Notizie

Caro-energia e PPA, verso rafforzamento ruolo GSE

PixabayL'industria italiana è preoccupata per il caro energia e Confindustria si è fatta portatrice di questo tema in Parlamento, durante un'audizione sul DL n. 208/2024 in discussione presso le commissioni Bilancio e Ambiente della Camera. La proposta dell'associazione degli industriali passa per un rafforzamento del ruolo del GSE per i contratti di compravendita a lungo termine (PPA) tra produttori di energie rinnovabili e imprese consumatrici. Ma cosa sono i PPA e perchè su di essi si sta giocando una partita importante per il mercato energetico per le imprese?

Per le imprese energivore l'Energy release traccia la strada 

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 – Photographer: Valentine Zeler – Source: EC - Audiovisual ServiceNon può esserci una centralizzazione dei fondi strutturali europei, ma non possiamo neanche difendere a livello generale la Politica di Coesione senza affrontarne i problemi, a partire dal tasso di assorbimento delle risorse, fermo al 6% a quattro anni dall'approvazione dei Programmi cofinanziati dai fondi UE 2021-2027. Di questo, e molto altro, ha parlato il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto in commissione REGI al Parlamento UE.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Bruxelles lancia il Consiglio europeo su agricoltura e alimentazione

Agricoltura - Photo credit: Foto di Evan199102 en PixabayIn linea con le raccomandazioni emerse dal Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, la Commissione europea ha formalmente istituito l'European Board on Agriculture and Food (EBAF), un Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, i cui membri sono stati selezionati con un'apposita call e che si riuniranno per la prima volta il prossimo 4 febbraio.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Contratti di filiera agroalimentare e pesca: più tempo per ottenere i fondi PNRR

Contratti di filiera agroalimentare - Photo credit: Foto di Elizabeth Ekman da Pixabay Grazie allo stanziamento di oltre 1,9 miliardi aggiuntivi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i programmi non finanziati a valere sul bando Contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR possono ora ottenere i finanziamenti a titolo del Recovery Plan. ISMEA ha aperto il 27 gennaio la piattaforma per il caricamento dei progetti definitivi che, in base alla proroga appena disposta dal Masaf, dovranno pervenire entro il 7 aprile 2025.

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashE’ aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica avviata da Bruxelles su quattro normative secondarie relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo delle green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.  

Cos’è il Net Zero Industry Act

Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse

Assicurazione agricola - Photo credit: Foto di Meriç Tuna da PexelsIl Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha avviato la raccolta delle manifestazioni di interesse propedeutiche alla partecipazione al prossimo avviso "Assicurazioni agevolate" per la campagna 2025 nell'ambito del Piano strategico PAC 23-27.

Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura

Tavolo Moda: incentivi alle imprese per 250 milioni nel 2025

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIn occasione dell'ultima riunione del Tavolo permanente della moda, il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso ha fatto il punto sugli incentivi previsti per le imprese del settore nel 2025, dai mini contratti di sviluppo fino ai contributi per la transizione digitale ed ecologica. Ulteriori 250 milioni saranno mobilitati per affrontare l'annosa questione dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo, con un nuovo sconto in sostituzione del contributo per il riversamento del tax credit.

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

PNRR: competence center CIM 4.0, nuovo bando per imprese e startup

PNRR CIM 4.0 - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsA disposizione ci sono 2 milioni di euro, a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per finanziare progetti innovativi con focus su Industria 5.0, al fine di sviluppare soluzioni sostenibili per il settore manifatturiero industriale.

I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center

Le imprese con brevetti performano meglio e pagano di più

Studio EPO - Foto di Lukas da PexelsSecondo un recente studio dello European Patent Office (EPO), le aziende che possiedono almeno un brevetto o hanno tutelato marchi e design generano ricavi più alti per dipendente e pagano salari più elevati rispetto alle aziende che non possiedono nessun diritto di proprietà intellettuale (DPI) registrato. La differenza è particolarmente significativa per le PMI.

Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche

Bandi scuola: al via il nuovo avviso Agenda Sud per l'inclusione scolastica

Scuola - Photo credit: Foto di Thomas G. da PixabayFino al 21 febbraio 2025 è possibile partecipare alla seconda edizione del bando Agenda Sud, l'iniziativa finanziata dal PN Scuola e Competenze 2021-2027 che sostiene progetti per l'istruzione inclusiva e di qualità nelle scuole del Mezzogiorno.

Decreto Caivano in Gazzetta ufficiale: fondi per Agenda Sud e asili nido PNRR

Aperta la terza call di Styleit, l'acceleratore per startup del fashion tech

Styleit - Foto di Thirdman da PexelsLe startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore della filiera della moda hanno tempo fino al 28 febbraio per accedere alla terza call di Styleit, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato fashion tech. 

Moda e accessori: in arrivo contributi per la transizione digitale e green