Sblocca Italia-DL n. 133-2014: Fondo patrimonializzazione imprese, piano made in Italy e project bond

Palazzo Chigi - Author: ilquotidianodellapa.it / photo on flickr Tra le misure contenute nel decreto-legge n. 133-2014 (Sblocca Italia), entrato in vigore il 13 settembre, l'istituzione di un Fondo per la patrimonializzazione delle imprese, il piano per il made in Italy e la riforma dei project bond.

Sblocca Italia-DL n. 133-2014: elenco cantieri e incentivi per banda ultralarga e project financing

Cantiere - Author: t.luigi70 / photo on flickr In vigore il decreto-legge n. 133-2014, il cosiddetto Sblocca Italia. Oltre all'elenco dei cantieri da finanziare a valere su uno stanziamento da 3,8 miliardi di euro, sono previsti incentivi per gli investimenti nella banda ultralarga e per le infrastrutture da realizzare in project financing.

Trasporti: finanziamenti per 12 miliardi dal bando Connecting Europe Facility-CEF

Credit © European Union, 2012 Dodici miliardi di euro per le reti di trasporto europee. E’ partito oggi il percorso che porterà all’assegnazione di parte del denaro di Connecting Europe Facility (CEF) entro l’estate 2015.

Fondi Ue 2014-2020: Delibera Cipe 18-2014, la ripartizione delle risorse nell'Accordo di partenariato

Author: snorski / photo on flickr In Gazzetta ufficiale la Delibera Cipe 18-2014, che approva la proposta di Accordo di partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020, per un totale di oltre 41 miliardi di euro.

Lazio: al via dal 16 settembre i bandi per l'internazionalizzazione

Internazionalizzazione - Photo credit: thome.marketing / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Si apriranno il prossimo 16 settembre i nuovi bandi per l'internazionalizzazione delle imprese del Lazio. Per l'attuazione dei due avvisi la Regione ha messo a disposizione  uno stanziamento di 7,2 milioni di euro.

Decreto Sblocca Italia: Piano per made in Italy, rilancio project bond e riforma CDP

Consiglio dei Ministri - Fonte: GovernoTra le misure approvate dal Consiglio dei Ministri nell'ambito del decreto-legge Sblocca Italia, lo stanziamento di risorse per la promozione del made in Italy, la semplificazione delle norme sui project bond e la riforma della Cassa Depositi e Prestiti.

Decreto Sblocca Italia: fondi per infrastrutture e credito imposta per banda larga

Author: Simon Bergmann / photo on flickr Con il via libera al decreto-legge Sblocca Italia, il Consiglio dei Ministri ha stanziato 3,8 miliardi di euro per nuove infrastrutture e previsto un credito d'imposta per gli investimenti nella banda larga.

Garanzia Giovani e Piano Giovani Sicilia: risorse per tirocini formativi e incentivi alle assunzioni

Lavoro - Photo credit: mabahamo / Foter / Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)La Regione Sicilia destina oltre 74 milioni di euro per finanziare l'attivazione di tirocini rivolti a giovani compresi tra i 18 e i 35 anni e bonus occupazionali per i datori di lavoro che assumono i tirocinanti.

DISEGNI+2: contributi alle PMI per disegni e modelli industriali

Innovazione - Author: Servicio de Comunicación Institucional / photo on flickr Al via DISEGNI+2, il programma di agevolazioni da 5 milioni di euro per la valorizzazione economica dei disegni e dei modelli industriali delle micro, piccole e medie imprese.

Pesca: Mipaaf, il piano 2014-2020 per il rilancio del settore

Pesca - Photo credit: imagina (www.giuseppemoscato.com) / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Cinque azioni per promuovere la pesca e l'acquacoltura da qui al 2020. Il ministro Maurizio Martina ha presentato il piano per il rilancio del settore e annunciato la disponibilità di 537 milioni di euro di fondi Ue nell'ambito della programmazione 2014-2020.

Credito: ok al decreto sul Fondo di garanzia per la prima casa

Mutuo prima casa - Photo credit: Images_of_Money / Foter / Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Ammontano a 600 milioni di euro le risorse stanziate per l'attuazione del Fondo di garanzia per acquisto, ristrutturazione e accrescimento dell'efficienza energetica della prima casa. Il decreto che disciplina il fondo è stato firmato nelle scorse ore da ministero dell'Economia, ministero del Lavoro e ministero delle Infrastrutture.