Notizie

Alleanza UE sul nucleare: arriva l’adesione dell’Italia

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashA margine del Consiglio Energia, il ministro Pichetto ha annunciato l’ingresso dell’Italia nell’Alleanza UE sul nucleare, in linea con l’intenzione del governo di inserire questa fonte energetica nella strategia italiana volta a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione.

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Case green, Enea: “Detrazioni fiscali anche per il futuro, ma serviranno fondi privati”

Foto di Kindel MediaEnea coordina il gruppo di lavoro che sta scrivendo il recepimento della direttiva EPBD in Italia. Quali strumenti saranno messi in campo per finanziare gli investimenti? Saranno "salvati" gli incentivi esistenti, e in che misura? Ne abbiamo parlato con Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento efficienza energetica di Enea, che spiega: «Non tutto spetterà al settore pubblico». 

Cosa prevede la direttiva europea Case green

Bruxelles lavora alla strategia UE sulla fusione nucleare

Foto di Javier Miranda da UnsplashRicercatori, industria, investitori e altri stakeholder rilevanti hanno tempo fino al 1° luglio per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla strategia europea sulla fusione nucleare, la cui pubblicazione è attesa per fine 2025. 

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Indennità lavoratori spettacolo - Foto di cottonbro studio da PexelsL'INPS ha pubblicato nuovi chiarimenti relativi all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo, aggiungendo delle precisazioni in merito alle condizioni applicative per le domande presentate a decorrere da quest'anno, oltre alle regole sull'incompatibilità e l'incumulabilità del bonus. 

Bonus assunzioni giovani under 35: via alle domande all'INPS

Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027

European Council - Photo credit: Consilium - European UnionIn vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, che ha all'ordine del giorno uno scambio di vedute tra i leader UE sul Quadro finanziario pluriennale, oltre che su Ucraina, Medio Oriente, difesa, competitività e migrazione, Palazzo Chigi ha avviato il confronto sul bilancio europeo post 2027 e sulle priorità dell'Italia per il prossimo QFP.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Fermo pesca: più tempo per richiedere l'indennità di sostegno al reddito

Fermo pesca - Photo credit: Foto di orythys da PixabayIl Ministero del Lavoro ha annunciato la proroga del termine per accedere al fermo pesca 2024, l'indennità giornaliera da 30 euro per i lavoratori sospesi dal lavoro per l'applicazione di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. 

Cosa finanzia il PN FEAMPA 2021-27

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashIl fabbisogno di investimenti per realizzare i piani degli Stati membri in materia di energia nucleare ammonta a circa 241 miliardi di euro fino al 2050, in uno scenario con una capacità nucleare di 109 GWe. 

Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Al via la selezione del soggetto che gestirà il Programma EIC di Espansione Commerciale Globale

Foto di fauxels da PexelsL'Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo per l'Innovazione e le PMI (EISMEA) ha pubblicato una gara per l’affidamento del Programma EIC di Espansione Commerciale Globale volto a supportare le aziende finanziate dall’EIC nell'espansione delle loro attività commerciali al di fuori dell'UE. Alla gara possono partecipare entità con expertise consolidata nel campo e con un fatturato medio annuo degli ultimi due esercizi superiore a un milione di euro.

Cosa prevede il work programme EIC 2025?

Pichetto: il futuro delle risorse finanziarie per interventi su dissesto idrogeologico

Foto di Pamela Hallam da UnsplashIl sistema di gestione del dissesto idrogeologico in Italia presenta ancora tante criticità, a cominciare dai finanziamenti. Per questo, come evidenziato dal ministro Pichetto in audizione in Commissione alla Camera, il MASE interverrà nei prossimi mesi con azioni volte a accelerare e uniformare le procedure di programmazione degli interventi e a semplificare le diverse linee di finanziamento previste. 

Incentivi rinnovabili, sicurezza energetica, idrogeno ed economia circolare: le priorità 2025 del MASE

MUR, al via il bando per il benessere psicologico degli studenti

Avviso PRO-BEN 3 - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSi apre oggi, 13 giugno, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 8,5 milioni di euro.  

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Bruxelles lavora alla revisione del Codice di buona condotta per il microcredito

Microcredito - Photo credit: Foto di Sanu A S da Pixabay La Commissione europea ha lanciato una survery per raccogliere i contributi degli operatori di microfinanza attivi nell'UE in vista della revisione del Codice europeo di buona condotta per l'erogazione del microcredito.

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese