Tax credit Investimenti Mezzogiorno: credito d'imposta al 100% per imprese agricoltura e pesca

Tax credit agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsL'Agenzia delle Entrate ha reso noto che la percentuale di fruizione del credito d'imposta per le imprese dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura che tra il 17 ottobre e il 18 novembre hanno prenotato l'incentivo per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive localizzate nel Mezzogiorno effettuati nel corso del 2023 è pari al 100% dell'importo richiesto.

I chiarimenti del Fisco sul bonus per investimenti in beni strumentali

FESR Lazio, aperto il bando Voucher Internazionalizzazione PMI 2025

Bando Voucher Internazionalizzazione PMI - Foto di Nejc Soklič da PexelsAl via il bando della Regione Lazio per l’assegnazione di voucher a fondo perduto per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) regionali a manifestazioni fieristiche internazionali. A disposizione un budget di 5 milioni di euro, a valere sul Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Invest in Lazio, le azioni per attrarre investimenti esteri nel 2024

Al via la call che finanzia le CER di PMI agroalimentari e retail

Kindel MediaSi apre oggi, 28 novembre, una nuova call da quasi 3 milioni di euro lanciata da Bruxelles per sostenere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) da parte di gruppi di PMI dei settori agroalimentare e retail, con l’obiettivo di ridurre la loro esposizione ai costi dell’energia. Le risorse della call, in particolare, sono destinate a dei consorzi che, a loro volta, pubblicheranno in un secondo momento bandi rivolti direttamente alle imprese.

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

Finanziamenti innovazione settore sanitario: ecco il bando Deep Tech Venture Builder 2025

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Bogdan Hoyaux, Source: EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino a metà dicembre per partecipare alla Deep Tech Venture Builder Programme Call 2025, la prima edizione del bando promosso dall’EIT Health per trasformare progetti di ricerca accademica in ambito deep-tech in imprese. Il bando mira a sostenere fino a 20 progetti nella prima fase e fino a 10 nella seconda, offrendo un ecosistema di supporto che include mentoring, rete di innovazione sanitaria e finanziamenti strutturati.

Cosa finanzia il nuovo bando della Partnership ERA4Health?

Piemonte: incentivi alle PMI artigiane e della filiera legno. Via alle domande

Piemonte artigianato - Foto di Anna Shvets da PexelsRiapre oggi, 28 novembre, lo sportello del Fondo Unico Competitività della Regione Piemonte dedicato alle micro, piccole e medie imprese artigiane che vogliono investire sullo sviluppo e sull’innovazione della propria attività. Prevista una riserva di oltre un milione di euro per le aziende della filiera del legno.

FESR Piemonte: aperto il bando per Progetti Integrati di Filiera 

FESR Piemonte: incentivi alle imprese per Progetti Integrati di Filiera. Via alle domande

FESR Piemonte - Photocredit: Roberto Gomez via Pixabay Scattano oggi i termini per aderire al nuovo bando del PR FESR Piemonte 2021-2027 che sostiene l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese piemontesi attraverso l'adesione ai Progetti Integrati di Filiera relativi a un'ampia gamma di settori, dai trasporti alla salute.

Il primo anno di vita del Piano Mattei: cosa dice la relazione del governo?

EIT Health: cosa finanzia la nuova call Transformative Health Instrument 2025?

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino a inizio gennaio per partecipare al nuovo bando dell’EIT Health da 6 milioni di euro che sostiene startup e PMI con progetti - basati sulle tecnologie e sui dati - capaci di fornire forme di assistenza sanitaria più personalizzata ed efficace. Le proposte progettuali dovranno inquadrarsi all’interno del Ciclo di Innovazione nella Sanità, una roadmap messa a punto da EIT Health che mappa le fasi dell’innovazione nel campo delle scienze della vita, adattando la scala TRL a questo settore.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

Call FutureFoodS 2024: finanziamenti per la ricerca sul futuro dei sistemi alimentari

Food - Photo credit: Foto di Pexels da PixabayC'è tempo fino al 15 gennaio 2025 per partecipare alla call 2024 del partenariato sostenuto da Horizon Europe FutureFoodS, per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo attorno al tema “Transforming Food Systems - reshaping food system interactions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices”.

Ricerca: nuova call Farm to Fork dal Cluster 6 Horizon Europe

Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative e i bandi 2024

Giornata internazionale per eliminazione della violenza contro le donne - Foto di Karolina Grabowska da PexelsIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, proponiamo una rassegna di bandi diretti a contrastare la violenza di genere e a favorire l'autonomia delle donne.

Legge Made in Italy: disponibili i 15 milioni per l'imprenditoria femminile

I bandi a cascata dell’Iniziativa DARE sulla ricerca sanitaria

Foto di Chokniti Khongchum da PixabayDopo la recente sospensione dei bandi a cascata a seguito del ridimensionamento della dotazione complessiva del progetto, la Fondazione DARE ha ripubblicato due dei tre bandi annullati. A disposizione vi sono oltre 8 milioni di euro destinati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo della sanità, promossi da imprese e organismi di ricerca.

Cosa prevede il bando per la ricerca finalizzata 2024?

MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0

Photocredit: MIMIT“E' il momento giusto per dare un'accelerazione nell'utilizzo degli strumenti e delle risorse del PNRR”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha aperto l'evento organizzato dal MIMIT, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, per approfondire le misure del PNRR. Tra queste il Piano Transizione 5.0, su cui continua il negoziato con Bruxelles per aprire maggiormente agli energivori, consentire il cumulo con il credito d'imposta ZES Unica Mezzogiorno ed estendere il periodo di ammissibilità degli investimenti. In arrivo nuovi sportelli anche per gli investimenti in rinnovabili, i contratti di sviluppo e il Fondo transizione industriale.

Le modifiche a Transizione 5.0 tra l’emendamento depositato e i nuovi negoziati con l’UE