Notizie

Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsProsegue l'iter di approvazione del disegno di legge in materia di economia dello spazio: dopo il via libera della Camera dei deputati, il testo del provvedimento è passato nelle mani del Senato per la sua approvazione definitiva. Ecco i principali contenuti di quella che sarà la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space economy. 

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Al via la Call for Ideas #6 di Vittoria Hub per startup insurtech

Call for ideas Vittoria Hub startup insurtech - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla nuova edizione della Call for Ideas di Vittoria Hub. Il bando seleziona startup italiane innovative in ambito Insurtech e Servizi, con diversi livelli di maturità ed elevata scalabilità industriale: early stage (fino al seed) e post seed. In palio premi in denaro e in servizi fino a 100mila euro.

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSviluppare nuove opportunità di finanziamento per abitazioni accessibili e sostenibili in tutta Europa. È questo l'obiettivo della piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili, le cui fondamenta sono state lanciate oggi in Lussemburgo da parte della Commissione UE e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e che mira ad aggregare anche altri attori.

Piano Sociale Clima, al via il confronto sulle misure da finanziare con i fondi europei

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo il lancio dell'iniziativa InvestAI, l'Unione europea continua a profondere importanti sforzi nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, è stata attivata una nuova call per rafforzare la cooperazione internazionale sui modelli di IA Generativa su larga scala per applicazioni scientifiche.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

Piani Sociali per il Clima: le indicazioni di Bruxelles

Foto di Alexas Fotos: https://www.pexels.com/it-it/foto/alberi-erba-verde-riflesso-9980820/La Commissione UE ha pubblicato una guida per aiutare i 27 a redigere i Piani sociali per il clima, documenti attraverso i quali i Paesi membri individuano le misure e gli investimenti che saranno finanziati dal Social Climate Fund, il Fondo sociale per il clima.

In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Dalla sovranità digitale ai fondi per l’AI: intervista all’on. Francesco Torselli

Photo credit: Profilo LinkedIn on. Francesco TorselliL’Unione Europea sta affrontando una delle sfide più complesse e strategiche della nostra epoca: rafforzare la propria indipendenza in ambito digitale e promuovere l’innovazione tecnologica per guadagnare competitività a livello globale. Ma quali opportunità si aprono per le imprese che vogliono investire nell’intelligenza artificiale e nella transizione digitale? Ne parliamo con l’onorevole Francesco Torselli, membro della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatore ombra del dossier sulla sovranità digitale. 

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

Foto di Chris Gallagher da UnsplashL’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha diffuso un documento destinato agli associati dove propone alcune osservazioni sul regolamento, pubblicato lo scorso 28 febbraio in Gazzetta ufficiale, relativo alle polizze catastrofali obbligatorie da stipulare entro il 31 marzo 2025. 

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, avviso per incubatori e competence center

FESR Veneto Startup - Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 6 marzo, i centri di competenza, gli incubatori certificati e i centri di trasferimento tecnologico possono manifestare il proprio interesse per aderire alla Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, con un budget di 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza 

Contributi per i danni della peste suina africana. Via alle domande

Peste suina africana - Photo credit: Foto di PublicDomainImages da PixabayAGEA ha pubblicato le istruzioni operative che definiscono le modalità di richiesta ed erogazione dell’aiuto per le imprese della produzione primaria della filiera suinicola che hanno subìto danni nel periodo 1° dicembre 2023-31 ottobre 2024 a causa della Peste suina africana (PSA).

DL Agricoltura: più tempo per i contributi ISMEA sugli interessi dei prestiti bancari

Ecco cosa prevede il Piano UE per l’automotive

Foto di Dusan Adamovic da UnsplashLa Commissione Europea ha svelato oggi il Piano d’azione per l’industria automotive dell’UE. Una roadmap frutto del Dialogo strategico che Bruxelles ha avviato a gennaio per raccogliere i contributi dei rappresentanti del settore e altre parti interessate (anche della società civile), al fine di individuare soluzioni possibili per affrontare le sfide dell’industria. Tra le novità del Piano, due anni di tempo in più per conformarsi ai target 2025 sulle emissioni di CO2. 

Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione

Al via sei nuove call della Chips Joint Undertaking

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayValgono complessivamente 242 milioni di euro le sei nuove call della Chips Joint Undertaking apertesi questa settimana e attive fino a fine aprile. Ad essere finanziate saranno azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (IA) ed azioni di coordinamento e supporto (CSA). 

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?