Notizie

La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza Idrica

Photo by Галина ЛасаеваC’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della Strategia europea per la resilienza Idrica, il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende affrontare il tema “acqua”, concentrandosi su tre aspetti principali: il ripristino del ciclo idrico, l’accesso all’acqua e il sostegno all'industria idrica europea.

Acqua, Gava: Al Consiglio ambiente l’Italia ha chiesto un Fondo UE per la resilienza idrica

Settori strategici Politica Coesione: gli interventi prioritari valgono 3,7 miliardi

Palazzo Chigi - Photo credit: Giovanni Dall'Orto, 29-Mar-2008.Le amministrazioni titolari dei Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-2027 hanno trasmesso al Dipartimento per le politiche di coesione l'elenco dei progetti prioritari con riferimento ai sei settori strategici individuati dal DL Coesione 60-2024.

In vigore la legge di conversione del Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

EIT: torna il programma di accelerazione Jumpstarter 2025

EIT JumpstarterSi è attivata questa settimana la nuova edizione del programma EIT Jumpstarter per sostenere le idee imprenditoriali più innovative in diversi settori che spaziano dalla sanità alle materie prime. In palio premi fino a 10mila euro e attività di supporto per sviluppare il proprio modello di business.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP

Foto di Leon McBride da UnsplashGli stakeholder - tra cui privati, ONG ed esponenti della comunità scientifica - dei settori della pesca e dell’acquacoltura hanno tempo fino al 21 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE con l’obiettivo di verificare l’efficacia del Regolamento sulla Politica comune della pesca (PCP).

Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP

Assegno unico, dall'INPS gli importi per il 2025 e le nuove tabelle ISEE

Assegno unico - Foto di Polesie Toys da PexelsNel 2025 le famiglie con figli a carico potranno godere di un assegno unico più sostanzioso, per effetto della rivalutazione annuale correlata all'aumento del costo della vita. Lo rende noto l’INPS che, con una circolare ad hoc, ha pubblicato le tabelle con l’adeguamento degli importi e le relative soglie ISEE.

Bonus mamme 2025: le nuove istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Mini contratti di sviluppo STEP: da oggi le domande a Invitalia

Microelettronica - Photo credit: Foto di Pete Linforth da PixabayOggi, 5 febbraio, si apre il bando mini contratti di sviluppo del PN RIC 2021-2027. Il funzionamento dei nuovi incentivi per investimenti produttivi nelle regioni del Mezzogiorno è stato illustrato in dettaglio dal Ministero delle imprese e del Made in Italy e da Invitalia in un webinar organizzato con Confindustria. In questo articolo, tutti i chiarimenti sugli investimenti coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), sul cumulo degli aiuti e sulle caratteristiche dei beneficiari.

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

Nuovo sportello Fondo Transizione Industriale: al via l'investimento PNRR da 400 milioni

Transizione industriale - Foto di PixabayOggi la partenza del nuovo sportello del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che, con un budget da 400 milioni facenti capo all'Investimento 7 della Missione 1 Componente 2 del PNRR, sosterrà gli investimenti delle imprese industriali (in particolare delle energivore) per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali. Guida agli investimenti ammessi e agli incentivi alle imprese.

PNRR: incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

Sicurezza ICT: il 12 febbraio il convegno a Milano

Sicurezza ICT - Photo credit: Soiel InternationalSicurezza ICT è l'appuntamento dedicato ai diversi aspetti della protezione del business in ambito digitale organizzato da Soiel International con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza.

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

OpenEuroLLM - Foto di Google DeepMind da PexelsMentre si fa sempre più accesa la competizione tra USA e Cina per affermare la propria leadership nel mondo dell’intelligenza artificiale, l'Europa cerca di avanzare per guadagnarsi una posizione di rilievo in questo ambito con il lancio del nuovo OpenEuroLLM: un progetto open source per l'IA che rappresenta una risposta a colossi come DeepSeek e OpenAI.

Mini contratti di sviluppo STEP: tutto pronto per l'apertura dello sportello

Riparte il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC

Foto di Yan Krukau da PexelsTorna anche quest’anno vEIColo, un bando promosso dalle Fondazioni Compagnia di San Paolo, Cariplo e CDP per sostenere il sistema italiano della ricerca ad ottenere i fondi dello European Innovation Council (EIC).

I bandi 2024 dell'EIC

FER X transitorio, si parte. Ecco il testo del decreto firmato dal Mase

Peter Beukema da UnsplashDopo il via libera della Commissione europea, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il 30 dicembre il decreto FER X transitorio che introduce un "Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato" e che avrà validità fino al 31 dicembre 2025 con tariffe aggiornate e incentivi. Due i canali per l'aggiudicazione della capacità rinnovabile: con e senza asta.

Il percorso verso l'approvazione del FER X transitorio, fase dopo fase