Notizie

PNRR, prorogato il bando da oltre 800 milioni per gli asili nido

Foto di Jelleke Vanooteghem su UnsplashSlitta al 30 aprile il termine per partecipare al bando del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), nell'ambito del PNRR, per consentire la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro aggiuntivi per colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare. 

Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento

Urban Mobility Conference: a Milano l'edizione 2025

Urban Mobility Conference 2025 - Photo credit: Soiel InternationalIl 9 aprile torna Urban Mobility Conference, il roadshow organizzato da Soiel International che dal 2021 promuove il dibattito sui temi dell’evoluzione della mobilità urbana.

Evento Sanità digitale 2025: a marzo torna l'appuntamento Soiel

Acqua, oltre 600 contributi alla Strategia europea e una richiesta comune: più fondi

Photo by cottonbro studioDialogare con gli allevatori, sfruttare al massimo le tecnologie per il riuso, definire una scala di priorità degli utilizzi e applicare il principio "chi inquina paga": sono le direttrici secondo le quali si muoverà la Strategia per la resilienza idrica che la commissaria UE Jessica Roswall sta preparando. La deadline prevista è la fine di giugno e il 4 marzo si è chiusa la consultazione pubblica. Oltre 600 i pareri arrivati, con un comune denominatore: la richiesta di fondi. Ma questo sembra proprio essere il punto debole del piano.

La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza idrica 

Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche

Foto di form PxHereIntervenendo al Parlamento europeo, i commissari Dombrovskis e Fitto sono tornati a parlare di PNRR, invitando gli Stati membri a riesaminare attentamente i propri Piani e a mettere in atto le ultime modifiche, facendo perno sulle cinque opzioni di revisione sul tavolo. Un passaggio che coinvolgerà inevitabilmente anche il PNRR italiano che conta diverse misure in ritardo, come emerge anche dalla sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano approvata in questi giorni.

Cosa avevano detto Fitto e Dombrovskis nel precedente incontro con il Parlamento UE?

Nuovi codici ATECO 2025, le istruzioni INPS per imprese e professionisti

ATECO 2025 - Foto di Yan Krukau da PexelsA partire da oggi, 1° aprile, diventa operativa la nuova classificazione delle attività economiche: ATECO 2025. Seguendo le istruzioni rilasciate dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) con un'apposita circolare, le aziende e i liberi professionisti possono ora verificare, confermare o modificare i nuovi codici assegnati.

Bonus assunzioni under 35: Durigon, sgravio da 500 euro decorre da settembre 

Il 3 aprile l'edizione 2025 del Financial Forum

Financial Forum 2025 - Credit: Comunicazione ItalianaSi rinnova l'appuntamento con il Forum italiano dedicato all'innovazione nella finanza d'impresa e nella PA organizzato da Comunicazione Italiana. Al centro del Financial Forum 2025, i temi Co-intelligenza & Corporate Finance.

IA, cosa prevede il DDL delega sull’Intelligenza Artificiale

Traffico aereo: al via le nuove call della SESAR Joint Undertaking

SESAR JU - Foto di Pixabay da PexelsSi apre oggi, 1° aprile, una nuova tornata di bandi della SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la gestione integrata del traffico aereo ad alte prestazioni.

Horizon Europe: tutto quello che c'è da sapere sulla call 2025 della Clean Aviation Partnership

Piano Xylella: 30 milioni per i contributi alle imprese olivicole

Oliveti - Photo credit: BLACK IBEXIn Gazzetta ufficiale il decreto Masaf-Mef che, in attuazione del DL Agricoltura 63-2026, sblocca i 30 milioni per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa.

Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: il modello delle Entrate

Europa Creativa: in arrivo le nuove call per cinema e audiovisivo

Bandi Europa Creativa - Foto di Jakob Owens su UnsplashSi aprirà nei prossimi giorni una nuova tornata di call per sostenere iniziative nel campo cinematografico, dalla realizzazione di una rete di cinema europei fino alla creazione di un catalogo di opere audiovisive di società di produzione indipendenti. Si arricchisce così l'elenco dei bandi 2025 del programma Europa Creativa 2021-2027.

Europa Creativa: cosa prevede il work programme 2025

UE, Progetto WORTH per imprese creative: coordinatori cercasi

Foto di Antoni Shkraba da PexelsFino a fine aprile associazioni, centri di ricerca, camera di commercio, reti di imprese o incubatori (solo per citarne alcuni) potranno candidarsi per gestire la terza edizione del Progetto WORTH volto a sostenere la creazione di partenariati tra PMI e designer nei settori moda e arredamento casa. A disposizione un budget di 4,5 milioni, in parte destinato ad erogare sovvenzioni ai partenariati.

Call Creative Europe: fondi europei per la cooperazione nell'ecosistema culturale e creativo

Dai tax credit a Cinecittà, via libera alle risorse del Fondo cinema e audiovisivo 2025

Fondo cinema e audiovisivo - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsAmmontano complessivamente a 696 milioni di euro le risorse ripartite per l'anno in corso dal Ministero della Cultura (MIC) a valere sul Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Decreto Cultura 2025: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede