Arriva InnoNext, la piattaforma che finanzia tirocini di ricercatori in startup innovative

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxAumentare le sinergie tra mondo dell'accademia e quello delle startup innovative, per rafforzare l'innovazione, accelerare gli scale-up e colmare il divario tra ricerca e industria. E’ questo l'obiettivo di InnoNext, una piattaforma di matchmaking nata da una collaborazione tra l’EIC e l’EIT. Ecco chi può accedervi e cosa finanzia.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Fondo sovranità alimentare: al via i contributi AGEA sugli interessi dei finanziamenti

Agricoltura - Photo credit: Foto di Evan199102 en PixabayL'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) ha rinviato ad oggi, 26 maggio, la partenza dei contributi per la copertura degli interessi sui finanziamenti contratti dalle imprese dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. A disposizione, per il triennio 2024-2026, 21 milioni di euro del Fondo per la sovranità alimentare.

Decreto Agricoltura: cosa prevede

Lavoro, oltre un miliardo per il Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze 2024 - Foto di Per Lööv su UnsplashCrescono le risorse per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato "Competenze per le Innovazioni". Grazie ad uno stanziamento aggiuntivo rispetto al budget iniziale, i fondi per sostenere gli investimenti formativi delle imprese sulle competenze dei lavoratori salgono a un miliardo e 49 milioni di euro.

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

Manovra 2025: in arrivo il decreto sui Contratti di sviluppo Turismo

Turismo - Photo credit: Foto di ming dai da PixabayLa ministra del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato lo sblocco imminente dei 110 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio 2025 per la concessione di agevolazioni a favore del settore turistico. Il decreto interministeriale è in progress e gli investimenti saranno finanziati mediante Contratti di sviluppo per il turismo.

Guida alle novità della Legge di Bilancio 2025

Revisione PNRR: le proposte per energia e transizione green. Parla Foti

Foto di tanner moran da UnsplashLa proposta di revisione del PNRR, presentata alla Cabina di regia lo scorso 19 maggio e inviata a Bruxelles il 21 marzo, è stata discussa tra ieri e oggi nelle aule del Parlamento, alla presenza del ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti. Dal nuovo Ecobonus auto, alla riallocazione dei fondi dai bandi per l’idrogeno al biometano, le misure per la transizione green sono quelle interessate da una maggiore riformulazione.

Arriva la quinta revisione PNRR. Ecco cosa prevede

Al via le domande per il credito d’imposta ZLS 2025

Tax credit ZLS - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsSi aprono oggi i termini per richiedere il credito d'imposta Zone logistiche semplificate (ZLS) 2025 che, anche quest’anno, potrà contare su un budget di 80 milioni di euro.

DL Coesione, 80 milioni al Tax credit Zone Logistiche Semplificate

Legge Made in Italy: stop alle domande per il bando filiera legno-arredo 100% nazionale

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabaySi chiude oggi, ad una sola settimana dalla sua apertura, il bando Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale gestito da Invitalia, per conto del MIMIT, in attuazione della legge Made in Italy (L. n. 206-2023).

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

Fondo Repubblica Digitale: via alla linea per cofinanziare progetti su digital skills e inclusione

Fondo Repubblica Digitale - Photo credit Eren Li via PexelsIl Fondo per la Repubblica Digitale ha attivato un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro volto a sostenere iniziative di collaborazione, con soggetti pubblici e privati, per favorire lo sviluppo delle competenze digitali, l’inclusione sociale, economica e lavorativa dei cittadini.

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per migliorare le competenze digitali 

Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility

Foto di David McBee da PexelsOnline il work programme 2025 relativo al New European Bauhaus Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale che sarà operativo dal 2025 al 2027 e punta a promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere i quartieri più sostenibili, inclusivi e belli. Aperta anche la prima call dedicata a questa iniziativa, con un budget che supera i 118 milioni di euro.

Work Programme 2025 di Horizon Europe

In Gazzetta il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del decreto del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del decreto del Fondo made in Italy pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Foto di Cherrydeck su UnsplashTutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, si attendono ora le istruzioni INPS sulle modalità e le tempistiche per richiedere il contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Decreto Coesione: i nuovi incentivi per l'autoimpiego