Notizie

UE: il PNRR in Italia potrebbe generare un impatto di 189 miliardi sul PIL

Foto di Lukas da PexelsSecondo la quarta relazione della Commissione UE sul Recovery and Resilience Facility (RFF), l’impatto cumulativo globale dello strumento nel periodo 2020-2030 potrebbe ammontare a 892 miliardi di euro. Per la sola Italia stiamo parlando di 189 miliardi. E questo senza considerare gli impatti generati dalle riforme previste dai PNRR degli Stati membri. 

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Verso la manovra 2026: ok al Documento programmatico di finanza pubblica

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiIl Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 ottobre, conclude in Aula, alla Camera e Senato, il suo iter parlamentare. Nella nuova governance economica europea il DPFP sostituisce la Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF). 

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella manovra 2026

Intelligenza artificiale, cosa prevede la Apply AI Strategy

©UEMF (Université Euro Méditerranéenne de Fès)Accelerare l'uso dell'intelligenza artificiale nei principali settori industriali e nella pubblica amministrazione. È questo l'obiettivo della nuova Apply AI Strategy, che mobiliterà circa un miliardo di euro per stabilire un cambio di passo nella corsa dell'Unione Europea per la sovranità digitale.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Dlgs RED III: ok preliminare del CdM. Novità per le pompe di calore

Foto di Jose Antonio Gallego Vázquez da UnsplashIl Consiglio dei Ministri dell'8 ottobre ha approvato in via preliminare il decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED III, la norma europea che innalza la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5%, entro il 2030. Novità per industria, trasporti ed edilizia, soprattutto per i sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento. 

Cosa prevede la Direttiva UE RED III

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Corte dei conti europea - Photo credit: European Union 2025 - Source: European Court of AuditorsLa relazione annuale sul bilancio UE 2024 della Corte dei conti europea conferma il trend di riduzione del livello di errore nella spesa dei fondi europei, ma denuncia che le irregolarità sono ancora su livelli critici. A preoccupare è, però, anche il peso crescente dei prestiti contratti dall'Unione e il loro impatto sui margini di azione dei futuri bilanci dell’UE, a cominciare dal QFP post 2027.

Corte Conti UE: la rendicontazione del Bilancio Europeo si può migliorare

Credito imposta ZES Sud 2025: richiesti 11,4 miliardi

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsAmmonta a 11,4 miliardi di euro il credito d’imposta ZES Sud 2025 richiesto dalle imprese per gli investimenti relativi all'anno in corso, cinque volte la dotazione prevista. Il dato va letto però con prudenza dal momento che si tratta di prenotazioni e non necessariamente di investimenti già realizzati che, invece, saranno noti solo a inizio dicembre dopo l’invio delle comunicazioni di conferma.

Come funziona la ZES unica Sud?

R&I, Bruxelles lancia la Strategia europea per l'IA nella scienza

Foto di Numan Ali su UnsplashLa Commissione europea ha presentato la Strategia europea per l'intelligenza artificiale nella scienza, un piano volto a posizionare l'Unione Europea come leader globale nell'innovazione scientifica basata sull'IA. Cuore di questa visione è il progetto pilota RAISE, concepito come strumento essenziale per attrarre e formare i migliori talenti, sfruttando così il potenziale di questa tecnologia all'avanguardia.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Agricoltura: ok del Parlamento UE all'Omnibus PAC

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIl Parlamento Europeo ha approvato in plenaria la sua posizione sul pacchetto di semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC), proposto dalla Commissione il 14 maggio scorso nell'ambito dell'Omnibus III, ed è pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Autoimpiego Centro Nord: come ottenere finanziamenti con il supporto di Ente Microcredito e Confidi

Photo credit: CanvaIn vista dell'attivazione dell'incentivo Autoimpiego Centro-Nord, prevista per il 15 ottobre, FASI e Confcommercio Milano hanno organizzato un webinar incentrato sulle caratteristiche principali della nuova misura, dedicando particolare attenzione al ruolo strategico degli enti di supporto finanziario. Ecco cosa è emerso dal Funding Meet "Incentivi all'autoimpiego per Nord e Centro Italia".

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

Ok del Consiglio al pacchetto Omnibus per la Difesa

Photo credit: © NATO, 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceI rappresentanti degli Stati membri hanno approvato in sede Coreper la posizione negoziale del Consiglio sul Defence Readiness Omnibus, il pacchetto che mira a migliorare la capacità dell'Unione di rispondere tempestivamente ai conflitti. Confermato l'impianto della proposta della Commissione, ma adeguando le norme di ammissibilità dei progetti per garantire coerenza tra Horizon Europe e gli altri strumenti UE nel settore industriale della difesa. 

Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Sostegno all’export: come funziona il progetto TrackIT blockchain dell’ICE?

Photocredit: CanvaFino a fine anno le imprese italiane possono aderire al progetto TrackIT blockchain dell’Agenzia ICE, un servizio “chiavi in mano” gratuito che permette di implementare il tracciamento blockchain dei propri prodotti per renderli più competitivi e tutelati sui mercati internazionali.

Fiere e mercati rionali: sbloccati i fondi della Legge sul made in Italy

Pagina 3 di 2085