Notizie

In Gazzetta Ufficiale la legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per cittadini e imprese

Photo credit: Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxPubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 la legge n. 132-2025, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Tra le misure più rilevanti del provvedimento spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.

Intelligenza artificiale, online il documento della strategia italiana

PNRR Biometano: più tempo per partecipare al bando Pratiche ecologiche

Pratiche ecologiche - Foto di Freddy da PixabayIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha disposto la proroga dei termini del bando Pratiche ecologiche, l’avviso finanziato con 193 milioni di euro nell’ambito dell’Investimento 1.4 PNRR “Sviluppo del biometano per la promozione dell’economia circolare”.

Come funzionano gli incentivi biometano PNRR

Politica di Coesione: chiusa la certificazione della spesa dei fondi europei 2014-2020

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Il Dipartimento per le politiche di coesione ha reso disponibili i dettagli sulla certificazione della spesa dei fondi europei per la programmazione 2014–2020 della Politica di Coesione. A fronte di una spesa certificata di 47,78 miliardi, la quota disimpegnata si ferma a 87,2 milioni.

De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34

CRMA: al via la seconda call per la selezione di progetti strategici sulle materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashNell’ambito del Critical Raw Materials Act (CRMA), la Commissione europea ha lanciato oggi la seconda call per il riconoscimento di nuovi progetti strategici capaci di rafforzare l’UE in un settore nel quale le dipendenze dall’estero sono ancora molto forti.

Il Critical Raw Materials Act

Le richieste degli stakeholder sul Codice Incentivi

Incentivi imprese - Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainDalla richiesta di rivedere la norma che vincola l'accesso a tutti gli incentivi alla stipula di polizze catastrofali, fino alla necessità di procedure semplificate per micro e piccole imprese. Come dovrebbe cambiare, secondo i principali stakeholder, il primo decreto legislativo in attuazione della legge delega per la riforma delle agevolazioni alle imprese relativo al Codice Incentivi.

Codice incentivi imprese: dal bando tipo alle premialità, cosa cambia

MASE: 38 mln alle Regioni per impianti rinnovabili “esemplari”

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto attuativo che definisce le regole per accedere ai 38 milioni di euro destinati alle Regioni per promuovere “progetti esemplari” di produzione di energia a fonti rinnovabili. 

Decreto correttivo FER2: novità su rinunce alle aste e valutazione degli aiuti

New European Bauhaus Festival 2026: l'evento che ridefinisce città e stili di vita

Photo credit: European UnionIl New European Bauhaus Festival torna per la sua terza edizione, e lo fa con il motto "Vita. Spazi. Edifici." L'appuntamento è a Bruxelles, dal 9 al 13 giugno 2026, ma le sue iniziative si estenderanno ben oltre i confini del Belgio, con eventi satellite in tutta Europa.

Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE

IV Pacchetto Omnibus: ok del Coreper agli emendamenti del Consiglio

Source: EC - Audiovisual ServiceVia libera del Coreper alla posizione del Consiglio sul IV Pacchetto Omnibus proposto dalla Commissione che interviene su digitalizzazione, riduzione degli obblighi di comunicazione, specifiche comuni, rinvio di alcuni obblighi di due diligence e - dulcis in fundo - individua una “nuova” categoria di imprese: le Small MidCap (piccole imprese a media capitalizzazione). 

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

DL Coesione 2024 Autoimpiego - Foto di fauxels da PexelsDal 15 ottobre al via la piattaforma dedicata agli incentivi per l'autoimpiego, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Ad annunciarlo è stata la ministra del Lavoro, Marina Calderone, confermando l'imminente operatività delle agevolazioni per chi decide di avviare un'attività in proprio. 

Guida al decreto Coesione

Decreto correttivo FER2: novità su rinunce alle aste e valutazione degli aiuti

Foto di Sebastian Ganso da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un decreto che modifica la disciplina del FER2, al fine di evitare rinunce agli incentivi, da parte di soggetti inseriti in graduatoria, motivate dalla volontà di partecipare ad aste successive a condizioni più vantaggiose. 

Cosa prevedono le regole operative del GSE sul FER 2 e gli avvisi pubblicati

Aperte tutte le call del programma di lavoro 2025 EU4Health

Photo credit: European Union, 2025 / Source: EC - Audiovisual ServiceCon la pubblicazione di altre nove call EU4Health, risultano aperti tutti bandi per la ricerca sanitaria finanziati dal work programme 2025 EU4Health, pubblicato a fine luglio, in largo ritardo rispetto alle tempistiche seguite negli anni precedenti. In questo modo le call 2025 EU4Health mettono a disposizione un budget di oltre 86 milioni di euro.

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health