Notizie

Bilancio UE 2028-2034: il nuovo programma AgoraEU per cultura, media e diritti civili

Foto di Niki Dinov da PixabayTra le novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, la Commissione ha proposto il nuovo AgoraEU Programme: un programma autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su 8,58 miliardi di euro per tre assi: Creative Europe - Culture, Media + e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+).

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Gli Orientamenti sulle sovvenzioni estere in consultazione fino a settembre

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il prossimo 11 settembre i termini per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE in merito alla bozza di Orientamenti sulle sovvenzioni estere che dovrebbero vedere la luce nel 2026 e che avranno l’obiettivo di assicurare prevedibilità e trasparenza su alcuni concetti chiave del regolamento sulle sovvenzioni estere in vigore dal 2023.

Come funziona il regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

PAC - Photo credit: Jannis KnorrCon il regolamento sulla PAC, nell'ambito delle proposte per il bilancio UE 2028-2034, la Commissione Europea propone una radicale trasformazione della Politica Agricola Comune, che confluisce nei Piani di partenariato nazionali e regionali, con un sistema di condizionalità e meccanismi di pagamento profondamente cambiati.

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Data Center, la consultazione MIMIT sulla strategia per attrarre investimenti esteri

Foto di Lightsaber Collection da UnsplashFino al 16 agosto è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in Data Center, infrastrutture essenziali per lo sviluppo tecnologico, la digitalizzazione, la sicurezza e la competitività a livello UE.

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Dalle zone di accelerazione FER alla gestione dei contratti pubblici: in GURI il Dl Infrastrutture

Foto di Maizal Najmi da PexelsDopo il via libera della Camera e del Senato, arriva in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Infrastrutture 73-2025. Tra le disposizioni, entrate in vigore il 20 luglio, novità per le zone di accelerazione FER e gestione dei contratti pubblici. 

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Si allarga il fronte di contrari alla proposta sul QFP 2028-2034

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2024 - EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusDopo Parlamento europeo e Regioni, anche diversi Stati membri si stanno esprimendo contro le proposte della Commissione Europea sul bilancio europeo post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 a cui Bruxelles vorrebbe destinare quasi 2 mila miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione

Foto di fauxels da PexelsFino al 3 ottobre gli stakeholder europei possono partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sulla futura Legge europea per l’innovazione prevista per il primo trimestre 2026, inviando contributi e proposte utili anche per la definizione di una prossima valutazione d’impatto sul tema.

Consultazione sul 28° regime: feedback entro il 30 settembre

FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze

FESR Sicilia - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi scaldano i motori per il pacchetto da oltre 283 milioni di euro a sostegno delle aziende siciliane che investono in ricerca, innovazione, transizione green, digitalizzazione e formazione. Ecco i bandi in partenza finanziati dal PR FESR Sicilia 2021-2027.

Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche 

Fondi PNRR per le CER: aggiornati bando e regole operative

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’aggiornamento delle regole operative e del bando PNRR CER alla luce delle modifiche introdotte nella disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo. 

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Cosa prevede il Regolamento del Fondo europeo per la competitività?

Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusUn budget di 450 miliardi - inclusi i 175 di Horizon Europe - e l’identificazione di quattro finestre politiche che assorbono le attività promosse attualmente da 14 programmi. Sono questi alcuni dei dati chiave del Fondo europeo per la competitività (FEC), una delle novità principali del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui in questi mesi si è molto speculato.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Vicepresidente Fitto - Credit: European ParliamentTra le principali novità del Quadro finanziario pluriennale post 2027 adottato il 16 luglio dalla Commissione europea, c'è l'assorbimento dei fondi europei in gestione concorrente in Piani nazionali e regionali per investimenti e riforme, sul modello del PNRR. Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto li ha presentati in commissione REGI al Parlamento UE, assicurando che Coesione e PAC saranno salvaguardate.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi