Notizie

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE

Nel corso del 17° Recovery and Resilience Dialogue (RRD), il primo dall’insediamento della nuova Commissione europea, i commissari Fitto e Dombrovskis hanno discusso con il Parlamento europeo le opzioni sul tavolo per assicurare la realizzazione dei progetti e la spesa di tutti i fondi PNRR.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

InvestAI - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoLa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato due importanti strumenti per spingere l'intelligenza artificiale nel vecchio continente, rendendolo competitivo rispetto a USA e Cina. Si tratta di InvestAI, un'iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro per gli investimenti nell'IA, che include un nuovo fondo europeo da 20 miliardi per le gigafabbriche di IA.

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

REPowerEU: in arrivo bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashIn arrivo il bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in attuazione dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. Domande dal 20 marzo.

Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche

Il partenariato DUT è a caccia di esperti per la valutazione di progetti

Call DUT - Photo credit: Photo by Vlada Karpovich - PexelsC’è tempo fino a metà aprile per inviare la propria candidatura per entrare a far parte del Panel di esperti che valuteranno le proposte pervenute nell'ambito del bando DUT 2024: una call di quasi 50 milioni di euro che sostiene progetti di ricerca e innovazione per rendere le città più sostenibili.

Tutto ciò che c'è da sapere sulla partenrship Driving Urban Transitions (DUT)

Contact Center Experience 2025: torna l'evento online di Soiel International

Credit: Soiel InternationalL'appuntamento organizzato da Soiel International in formato web conference, in programma il 20 febbraio con il titolo “Dal Contact Center all’Experience Management Center”, è interamente dedicato alle trasformazioni nel mondo del Contact Center e alle opportunità e sfide emergenti per il settore.

Sicurezza ICT: il 12 febbraio il convegno a Milano

Nuovo Bauhaus europeo, più tempo per i Premi 2025 e il Boost for Small Municipalities

NEB Prizes and NEB Boost - Foto di Ingrieta da PexelsSlitta al 21 febbraio il termine per partecipare a due iniziative che celebrano l'innovazione e la creatività ispirate al nuovo Bauhaus europeo: l’edizione 2025 dei premi del nuovo Bauhaus europeo e la nuova iniziativa NEB Boost for Small Municipalities. 

IMPETUS, nuovi fondi europei per la citizen science

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Foto di Markus Spiske da unsplashConoscere l’opinione degli stakeholder sulle modifiche proposte alle norme sugli aiuti di Stato e che mirano a garantire un migliore accesso dei cittadini alla giustizia su questioni ambientali. E’ questo l’obiettivo della consultazione UE che indaga l’interazione tra le norme sugli aiuti di Stato e la convenzione di Aarhus.

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Bonus nascite 2025, a chi spetta e come richiedere la carta nuovi nati?

Bonus nuove nascite - Foto di Vidal Balielo Jr. da PexelsAncora in stand-by il bonus da mille euro per le nuove nascite. I genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno dovranno attendere la fine di marzo per poter chiedere il contributo una tantum. Ecco le prime anticipazioni dall'INPS. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

Foto di Artem PodrezIl Consiglio dell’Unione europea ha approvato il Piano nazionale strutturale di bilancio (PSB) di medio termine dell'Italia che definisce la traiettoria che il nuovo indicatore - rappresentato dalla “spesa netta” - deve seguire per assicurare un aggiustamento di bilancio nel giro di sette anni.

Verso la manovra: quali incentivi alle imprese nella legge di Bilancio 2025

Transizione Green: il PR FESR Lazio sostiene le Comunità energetiche rinnovabili

CER Regione Lazio - Foto di torstensimon da PixabayLa Regione Lazio rinnova il proprio impegno per la transizione energetica con la pubblicazione di un nuovo bando per la realizzazione e il potenziamento di impianti per la produzione di energia elettrica condivisa da fonte rinnovabile a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A disposizione 14 milioni di euro, tra risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e fondi del bilancio regionale.

PR FESR Lazio, 60 milioni di euro ai Comuni per la transizione energetica degli edifici pubblici

Lombardia: ricerca e innovazione, 1,4 miliardi per il Piano strategico 2024-2026

Lombardia ricerca - Foto di ThisIsEngineering da PexelsNella nuova edizione del Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PST) Regione Lombardia ha individuato le iniziative che intende mettere in campo nel triennio 2024-2026 per favorire la competitività del sistema produttivo, la crescita del capitale umano e lo sviluppo sostenibile. Ecco cosa prevede.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo