Notizie

Modifiche all'Energy Release 2.0: firmato il DM dopo l’ok della Commissione UE

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl ministro Pichetto Fratin ha firmato il decreto che modifica la misura Energy Release 2.0, il meccanismo che incentiva l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. 

FER X Transitorio: al via il 14 luglio i bandi di asta del GSE

Partenariato Innovative SMEs: arriva l’avviso integrativo MUR sul Bando Eurostars 3 CoD 9

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsFino al 4 settembre le imprese di 37 paesi possono partecipare alla nuova call Eurostars 3, uno degli strumenti del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe che aiuta le imprese ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati. Alla call partecipa anche l’Italia grazie a 2 milioni stanziati dal MUR attraverso l’avviso integrativo pubblicato in queste ore.

Come sarà il nuovo programma Horizon Europe 2028-2034?

Al via la consultazione sulla Strategia europea Anti-Povertà

Foto di Andrsew Khoroshavin da PixabayLa Commissione europea è alla ricerca di feedback per delineare la EU Anti-Poverty Strategy, un'iniziativa ambiziosa volta a fornire protezione essenziale alle persone vulnerabili e ad affrontare le cause profonde della povertà nel continente. Cittadini, esperti ed organizzazioni possono prender parte alla definizione della prima Strategia UE Anti-Povertà entro fine ottobre.

Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione

NRP Fund: il regolamento del Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali

Commissione Europea - Photo credit: Photographer: Etienne AnsotteLe regole per l'assegnazione, programmazione e gestione dei fondi europei nei Piani di partenariato nazionali e regionali (PPNR) degli Stati membri sono dettagliate nel regolamento dell'European Fund for economic, social and territorial cohesion, agriculture and rural, fisheries and maritime, prosperity and security, cioé il National and Regional Partnership Fund al centro del Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

MIT: partenza a settembre per il bando PNRR per la digitalizzazione della logistica

Foto di Christopher Paul High da UnsplashIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha annunciato i termini di apertura dello sportello per accedere ai 157 milioni di euro del bando LogIN Business, l'avviso PNRR per la trasformazione digitale delle imprese del settore trasporto merci e logistica. 

Cosa prevede il Decreto Infrastrutture

CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.

CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Foto di Christian ReinkeTerzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Detassazione premi produttività: quasi 1.500 contratti in più tra giugno e luglio

Detassazione Premi produttivitàAl 15 luglio sono stati depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 112.198 contratti che prevedono premi di produttività, a beneficio di oltre 4 milioni di lavoratori. Un trend sostenuto dalla tassazione agevolata al 5% dei premi di risultato, confermata anche dalla legge di Bilancio 2025.

Agenzia Entrate - chiarimenti su detassazione premi di risultato

BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con focus su donne e coesione

Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroPer sostenere lo sviluppo delle farmacie italiane, con un'attenzione specifica all'imprenditoria femminile e alle regioni di coesione, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca Ifis hanno stipulato un accordo di finanziamento da 200 milioni di euro.

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

Riprogrammazioni STEP, le risorse del cofinanziamento nazionale restano alla Coesione

Italia e UE - Photo credit: Foto di Inn da Pixabay Le risorse del cofinanziamento nazionale dei Programmi della Politica di Coesione dell'UE liberate a seguito dell'adesione a STEP - la Strategic Technologies for Europe Platform che sostiene gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale - potranno andare agli Accordi per la coesione o ad altri interventi, ma resteranno comunque vincolate alle finalità della coesione.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Un tax credit alle PMI per l’impiego di Temporary Manager

E’ stata presentata questa settimana una proposta di legge che prevede un credito d’imposta destinato alle PMI che decidono di farsi assistere da un Temporary Manager per superare le criticità dell’impresa e tornare a crescere. L’incentivo sarà infatti subordinato ad un aumento degli utili.

Gli attuativi nel II trimestre 2025: si conferma la crescita del tasso di adozione