Notizie

EIT Urban Mobility: call per soluzioni innovative ai problemi di mobilità di 14 città

Foto di Jan Vašek da PixabayC’è tempo fino a metà febbraio per partecipare alla call dell’EIT Urban Mobility che finanzia 14 soluzioni innovative proposte da PMI per risolvere i problemi di mobilità sostenibile identificati da 14 città europee. Si tratta sostanzialmente di una call di open innovation, in cui la PA gestisce un problema grazie all'apporto e alle competenze di imprese capaci di affrontarlo. 

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

Fondo filiere agricole: in arrivo i contributi agli allevatori

Allevamento - Photo credit: Foto di Alexa da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato i decreti che dettano i criteri per l'attivazione di due misure di aiuto a valere sul Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura dedicate alla zootecnia: una, da 10 milioni di euro, per le tutela delle razze autoctone italiane; l'altra, da 4,5 milioni, per il sostegno al comparto bovino da carne.

In Gazzetta UE il nuovo de minimis agricolo. Aiuti fino a 50 mila euro

Women TechEU, nuova opportunità per le imprenditrici di startup deep tech

Photo credit: Donne e lavoro - Source: Pexels - Photographer:Christina Morillo, 2018C’è tempo fino a metà marzo per partecipare alla terza edizione della call Women TechEU, volta a sostenere imprenditrici e fondatrici di startup deep tech, con l’obiettivo di promuovere una maggiore inclusione e diversità nel panorama tecnologico europeo.

Horizon Europe, bando da 270 milioni per centri di eccellenza in R&I

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

Foto di Gerd Altmann da Pixabay La Clean Hydrogen Partnership (Partnership idrogeno pulito) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a progetti innovativi volti a supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno pulito. A disposizione 184,5 milioni di euro. 

Guida al partenariato Innovative SMEs: le nuove opportunità per le PMI innovative italiane

InvestEU finanzia partnership MIMIT-CDP sulle materie prime critiche

Materie prime critiche - Photo credit: Foto di Tima MiroshnichenkoLe risorse del Programma europeo InvestEU copriranno i costi dei servizi di consulenza messi a disposizione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per analizzare le catene del valore delle materie prime critiche in modo da renderne più sostenibile e resiliente l’approvvigionamento per il sistema produttivo italiano.

Mission Innovation 2.0: dal MASE 21 milioni per sviluppo materie prime critiche

Argo, al via la terza call per startup per innovare il settore turismo

Acceleratore CDP VC Argo - Foto di Ozan Tabakoğlu da PexelsÈ aperta la terza call per l’accesso a Argo, l’acceleratore per startup e PMI innovative che sviluppano soluzioni o servizi nei settori Turismo e Traveltech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital promosso assieme al Ministero del Turismo.

Le nuove regole del Contratto di sviluppo turismo

Rinnovabili, parte la prima asta per le GO elettriche e gas

Foto di jason mavrommatis da UnsplashSi svolgerà lunedì la prima asta dell'anno per le GO, le Garanzie d'origine relative all'energia elettrica e al gas generate da fonti rinnovabili: il 20 il GSE assegnerà i primi due quantitativi del 2025. Saranno offerte agli operatori le GO relative alla produzione per il periodo da gennaio a ottobre 2024, per entrambi i vettori energetici. Ecco cosa sono le Garanzie d'origine e quali sono i parametri definiti dal Gestore. 

Il FERX transitorio vale 9,7 miliardi di euro: qui le regole che hanno ricevuto l'OK da Bruxelles

Il governo punta a rendere strutturale l’IRES premiale

Foto di Tech Daily da UnsplashNel prossimo futuro le imprese che effettuano investimenti 4.0 e 5.0 potrebbero trovarsi a beneficiare in maniera permanente dell’IRES premiale, la misura introdotta dalla nuova Legge di bilancio che prevede una tassazione al 20% invece del canonico 24%, ma che attualmente è prevista solo per il 2025.

Manovra: cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Finanziamenti per la salute: al via un nuovo bando EU4Health

Photocredit: sungmin cho en Pixabay Si è aperta oggi una nuova call di EU4Health, il programma europeo che mira a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari. Al centro del bando figura la cooperazione tra l’UE e gli Stati Uniti nella lotta al cancro al polmone.

Cosa prevede il programma EU4Health 2021-2027?

Nove filiere produttive al centro del Piano strategico ZES unica Sud

Photocredit: NASADopo un’attesa durata quasi mezzo anno, in Gazzetta ufficiale è stata annunciata la pubblicazione del Piano strategico della ZES unica, il documento che traccia le direttrici di sviluppo del Sud Italia mediante l’identificazione di nove filiere produttive su cui concentrare gli sforzi per aumentare la competitività del Mezzogiorno.

Come funziona la ZES unica Sud

Fondo Bioraffinerie: ecco le regole operative per i finanziamenti alla riconversione

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Chris LeBoutillierIl MASE ha approvato le regole operative degli incentivi alla riconversione totale o parziale delle raffinerie tradizionali esistenti in bioraffinerie. Via libera del Ministero dell’Ambiente anche alla convenzione stipulata con il GSE, chiamato a gestire un sistema di incentivi che cuba 260 milioni di euro.  

Bioeconomia: ad aprile le nuove call della Circular Bio-based Europe JU