Notizie

Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione

Foto di Michael Fousert da UnsplashOggi la Commissione UE ha avviato il Dialogo strategico con l’industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder. L’intenzione di Bruxelles è di tutelare un settore cruciale per la competitività industriale dell’Unione, promuovendo al contempo i target climatici. Un obiettivo molto ambizioso cui si frappongono diversi ostacoli, dai dazi di Trump al dominio cinese su materie prime critiche fondamentali per il futuro dell’industria automotive. Il primo passo sarà il lancio di un Piano d’azione per l'automotive il prossimo 5 marzo. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Accordi di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiSul portale OpenCoesione sono disponibili i testi aggiornati al 15 gennaio 2025 degli Accordi per la coesione, i documenti di programmazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 sottoscritti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con le Regioni e le Province Autonome.

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Salute: al via le nuove call del Global Health EDCTP3

Photocredit: Satheesh Sankaran da PixabaySi aprono oggi quattro nuove call del Global Health EDCTP3, il partenariato di Horizon volto a ridurre l'incidenza delle malattie infettive nell'Africa subsahariana (SSA). Sul tavolo ci sono oltre 210 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ed innovazione, nonchè azioni di coordinamento.

Come funziona il PPP Global Health EDCTP3 di Horizon Europe?

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

Competitiveness Compass - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoUn Fondo europeo per la competitività e 27 Piani nazionali, con un mix di riforme e investimenti orientati sulle priorità comuni, sono le strade indicate dalla Commissione Europea per massimizzare l'impatto dei fondi UE. Con il Competitiveness Compass - la roadmap tracciata da Bruxelles per coniugare innovazione, decarbonizzazione e sicurezza - si compie un primo passo formale per ripensare la struttura e l'allocazione dei fondi europei nel prossimo Quadro finanziaio pluriennale 2028-2034 a beneficio della competitività.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Gruppo MCC e Federesco firmano protocollo per la promozione dell’efficienza energetica

Photocredit: FederescoOggi il Gruppo Mediocredito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle Esco (Energy Service Company) hanno firmato un’intesa per sostenere la diffusione della cultura dell’efficienza energetica e promuovere lo scambio di informazioni sul tema.

Manovra 2025: ecco le disposizioni della misura REPowerEU per l’efficientamento energetico di ERP e condomini

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Rapporto Erasmus+ - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusL’Erasmus+ è un’opportunità educativa fondamentale per il 93% dei partecipanti. È questo il dato più rilevante che emerge dal Rapporto di medio e lungo termine relativo al più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta

Piano Gare Consip - Photo by Pavel DanilyukPer la prima volta Consip ha pubblicato il piano annuale delle gare d’appalto, uno strumento che guarda alla trasparenza e al dialogo costruttivo tra PA ed imprese. Nel 2025 la centrale d’acquisto nazionale prevede 111 gare, il 35% in più rispetto all’anno scorso.

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ursula von der Leyen - © Copyright: European UnionOggi la Commissione europea ha presentato la sua Bussola per la competitività, una strategia - basata sul Rapporto Draghi e sul Rapporto Letta - che mira a colmare il gap europeo in materia di innovazione con le principali potenze globali, ad aumentare la sicurezza e l’indipendenza dell’UE e a realizzare la doppia transizione green e digitale.

Cosa prevede il Rapporto Draghi

Ex centrale a carbone di Brindisi: il MIMIT raccoglie possibili progetti di riconversione

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)C’è tempo fino a metà marzo per partecipare alla consultazione del MIMIT relativa alla reindustrializzazione dell’ex centrale al carbone di Brindisi. L'obiettivo è quello di ricevere quante più proposte progettuali per la riconversione del sito.

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act

Liceo e Fondazione Made in Italy, un ponte fra istruzione e mondo del lavoro

Liceo del made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MIM-MEF che definisce lo statuto della Fondazione "Imprese e competenze per il made in Italy", che ha il compito di sostenere il Liceo per il made in Italy. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo organismo e sul percorso formativo.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città

PON Metro - Photo credit: Foto di travelphotographer da Pixabay L’Autorità di Gestione del PN Metro Plus 2021-2027 ha pubblicato la prima versione delle Linee guida del Programma per supportare le Autorità Urbane nella realizzazione degli interventi sulla base dei regolamenti europei e della normativa italiana. Una decina di documenti che rappresentano una bussola sugli interventi da realizzare e sulle procedure da seguire per mettere a terra il budget da 3 miliardi del Programma erede del PON Metro 2014-2020.

Fondi europei: la Politica di Coesione dovrà affrontare la crisi demografica