Notizie
Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Dalla transizione della filiera agroalimentare alla protezione di biodiversità ed ecosistemi a rischio, le call 2025 del Cluster 6 di Horizon Europe mettono a disposizione importanti finanziamenti in settori di rilievo per la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione. Cosa prevede il WP 2025 del Cluster Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment.
Bruxelles presenta la EU Startup and Scaleup Strategy
Venture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli interventi previsti dalla Strategia europea per le Startup e Scaleup presentata oggi dalla Commissione europea, con l’obiettivo di colmare i gap dell’Europa rispetto ad altre parti del mondo, in primis gli Stati Uniti. Un’operazione non facile, che tira in ballo aspetti normativi, finanziari e anche culturali, e che vede l’intervento di vari attori, a cominciare dalla BEI.
Finanziamenti startup: in arrivo la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi
Guida al WP 2025 del Cluster 1 Health di Horizon Europe, tra novità e conferme
Vale oltre 840 milioni di euro il programma di lavoro 2025 del Cluster Health di Horizon Europe. Un budget con cui sono finanziati 18 topic, molti meno rispetto al precedente WP, in linea con il tentativo di semplificare il programma. Meno spinto, invece, l’atteggiamento del Cluster sulle lump sum che Bruxelles sta ancora analizzando per vedere se funzionano per la ricerca sanitaria.
Confindustria chiede un New Generation EU e incentivi per le imprese in Italia
Un Piano industriale straordinario, con un cambio di passo a livello europeo e, a livello nazionale, il sostegno agli investimenti e alla patrimonializzazione delle imprese attraverso incentivi come Ires Premiale e ACE, ma anche contratti di sviluppo, Transizione 4.0 e detassazione premi produttività. E' quanto proposto dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini all'Assemblea di Bologna.
Previsioni primavera 2025: crescita Italia in frenata. Pesa l’effetto dazi
Horizon Europe, cosa prevede il work programme per le Infrastrutture di Ricerca 2025
Dotare l'Unione europea di infrastrutture di ricerca sostenibili, aperte ed accessibili ai migliori ricercatori europei ed internazionali. È questa la priorità del work programme Research Infrastructures 2025 per il finanziamento di interventi a sostegno di ricerca e innovazione in UE.
Verso la Strategia europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche
Call Marie-Curie, al via il bando per le reti di dottorato
Si apre oggi, 28 maggio, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) per promuovere le reti di dottorato aperte alla partecipazione di stakeholders del mondo accademico e non, finalizzate alla formazione in materia di ricerca e innovazione.
Call Marie-Curie, come funziona il bando per borse di studio post-dottorato
Small mid-cap: cosa cambia con il pacchetto Omnibus IV
In Gazzetta ufficiale europea la raccomandazione della Commissione relativa alla definizione di small mid-cap, proposta da Bruxelles nell'ambito del suo quarto pacchetto di semplificazioni (Omnibus IV). Cosa comporta e perché micro imprese e PMI sono preoccupate di essere sfavorite dalla nuova categoria di piccole imprese a media capitalizzazione nella corsa ai finanziamenti europei.
IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese
Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE
All'indomani del via libera del Consiglio a SAFE, arriva in Gazzetta ufficiale europea il regolamento UE 2025/1106 che istituisce lo strumento di prestito proposto dalla Commissione europea nell'ambito del pacchetto ReArm Europe / Readiness 2030. Soddisfazione per la presidente von der Leyen, ma non tutti sono convinti dell'ipotesi di basare gli investimenti in difesa su nuovo debito. A partire dall'Italia.
Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE
Horizon Europe, cosa prevede il work programme Marie-Curie 2023-2025
Mettere l'eccellenza al primo posto nel campo della ricerca, promuovendo la mobilità fisica dei talenti e un approccio 'bottom-up' ai temi. Sono questi alcuni dei principi cardine delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), il principale programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.
“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i migliori talenti della ricerca
CBAM: il Consiglio adotta posizione negoziale sulla revisione della carbon tax dell'UE
Riuniti al Consiglio Affari Generali, i ministri degli affari europei dei 27 hanno adottato l’orientamento generale sulla proposta di revisione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) - il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE - che è contenuta nel Pacchetto Omnibus I.
Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE