Notizie
Private equity e Venture Capital: raccolta in calo, ma gli investimenti resistono
Nel primo semestre 2025, il mercato italiano del private equity e del venture capital si è mosso a due velocità. Se da un lato la raccolta di capitali ha subito una battuta d'arresto, crollando del 40% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente, dall'altro gli investimenti hanno mostrato una certa resilienza, raggiungendo i 5,2 miliardi di euro con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi
Bando profit 4.0: al via la consultazione preliminare di mercato
Si è aperta oggi la consultazione preliminare di mercato del nuovo bando profit 4.0 dell’AICS, la “Misura Imprese Impatto". Una procedura che, a differenza dei precedenti bandi, assumerà la forma di un appalto di innovazione che avrà ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo per sperimentare e prototipare soluzioni capaci di risolvere problemi complessi nei paesi partner della cooperazione italiana.
Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari
Mobilità sostenibile: i bandi europei, nazionali e regionali
Per sostenere la diffusione di sistemi di trasporto basati su una mobilità più sostenibile, sia a livello dell’Unione Europea, che a livello nazionale, regionale e locale, diversi bandi e incentivi si rivolgono a cittadini e imprese, attingendo anche a risorse PNRR.
SOTEU 2025: le iniziative “E-car” e “Battery Booster” per rilanciare l'automotive europeo
Riparto fondi PAC 2028-2034: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori
La proposta della Commissione Europea per il riparto dei fondi PAC post 2027 conferma l'Italia al quarto posto nella classifica dei paesi beneficiari, con 31 miliardi di euro. Sul podio Francia (50,9 miliardi), Spagna (37,2 miliardi) e Germania (33,1 miliardi).
Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027
Startup, come partecipare al programma I-Tech Innovation per l'innovazione tecnologica
C'è tempo fino a metà ottobre per partecipare al'iniziativa "I-Tech Innovation Program 2025-2026" rivolta a 12 team e giovani imprese operanti in settori strategici. In palio un percorso di accelerazione personalizzato e la possibilità di presentare il proprio progetto a investitori e partner industriali.
Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi
Sustainable Blue Economy Partnership: al via la nuova call SBEP 2025
Il partenariato per l'economia blu sostenibile (Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP) ha lanciato la sua terza call per progetti transnazionali di ricerca e innovazione. Alla call SBEP 2025 partecipa anche l'Italia, attraverso due enti finanziatori: il MUR con 3 milioni di euro e la Regione Emilia-Romagna con 300 mila euro.
Bruxelles cerca feedback sul nuovo quadro di sicurezza energetica dell’UE
Scadono il 13 ottobre i termini per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza energetica, la cui presentazione è attesa per il primo trimestre 2026.
Cosa prevede il Piano d’azione dell’UE per un’energia accessibile per tutti
FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande
Il 16 settembre si sono aperti i termini per partecipare al bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.
FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze
PNRR: al via il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Si apre oggi, 17 settembre, il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.
Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile
Bruxelles raccoglie feedback sul pacchetto Digital Omnibus
La Commissione Europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per raccogliere ricerche e buone pratiche sul prossimo pacchetto Omnibus nel settore Digitale. Un'ampia platea di stakeholders potrà esprimere fino a metà ottobre il proprio parere su come razionalizzare le leggi UE in materia di dati, cybersecurity e intelligenza artificiale.
UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030
