Notizie

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti e autonome con figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è il decreto legge n. 95/2025, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025.  

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: aperto il nuovo sportello per le PMI

 Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabaySi aprirà l’8 luglio la seconda finestra per accedere alle risorse dell’Investimento PNRR “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, la misura del MIMIT che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici o eolici da parte delle PMI. A disposizione oltre 178 milioni di euro. 

MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0

Fondo unico sport: arrivano le regole 2025

Foto di Xhemi Photo da PexelsContributi ai gestori di impianti natatori, aiuti alle atlete in maternità, sostegno alla realizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale e incentivi per l’acquisto di ausili per lo sport. Sono queste alcune delle misure previste dal nuovo decreto del Dipartimento per lo sport che disciplina l’impiego di oltre 22,7 milioni di euro (su 33,3 milioni complessivamente stanziati per il 2025) del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano.

Sport, come partecipare ai #BeActive EU Sport Awards

UE-BEI lanciano nuova garanzia flessibile per sbloccare investimenti globali

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayLa Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato una nuova tipologia di accordo di garanzia che fornirà fino a 5 miliardi di euro per ridurre i rischi degli investimenti ed espandere le operazioni dello stesso Istituto al di fuori dell'UE.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

Direttiva Case green: nuovo pacchetto da Bruxelles per il recepimento negli Stati membri

Foto di wal_172619_II da PixabayLa Commissione UE ha presentato oggi un nuovo pacchetto composto da tre documenti con orientamenti per sostenere i 27 nell’attuazione della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD). 

Case green, Enea: “Detrazioni fiscali anche per il futuro, ma serviranno fondi privati”

Finanziamenti ricerca sanitaria: cosa prevede la Call 11 IHI?

Photo by Gustavo Fring from PexelsC’è tempo fino a ottobre per partecipare alla nuova call della Innovative Health Initiative (IHI), il partenariato pubblico-privato finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita per la ricerca sanitaria. 

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

Innovation Fund: cosa aspettarsi dalle Call IF25

Foto di PIRO da PixabayCon un evento dedicato, la Commissione Europea ha coinvolto gli stakeholder interessati in un’analisi dei principali risultati preliminari delle call 2024 dell’Innovation Fund, per poi approfondire le caratteristiche principali che avranno le call IF25. Tra le novità, una “pilot auction” dedicata alla decarbonizzazione del riscaldamento nei processi industriali. Confermata anche la terza asta per l’idrogeno. 

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Aperte le candidature per i Network tematici 2025 della EU Health Policy Platform

Foto di fauxels da PexelsFino al 22 agosto è aperta una call che offre agli stakeholder del settore della salute la possibilità di influenzare la politica sanitaria europea. Si tratta della procedura che raccoglie le proposte dei portatori di interesse europei interessati a costituire uno dei Network Tematici 2025 attivi all’interno della Piattaforma delle Politiche Sanitarie dell'UE, il principale punto di raccordo tra i gruppi di interesse e la Commissione europea in materia di salute.

La nuova SRIA su salute e cambiamenti climatici

Fondi europei: nuove call Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori e JUST 2021-2027

Fondi UE CERV e JUST - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceSi aprirà a metà luglio una nuova call per la promozione dell'uguaglianza e la lotta al razzismo, alla xenofobia e tutte le forme di discriminazione. Si arricchisce così l'elenco dei bandi a valere sul programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori" 2021-2027. In più, sono attualmente aperti due bandi a valere sul programma "Giustizia" 21-27.

Cosa prevedono i programmi europei Giustizia, Diritti e Valori 2021-2027

FESR Lombardia, attivo il bando da 6 milioni per il trasferimento tecnologico

Fesr Lombardia trasferimento tecnologico - Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi è aperto oggi, 30 giugno, il bando, nell'ambito del PR FESR Lombardia 2021-2027, per sostenere il trasferimento tecnologico, promuovendo accordi di collaborazione tra PMI e organismi di ricerca. 

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

Energy Release 2.0: arriva l’ok della Commissione UE, un sollievo per le imprese energivore

Foto di Cornell Frühauf da PixabayLa Commissione europea ha trasmesso la lettera che accoglie positivamente la misura Energy Release 2.0, il meccanismo con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) favorisce l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore.

Energivore, ecco il decreto che "spinge" le rinnovabili

Pagina 5 di 2063