Sulcis: arriva piano di sviluppo da 451 milioni

Sardinia flag - foto di AlwaysstoneUn accordo da 451 milioni di euro quello siglato da Mse, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per la Coesione territoriale, Regione Sardegna e Provincia di Carbonia Iglesias. L'intesa, nell'ambito della definizione di un piano di sviluppo per la Provincia del Sulcis, individua le principali linee di azione per la salvaguardia del tessuto produttivo della zona.

Inail: aperte domande per sconti su lavoratori agricoli dipendenti - L 247-2007

Corn fields - foto di VermarioC'è tempo fino al 30 novembre per presentare la richiesta di accesso agli sconti Inail sui lavoratori agricoli dipendenti. Diventa dunque operativo il provvedimento per la riduzione sui premi assicurativi previsto dalla Legge n. 247/2007 e destinato alle imprese attive da almeno un biennio che abbiano adottato, nell'ambito di piani pluriennali di prevenzione, misure volte ad eliminare le fonti di rischio e a migliorare le condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.

Ministero LPS: 100milioni di euro di contributi per la formazione dei lavoratori - L 236-1992

Elsa Fornero - foto di Niccolò CarantiIn dirittura d'arrivo le risorse per le azioni di formazione previste dalla legge 236/1992 'Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione'. Con decreto direttoriale n. 829/2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale ha infatti approvato lo stanziamento di 100 milioni di euro, per il 2012, per l'aggiornamento delle competenze dei lavoratori e la competitività delle imprese.

Banche 2020: Abi e Warrant group per accelerare spesa fondi strutturali

banchePiù assistenza da parte degli istituti di credito sul fronte dei fondi comunitari. Viene lanciato martedì a Bruxelles, nel corso di una presentazione presso il Parlamento europeo, il progetto 'Banche 2020', promosso dall’Abi con il supporto di Warrant group. Un progetto che punta a tirare la leva della formazione per favorire l’utilizzo diretto dei fondi da parte delle banche e migliorare il supporto alle imprese clienti.

Rinnovabili: varato il decreto per incentivi a termico e efficienza energetica

Solare termicoIn arrivo le nuove regole sugli incentivi alla produzione di energia rinnovabile termica e agli interventi per l'efficienza energetica. I ministri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Politiche agricole, Corrado Passera, Corrado Clini e Mario Catania, hanno varato uno schema di decreto ministeriale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali europei per il 2020, che prevede lo stanziamento di 900 milioni di euro, attraverso una nuova addizionale sulle bollette del gas.

CARS 2020: Tajani presenta il Piano di azione per il settore auto

Fiat - foto di JeanM1"E' il primo risultato della strategia per una nuova rivoluzione industriale presentata dalla Commissione il 10 ottobre". Così il vicepresidente dell'Esecutivo Ue responsabile per l'Industria Antonio Tajani presenta il piano CARS 2020 per la competitività dell'industria automobilistica europea. Al centro della comunicazione, ricerca e innovazione, accesso al credito con il supporto della Banca europea degli investimenti, standardizzazione dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici e riduzione delle emissioni inquinanti.

Fondi strutturali: ad ottobre centrati gli obiettivi di utilizzo

fabrizio barcaDopo i numeri preoccupanti di un mese fa, ottobre fa registrare un'inversione di tendenza. E lo spettro di una perdita dei fondi strutturali destinati all'italia si allontana. Il Ministero per la Coesione territoriale ha fatto il punto sul livello di utilizzo dei fondi comunitari per il periodo 2007-2013. E la notizia è che i target che erano stati fissati sono stati raggiunti nella grande maggioranza dei casi, per 43 programmi su un totale di 52.

Veneto: nuovi strumenti per promuovere l’agricoltura, i vigneti e il turismo accessibile

Valle Livenzuola - foto di Alberto ViganiInvestire sull’agricoltura e sul turismo è una priorità per la Regione. Lo testimoniano gli ultimi provvedimenti approvati dall’Agenzia per i pagamenti del Veneto (Avepa) e dalla Giunta regionale - rispettivamente, 163 milioni di euro per anticipare gli aiuti europei e 87 milioni di euro per la competitività delle imprese agricole -, ma anche la partecipazione dell'amministrazione a due eventi dedicati al turismo e al settore vitivinicolo: "Turismo Accessibile, una nuova sfida" e la riunione dell’Assemblea Regioni Europee Viticole (AREV).

Fondo sviluppo e coesione – FSC: pubblicate le delibere Cipe dell'11 luglio e del 3 agosto 2012

EuroIn Gazzetta la delibera Cipe dell'11 luglio 2012 che rivede le modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli 'Obiettivi di servizio' del Fondo per lo sviluppo e la coesione e assegna a otto regioni meridionali risorse residue per 1.031,8 milioni di euro. Pubblicata anche la delibera del 3 agosto 2012, relativa alla programmazione regionale di oltre un miliardo e 60 milioni di euro dal FSC per la manutenzione straordinaria del territorio.

Emilia-Romagna: da patto di stabilità territoriale, 195 milioni per gli enti locali

Emilia-Romagna - foto di Regione Emilia-RomagnaCon la legge regionale sul Patto di stabilità territoriale, la Regione Emilia-Romagna sblocca 195 milioni di euro a favore di enti locali e aziende. Una boccata d'ossigeno per un territorio che, oltre alla crisi, deve vedersela con le conseguenze del disastroso sisma del maggio scorso. I fondi potranno essere utilizzati per pagare fornitori e imprese che hanno svolto lavori pubblici legati alla cura del territorio, alla realizzazione di opere di pubblica utilità e alla manutenzione delle strade.

Pagamenti: Italia recepisce direttiva europea sui ritardi

Antonio Tajani - Credit © European Union, 2012Pagamenti finalmente puntuali. Il Consiglio dei ministri della scorsa settimana ha finalmente recepito la direttiva europea sui ritardati pagamenti, in anticipo rispetto al limite fissato dalle norme europee, che chiedevano di adeguarsi entro il 16 marzo 2013. Adesso le pubbliche amministrazioni avranno trenta o, in alcuni casi, sessanta giorni per liquidare le loro fatture. Una vera manna per le imprese, visto che oggi in Italia giacciono circa 90 miliardi di pagamenti in ritardo.