Notizie
Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività
In linea con le nuove priorità competitività e sicurezza della Commissione europea, la BEI è pronta a fare la sua parte a cominciare dall'imminente lancio del Programma TechEU da 70 miliardi. Ma per vincere la partita del rilancio della competitività europea, la Banca punta anche a rafforzare ulteriormente le collaborazioni con i Paesi membri, invitando ad esempio l’Italia a sottoscrivere il comparto nazionale di Invest EU e sottolineando come gli investimenti pubblici, quando mirati e coordinati a livello europeo, sono più efficaci.
Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera
Fondi UE: 145,5 milioni per la Cybersecurity, priorità Ospedali e Sanità
La Commissione europea compie un passo significativo nel rafforzamento della resilienza digitale del continente, stanziando un totale di 145,5 milioni di euro per finanziare due nuove call for proposals, nell'ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe.
Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima
EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Promuovere un maggiore allineamento tra le politiche di transizione, sia a livello europeo che nazionale, sostenendo una collaborazione più stretta tra tutti gli stakeholder, e incentivare il ricorso a tutti gli strumenti finanziari disponibili. E’ l’invito lanciato ai policy maker dai rappresentanti della finanza nella cornice dell'EU Sustainable Energy Week, al fine di garantire che le policy di finanza pubblica accelerino gli investimenti del settore privato necessari per un’industria europea competitiva, sostenibile e resiliente.
Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE
Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera
La Banca europea per gli investimenti (BEI) porta a 3 miliardi la provvista alle banche per offrire maggiore liquidità alle piccole e medie imprese della filiera industriale della difesa. Parallelamente, viene firmato un primo accordo con Deutsche Bank in vista di un finanziamento da un miliardo di euro per la ricerca nel settore e per le infrastrutture militari e di polizia.
Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI
Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura
Attraverso due avvisi finanziati dal PN FEAMPA 2021-2027, per un totale di 21 milioni di euro, il Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (Masaf) sostiene gli investimenti e l'aggregazione nella filiera ittica nazionale.
PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca
Arriva la consultazione UE sui conti di risparmio e investimento
Cittadini, associazioni dei consumatori, autorità nazionali ed esperti hanno quattro settimane di tempo per partecipare alla consultazione di Bruxelles che punta a raccogliere le migliori pratiche attualmente in circolazione in tema di conti di risparmio e investimento. Si tratta di uno dei tasselli previsti dall’Unione dei risparmi e degli investimenti, la strategia presentata a marzo volta ad aumentare la disponibilità di capitali per l’economia UE valorizzando, appunto, i risparmi degli europei che dormono in banca.
L'UPB plaude alla prudenza sui conti pubblici. Attenzione a riordino incentivi e produttività
Oltre all'analisi dei conti pubblici, il rapporto sulla politica di bilancio 2025 presentato oggi al Senato dalla presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, contiene alcuni affondi su temi chiave: l'aumento della spesa per la difesa, l'impatto degli incentivi per gli investimenti, a cominciare dai crediti d'imposta Transizione 4.0, e le dinamiche del mercato del lavoro e della produttività.
Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio
EU Sustainable Energy Week: le priorità UE per l’energia fra decarbonizzazione, sicurezza e competitività
La transizione verso un sistema energetico pulito non è più solo un imperativo ecologico, ma una condizione necessaria per garantire la competitività economica e rafforzare la sicurezza geopolitica dell’UE. E’ il messaggio contenuto nel Clean Industrial Deal e ribadito con forza all’EU Sustainable Energy Week dalla Commissione UE, come da alcuni portavoci dell’industria europea.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima
I programmi europei che finanziano progetti di ricerca e innovazione - a cominciare dall’attuale Horizon Europe, ma in prospettiva anche quelli che saranno varati nel prossimo settennato - vedranno un aumento di risorse destinate al nesso salute-clima.
Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione
Sicurezza ICT 2025: il 18 giugno l’evento Soiel International a Padova
“Proteggere il business nell’era digitale” è il claim del prossimo appuntamento organizzato da Soiel International nell’ambito del roadshow Sicurezza ICT. Dopo la tappa di Roma, arriva l’evento di Padova il prossimo 18 giugno.
Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali