Notizie

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Foto di Tingey Injury Law Firm da UnsplashIn linea con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea ha presentato la “Proposta Omnibus” per rivedere e snellire alcune delle principali normative UE così da creare in Europa un ambiente più favorevole per le imprese, a cominciare dalle PMI.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche

Foto di Holger Schué da PixabayImprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro. 

Cos’è Mission Innovation

La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceOggi, 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che costituisce la tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni al fine di sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Enti locali: in Polonia l'edizione 2025 del Congresso europeo

European Congress of Local Governments - Photo credit Economic Forum, Foundation Institute for Eastern StudiesSi svolgerà dal 3 al 4 marzo a Mikołajki (Polonia) la decima edizione dell'European Congress of Local Governments (ECLG), la conferenza europea dedicata alla governance locale organizzata dall Fondazione Istituto degli Studi Orientali.

In arrivo il Fondo progettazione enti locali 2025 

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Consultazione MUR FP10 - Foto di Google DeepMind da PexelC'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholders volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

DL Cultura - Foto di Ray Lynn da PexelsDopo il via libera di Camera e Senato, la legge di conversione del DL Cultura è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, per entrare in vigore oggi, 26 febbraio. Tra i contenuti principali, il "Piano Olivetti per la Cultura", il sostegno all’editoria e alle librerie, il finanziamento degli istituti culturali e le nuove regole di rimborso per Carta della cultura giovani, Carta del merito e Bonus cultura 18app.Ecco dunque cosa prevede la legge n. 16-2025, conversione del DL 201-2024.

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2025?

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

Foto di ThisIsEngineering da PexelsI numeri ancora bassi della presenza femminile nel mondo delle start-up hanno portato lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) a varare, negli  anni passati, il programma Supernovas al cui interno trova posto anche la nuova edizione di Rocket Up, la call che punta a sostenere l'internazionalizzazione di queste realtà imprenditoriali.

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Spazio, la call ESA su tecnologie spaziali e sostenibilità ambientale

Call ESA greenwashing - Foto di SpaceX da PexelsC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di servizi per la verifica delle dichiarazioni ecologiche e dei label a tutela dell'ambiente, attraverso studi di fattibilità che possono evolvere in progetti pilota su più larga scala.

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile

Horizon Europe: a fine marzo apre la call 2025 della Clean Aviation Partnership

Foto di Gary Lopater da UnsplashLa Clean Aviation Partnership (impresa comune Aviazione pulita) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell’aviazione, che può contare su un budget di 380 milioni di euro. Domande a partire dal 27 marzo 2025.

Horizon Europe: al via un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

Basket Bond Lombardia: ad aprile apre il nuovo sportello per le PMI

Photo credit: Money - Source: PexelsFinanziata dal PR FESR 2021-2027 con un budget di 32 milioni di euro, la misura Basket Bond Lombardia riapre a metà aprile con una importante novità: l'intervento prima riservato alle filiere viene ora esteso alle PMI che potranno partecipare in forma singola. Il bando, gestito da Finlombarda, sostiene l’accesso a forme di credito alternativo (minibond e basket bond) da destinare a investimenti produttivi per l'innovazione e la green transition.

FESR Lombardia: come rafforzare i partenariati tra ricerca e industria?

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Report - Foto di Mikhail Nilov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto con raccomandazioni strategiche sulle Infrastrutture Tecnologiche (TI), con l'obiettivo di garantire un supporto efficace all'industria, alle piccole e medie imprese e alle startup. Dai finanziamenti alla governance, le indicazioni di Bruxelles per rafforzare la competititività dell'UE nel settore.

Cosa sono e come funzionano gli European Research Infrastructure Consortium (ERIC)?