Notizie

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Foto di Tom Fisk per PixelsC'è un dato di fatto: l'economia circolare non corrisponde più a una visione sperimentale del modello produttivo ma dovrebbe essere la scelta prioritaria. Nonostante le difficoltà burocratiche e la complicata giungla di norme, in dieci anni l'economia che mette al centro il riuso della materia prima è cresciuta tre volte più velocemente del Pil nazionale: 3,6% contro l'1,2% e nel 2024 ha creato 613mila posti di lavoro. I numeri sono di Confindustria che, facendo riferimento anche al rapporto Draghi, ora chiede di più. E parla all'Europa.

Le materie prime critiche: cosa prevede e come si sviluppa il piano europeo

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

PR FESR Lazio 2021-2027 - Photo credit: Regione Lazio / Lazio InnovaCon una dotazione di oltre 1,8 miliardi di euro, il PR FESR 2021-2027 è uno dei motori principali dell’azione della Regione Lazio per la crescita, la competitività e l’occupazione di qualità nel territorio regionale. Con l’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione ha messo in campo nuovi investimenti nelle tecnologie critiche, per rispondere alle sfide economiche e produttive del nuovo scenario globale puntando sul driver dell’innovazione.

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio

Finanziamenti ricerca: anticipazioni sui bandi FIRST 2025

Ricerca - Photo credit: Foto di BulentYILDIZ da PixabayIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ad hoc con il riparto delle risorse FIRST 2025: circa 34 milioni di euro per finanziamenti a favore di progetti di ricerca fondamentale, per la partecipazione a call europee e bandi internazionali e per una specifica linea di finanziamento dedicata alla promozione del benessere degli studenti universitari.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

Photocredit: Commissione europeaAumentare la disponibilità di capitali attingendo a quei 10 miliardi di risparmi dei cittadini che dormono in banca, così da ridurre il gap di investimenti che contribuisce al trasferimento di molte imprese innovative oltreocèano.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

La Commissione presenta il Piano UE Acciaio e Metalli

Foto di Christopher Burns da UnsplashDalla riduzione dei costi energetici alla promozione della circolarità, il Piano d’azione per l’Acciaio e i Metalli adottato oggi dal Collegio dei commissari punta a dare centralità all’industria siderurgica negli sforzi per l’autonomia strategica e la sicurezza dell’Unione. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Investimenti sovrastimati e addizionalità da dimostrare: cosa non ha funzionato nel FEIS

European Commissione - Photo credit: Source: EC - Audiovisual ServiceNonostante il significativo sostegno alla ripresa degli investimenti dopo il crollo provocato dalla crisi finanziaria 2007-2028, secondo l'ultima relazione della Corte dei Conti europea, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) - lo strumento cardine del Piano Juncker – non ha centrato i suoi obiettivi.

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Photo credit: Photographer: Jennifer Jacquemart Copyright: © European Union 2025 - Source : EC - Audiovisual ServiceOltre al Libro Bianco per la difesa, la Commissione europea ha presentato ufficialmente i contenuti del "ReArm Europe Plan/Readiness 2030": un ambizioso piano in cinque punti per aumentare la spesa europea nel settore della difesa, che potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro nei prossimi anni.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

ReArm Europe: ecco il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Ursula von der Leyen in plenaria - Photo credit: Photographer: Philippe Buissin Copyright: © European Union 2025 - Source: EPInsieme al Libro bianco sulla difesa, la Commissione europea ha presentato anche il regolamento che istituisce il nuovo strumento SAFE - Security Action For Europe. Si tratta di una delle leve di finanziamento previste dal Piano ReArm Europe per aumentare gli investimenti nel settore della difesa, attraverso prestiti agli Stati membri per 150 miliardi di euro.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

La BEI e la Banca del Consiglio d’Europa armonizzano le procedure sugli appalti

Photocredit: BEIFacilitare il cofinanziamento dei progetti nei paesi fuori dall’Europa. E’ questo l'obiettivo dell’accordo tra la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Un’intesa che passa per procedure d’appalto armonizzate e che permette alle due istituzioni di procedere con l’attuazione della Roadmap per le Banche multilaterali di sviluppo, decisa dal G20 di Rio de Janeiro.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Photo credit: Photographer: Jennifer Jacquemart Copyright: © European Union 2025 - Source : EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha presentato il Libro bianco sulla difesa, la roadmap per rafforzare le capacità militari degli Stati membri dell'UE. Nel "White Paper for European Defence Readiness 2030" anche le opzioni di finanziamento degli investimenti del Piano ReArm Europe presentato dalla presidente Ursula von der Leyen: allentamento del Patto di Stabilità, strumento di prestito SAFE da 150 miliardi, mobilitazione della BEI e dei capitali privati, cui può aggiungersi, facoltativamente, l'uso dei fondi europei della Politica di Coesione.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

In arrivo la 3° edizione del Roma Digital Summit

Photocredit: Wikipedia. The file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic license.Appuntamento il prossimo 8 aprile nella Capitale per la nuova edizione del Roma Digital Summit, l’evento promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, incentrato sull’innovazione e sulla digitalizzazione. Tra i focus di quest’anno, i fondi per il Giubileo e il PNRR.

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio