Notizie

Interreg Italia-Svizzera: via alla seconda finestra del primo bando. Nel 2026 in arrivo due nuove call

Interreg Italia Svizzera - photo credit Krivec Ales via pexelsScattano oggi, 10 marzo, i termini per accedere alla seconda finestra della prima call Interreg Italia-Svizzera 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 milioni di euro da parte italiana e più di 20 milioni di franchi da parte svizzera per il finanziamento di progetti di cooperazione tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni. Per il 2026, poi, è attesa la pubblicazione di due nuove call, ecco le prime anticipazioni.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Investimenti nella ZES Unica: fondi FSC per viabilità e infrastrutture

Infrastrutture - Photo credit: Denys Nevozhai da UnsplashIn Gazzetta ufficiale la Delibera CIPESS che assegna 300 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 agli investimenti per il miglioramento della viabilità, delle infrastrutture e della qualità dei servizi nelle regioni della ZES Unica Mezzogiono previsti dal decreto Coesione 60-2024.

Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Agricoltura: ok di Bruxelles alle agevolazioni per i distretti del cibo

Distretti cibo - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay La Commissione europea ha approvato il regime di aiuti di Stato italiano da 90 milioni euro per i contratti di distretto a sostegno dei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Guida completa al bando Distretti del cibo: le novità sulle agevolazioni

A Milano torna OLMeet | Officelayout Meeting and Talk

Photocredit: Soiel InternationalSi accendono i motori per l'edizione 2025 di “OLMeet | Officelayout Meeting and Talk”, il convegno con area expo organizzato dalla rivista Officelayout che offre un momento di incontro e confronto sulle tendenze in atto nella progettazione degli edifici del terziario.

Bonus assunzioni under 35: il decreto attuativo restringe la platea

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

Erasmus+ WP 2025 - Foto di Zen Chung da PexelsLa Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per il programma di lavoro Erasmus+ 2025, portandolo a ben 5,07 miliardi di euro. Ecco com'è strutturato il work programme di quest'anno per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

Automotive: nuove risorse per contratti di sviluppo ed ecobonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIn Gazzetta Ufficiale il DPCM che rimodula le risorse per gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, destinando anche fondi ai contratti di sviluppo per i grandi investimenti nella filiera del settore automotive.

Contratti di sviluppo filiere strategiche: come funziona lo sportello 2025

La visita del Commissario Fitto in Italia: l’incontro con ANCI e l’Agenda per le città

Photocredit: ANCIAgenda per le città e modello PNRR. Sono stati questi i due temi al centro dell’incontro di ieri tra il Vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto, e l'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI). Una riunione dalla quale i sindaci puntano a far scaturire ricadute concrete, con l’impegno ad aggiornarsi con il Commissario UE ad aprile a Torino.

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE

8 marzo, Giornata internazionale della donna: le iniziative e i bandi 2025

Foto di olia danilevich da PexelsIn occasione della Giornata internazionale della donna proponiamo una rassegna di bandi diretti a supportare la nascita di nuove imprese femminili e a favorire la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Dalle agevolazioni per le startup femminili agli incentivi per le pari opportunità, una panoramica dei contributi a sostegno dell’emancipazione femminile.

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Cabina regia PNRR per la verifica della Mission Salute del Piano

Photocredit: Palazzo ChigiSi è svolta ieri la Cabina di regia del PNRR dedicata esclusivamente alla Missione Salute e promossa nell'ambito del monitoraggio rafforzato degli investimenti PNRR avviato dal Governo in vista della prossima modifica del Piano.

Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Avviso per i finanziatori

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsVeneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per la selezione di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi. 

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Fondi europei per la difesa, BEI, Patto di Stabilità: il Consiglio europeo appoggia ReArm Europe

Photographer: Christophe Licoppe - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIl Consiglio europeo straordinario sulla difesa e la sicurezza si chiude con l'ok di 26 capi di Stato e di Governo alle conclusioni sull'Ucraina, ad eccezione dell'Ungheria di Orban, e con un primo via libera al Piano Rearm Europe, anticipato nei giorni scorsi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Previste deroghe al Patto di Stabilità per le spese in difesa, l'emissione di debito comune vincolato a finanziamenti per il settore, un ruolo più attivo della BEI, la possibilità di dirottare sulla difesa i fondi europei della Coesione e la mobilitazione di capitali privati, su cui i 27 chiedono di fare di più.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE