FEASR Lazio: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese

Agricoltura e rinnovabili - Photo credit: Foto di Roy Buri da Pixabay Tre bandi emanati dalla Regione Lazio nell'ambito del Complemento regionale di sviluppo rurale al Piano strategico nazionale della PAC (CSR) 2023-2027 mettono a disposizione un totale di 84 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole e agroindustriali. Ammessi investimenti in innovazione, valorizzazione dei prodotti e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

FESR Lazio, aperto il bando Voucher Internazionalizzazione PMI 2025

Edilizia scolastica, aperto il bando MIM per interventi su sicurezza e riqualificazione energetica

Foto di Ivan Aleksic da UnsplashDa oggi, 4 dicembre, gli enti locali possono presentare le candidature per accedere ai 33,7 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) attraverso il Fondo unico per l’edilizia scolastica. Gli incentivi finanziano interventi urgenti di messa in sicurezza e azioni volte alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici pubblici, compresi gli interventi da realizzare a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica.

Bonus edilizi, le scadenze. Da consumatori e stakeholders tre richieste al governo

Veneto: finanziamenti per accesso al credito di PMI e professionisti. Aperta la selezione dei finanziatori

Veneto PMI - Foto di Yan Krukau da PexelsVeneto Innovazione cerca istituti bancari e confidi per rendere operativo il Fondo di rotazione da 80 milioni di euro per la concessione di finanziamenti fino a 50mila euro a favore di professionisti e piccole e medie imprese con esigenze di credito a breve e medio termine. Le selezioni sono aperte fino a metà dicembre; una volta individuati i finanziatori le aziende potranno accedere al Fondo.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza 

Avviso isole minori: arrivano nuovi finanziamenti per la sicurezza antisismica

Foto di Anna Vicentini da PixabayIn questi giorni si è aperto un nuovo avviso pubblico per le isole minori, destinato a finanziare progetti volti a migliorare la sicurezza sismica delle infrastrutture pubbliche. Con un budget di 30 milioni di euro, l'iniziativa mira a supportare interventi di realizzazione, rafforzamento e adeguamento antisismico di elisuperfici e approdi.

In arrivo il Fondo progettazione enti locali 2025

Aree idonee, il governo non eserciterà i poteri sostitutivi

Mike Peu da PixelsUna precisazione del ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin fa chiarezza sulle tempistiche del provvedimento per l'individuazione delle aree idonee per la produzione di energie rinnovabili. Riferendosi alla sospensiva parziale del Consiglio di Stato, ha dichiarato: «Non è intenzione del governo attivare poteri sostitutivi fino a definizione del contenzioso giudiziario». Nel frattempo il GSE ha pubblicato le modalità operative della Piattaforma Aree Idonee (PAI) dove le Regioni e le Province autonome possono caricare i dati relativi alle aree idonee. La PAI ha una funzione di supporto e di aiuto agli enti locali però, per l'appunto, su tutta la tempistica è intervenuta la sentenza del Consiglio di Stato. 

Dl Agricoltura, il Senato dice sì al freno sull'agrivoltaico

FESR Lombardia: contributi alle imprese per modelli di produzione circolari e sostenibili

FESR Lombardia - Photocredit Kateryna Babaieva via PexelsScattano oggi, 3 dicembre, i termini per partecipare al bando FESR Lombardia da 12 milioni di euro che sostiene gli investimenti per la transizione green delle micro, piccole e medie imprese lombarde. Ecco come partecipare.

FESR Lombardia: contributi per la crescita delle microimprese 

Erasmus+, in arrivo i nuovi bandi europei per lo sport

Bandi Erasmus Sport - Foto di cottonbro studio da PexelsSi aprirà la prossima settimana una nuova tornata di call europee per sostenere il settore sportivo, con un budget complessivo che supera i 64 milioni di euro. Ecco una panoramica sui bandi 2025 del programma Erasmus+ dedicati al mondo dello sport a trecentosessanta gradi.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale con il Giappone

Call EuroHPC International Cooperation - Foto di Google DeepMind da PexelsMentre l'Unione europea avvia i negoziati formali sull'associazione del Giappone al programma Horizon Europe, è già disponibile una nuova call per rafforzare la cooperazione in ambito ricerca e innovazione nel calcolo quantistico tra l'Europa e il Paese del Sol Levante. Ecco le regole per l'accesso alla nuova opportunità promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking.

EuroHPC JU, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2025: fondi europei per volontariato

Bando Corpo UE di Solidarietà - Foto di fauxels da PexelsCon un budget di oltre 107 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

PNRR: in arrivo 50 milioni per finanziamenti a progetti bandiera a tema idrogeno

Foto di Gerd Altmann da Pixabay Il MASE ha pubblicato il decreto che sblocca finanziamenti per 50 milioni di euro a valere sul PNRR per il finanziamento di progetti bandiera per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse in cinque Regioni italiane. Regioni che ora dovranno emanare i bandi per la selezione dei progetti da finanziare.

Cosa prevede la strategia nazionale sull’idrogeno

Erasmus+, in partenza la call UE per i Centri di eccellenza professionale

Call Centres of Vocational Excellence - Foto di fauxels da Pexels Nella cornice del programma Erasmus+, si aprirà il prossimo 5 dicembre un nuovo bando per finanziare la creazione e lo sviluppo graduale di reti collaborative internazionali di Centri di eccellenza professionale, al fine di valorizzare il mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale (IFP). Ecco chi può accedere ai fondi europei e come funziona la call.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport