Notizie
I bandi a cascata dell’Iniziativa DARE sulla ricerca sanitaria
Dopo la recente sospensione dei bandi a cascata a seguito del ridimensionamento della dotazione complessiva del progetto, la Fondazione DARE ha ripubblicato due dei tre bandi annullati. A disposizione vi sono oltre 8 milioni di euro destinati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo della sanità, promossi da imprese e organismi di ricerca.
MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0
“E' il momento giusto per dare un'accelerazione nell'utilizzo degli strumenti e delle risorse del PNRR”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha aperto l'evento organizzato dal MIMIT, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, per approfondire le misure del PNRR. Tra queste il Piano Transizione 5.0, su cui continua il negoziato con Bruxelles per aprire maggiormente agli energivori, consentire il cumulo con il credito d'imposta ZES Unica Mezzogiorno ed estendere il periodo di ammissibilità degli investimenti. In arrivo nuovi sportelli anche per gli investimenti in rinnovabili, i contratti di sviluppo e il Fondo transizione industriale.
Le modifiche a Transizione 5.0 tra l’emendamento depositato e i nuovi negoziati con l’UE
Settimana UE per l’idrogeno: le opportunità di finanziamento per il settore
Dal CEF Energia al Cluster 5 di Horizon Europe, alle aste UE per l’idrogeno rinnovabile. In occasione della “European Hydrogen Week” facciamo il punto su partnership, iniziative e finanziamenti legati allo sviluppo dell’idrogeno verde.
Energia e mobilità green: necessaria più ricerca e innovazione a tutela della competitività dell’UE
Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona
Via libera ai datori di lavoro che intendono richiedere l'esonero contributivo per l'assunzione dei beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e dell’Assegno di inclusione (ADI). Ecco le regole per ottenere l'incentivo.
Incentivi assunzioni, cassa integrazione e taglio cuneo fiscale nella Legge di Bilancio 2025
Piattaforma SUER, pubblicato il decreto. Cos'è e come funziona
Un'unica piattaforma digitale per gestire e seguire le pratiche relative alla costruzione e gestione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Con il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica appena pubblicato nasce ufficialmente la Piattaforma unica SUER (Sistema Unico Energia Rinnovabile), un sistema digitale istituito per centralizzare e semplificare le procedure amministrative. La piattaforma è prevista dal Testo unico rinnovabili, il decreto legislativo varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto che ha appena ricevuto luce verde alla Camera dei Deputati.
Sicurezza ICT 2024: il 4 dicembre l'evento a Bologna
Via libera alla vicepresidenza a Fitto per Coesione e Riforme
Luce verde alla vicepresidenza di Fitto, insieme a quella della spagnola Teresa Ribera. Nella squadra formata da Ursula von der Leyen per il suo secondo mandato alla guida della Commissione europea, il commissario italiano ha ottenuto una vicepresidenza esecutiva e la delega su politiche chiave per l'Italia: anzitutto la Coesione e le Riforme, ma anche responsabilità in materia di Recovery, in tandem con il collega lettone Valdis Dombrovskis, e la supervisione su turismo, trasporti, agricoltura e pesca.
Certificati bianchi: i requisiti di accesso agli incentivi per progetti con caldaie a biomassa
Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi
In questi mesi si è realizzata, un po' in sordina, una modifica in realtà molto importante per il mondo degli incentivi e non solo. Si tratta dell’introduzione di criteri che limitano la possibilità di ricorrere troppo facilmente ai decreti attuativi, con l'obiettivo di avere decreti-legge che siano immediatamente efficaci. Un cambio di passo notevole, considerando i ritardi che spesso caratterizzano l’attuazione vera e propria di quanto previsto da un DL, come evidenziato anche dall’ultima analisi sullo stock di provvedimenti attuativi ancora da pubblicare.
Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia
Energia e mobilità green: necessaria più ricerca e innovazione a tutela della competitività dell’UE
Davanti ai cambiamenti macroeconomici in atto e alle sfide epocali che l’UE ha davanti, un nuovo report indipendente identifica la rotta che dovrebbe essere intrapresa dall'Europa nel campo dell'energia e della mobilità al fine di rimanere competitiva. Un’analisi molto interessante che da un lato entra nel merito delle singole tecnologie, indicando ad esempio quelle su cui puntare, e dall’altro suggerisce una serie di riforme da attuare per migliorare la politica europea di sostegno agli investimenti in R&I (ricerca e innovazione) così da renderla più adatta ai tempi in cui viviamo.
Rapporto Draghi: tenere insieme decarbonizzazione e competitività