Notizie

Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione

Foto di Edward Jenner da PexelsSi è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?

Requisiti Incubatori Acceleratori Startup - Foto di Tara Winstead da PexelsÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 20 dicembre con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i nuovi requisiti necessari per il riconoscimento di incubatori e acceleratori di startup innovative. 

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Fondo Italiano per la Scienza, prorogato il bando da 475 milioni per la ricerca fondamentale

Bando FIS 3 - Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Bogdan Hoyaux, Source: EC - Audiovisual ServicePiù tempo per partecipare al bando del Fondo italiano per la Scienza (FIS) del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a sostenere le attività di ricerca fondamentale condotte da ricercatori eccellenti in diversi ambiti. A disposizione un budget record di 475 milioni di euro.

MUR, nuove regole per il finanziamento di progetti internazionali di ricerca

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Foto di Andreas Lischka da PixabayDai Mini contratti di sviluppo, al Fondo Crescita Sostenibile STEP, passando per l’Avviso per l'autoproduzione di energia da FER e i Contratti di sviluppo, ecco quali sono i bandi 2025 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC) destinati ad imprese e organismi di ricerca, tra avvisi già attivi e procedure in arrivo.

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Piano da 10 milioni di euro per contrastare la diffusione del granchio blu

Granchio Blu - Photo credit: Foto di John Chase - PexelsCon una strategia a doppia firma Masaf-Mase, e la collaborazione di una serie di enti, dall'ISPRA alle Capitanerie di porto, si punta a contenere la proliferazione della specie invasiva granchio blu e a limitarne i danni economici e sulla biodiversità.

Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura

Accordo BEI-Banco Desio: finanziamenti per innovazione e digitalizzazione

Finanziamenti innovazione - Photo credit: PexelsL'Accordo annunciato da Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banco Desio metterà a disposizione delle imprese italiane nuovi finanziamenti per un valore complessivo di 400 milioni di euro. Già firmata la prima tranche da 60 milioni da parte del Gruppo BEI, cui si aggiungeranno altrettante risorse mobilitate da Banco Desio per un totale di 120 milioni.

BEI-Findomestic: finanziamenti per 250 milioni a interventi di efficientamento energetico di famiglie e privati

PNRR e Big data: via al nuovo bando del Competence Center Bi-rex

Competence Center Bi-rex big data - Foto di Markus Spiske da PexelsA partire da oggi, 23 gennaio, le imprese che intendono adottare tecnologie digitali abilitanti con focus sui big data possono partecipare al nuovo bando del Centro di Competenze Bi-rex - finanziato dal Recovery plan - per il finanziamento di progetti innovativi e di ricerca industriale. In più, il PNRR cofinanzia i servizi offerti da Bi-rex alle aziende per sostenere i loro processi di digitalizzazione.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo la Manovra 2025

Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura

Photo Credit: Evento Edison - Confagricoltura - Roberta DavinoL’integrazione delle energie pulite nel settore agricolo è necessaria per garantire la decarbonizzazione della filiera. In tal senso, la disponibilità di incentivi alle energie da fonti rinnovabili e di finanziamenti alla ricerca nel settore giocano un ruolo decisivo. Fondamentale anche la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come è emerso da un evento organizzato da Edison e Confagricoltura a Roma.

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti

Finanziamenti startup: fino al 7 aprile c’è la call UniCredit Start Lab

UniCredit Start Lab call 2025 - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC’è tempo fino a inizio aprile per inviare la candidatura alla UniCredit Start Lab call 2025, la piattaforma di business di UniCredit dedicata a startup e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico. L’edizione di quest’anno punta a selezionare oltre 50 realtà a cui offrire servizi di accompagnamento e accelerazione. Ai progetti migliori sarà concesso anche un contributo a fondo perduto.

Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche

Erasmus+, aperta la call UE per progetti lungimiranti

Call UE Erasmus Progetti lungimiranti - Foto di Mikhail Nilov da PexelsNella cornice del programma Erasmus+, si è aperto un nuovo bando da 32 milioni di euro per progetti lungimiranti relativi a temi che vanno dalla formazione professionale all'istruzione digitale. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come funziona la call.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

PNRR: aperto il nuovo bando del Competence Center MADE 4.0

PNRR: Bando Made 4.0 - Foto di Pixabay da PexelsA disposizione ci sono oltre 5 milioni di euro per il finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese, cui si aggiungono oltre 2 milioni di euro per servizi di consulenza e formazione.

Al via la nuova call di Frontech, l'acceleratore per startup digitali