Fondi Paritetici Interprofessionali (FPI) sostengono la formazione dei lavoratori e la corretta gestione dei finanziamenti, semplificando l’accesso alle risorse per le imprese e i dipendenti. Dalla verifica del piano formativo alla rendicontazione finale, analizziamo i dettagli relativi alla partecipazione attiva dei FPI. 

Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione

Pacchetto Omnibus: gli investitori chiedono cautela nella revisione delle norme UE sulla sostenibilità

Foto di Scott Graham da UnsplashUn gruppo di oltre 200 attori del settore finanziario ha firmato una dichiarazione congiunta indirizzata alla Commissione UE, sottolineando la necessità di evitare che il pacchetto Omnibus, atteso a fine mese nel quadro degli sforzi dell’Unione per la competitività, indebolisca “l’integrità e l’ambizione” della finanza sostenibile europea. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass