Notizie

Fondo Veneto Energia: idrogeno rinnovabile, avviso per i finanziatori

Fondo Veneto Energia - Foto di Como una Reina da PixabayVeneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per il convenzionamento di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione "Produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile" del Fondo Veneto Energia. Riattivato anche lo sportello della Sezione "Efficientamento energetico delle imprese" precedentemente sospeso.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027

Agricoltura - Photo credit: Foto di Mehmet Turgut Kirkgoz da PexelsIn conferenza stampa al termine del Consiglio Agricoltura, il commissario Hansen ha annunciato che la Commissione presenterà una parte della proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) post 2027 il prossimo 16 luglio, contestualmente alla proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

EDIP, ok dei 27 al programma europeo per l’industria della difesa

Copyright: European Union Event: Foreign Affairs Council - June 2025I rappresentanti permanenti dei 27 Stati membri hanno raggiunto un'intesa sulla posizione del Consiglio sull’European Defence Industry Programme (EDIP), il programma per l'industria europea della difesa. Il via libera al mandato apre ora la strada ai negoziati con il Parlamento europeo. 

Libro Bianco Difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Come funziona il credito d'imposta per incubatori e acceleratori certificati

Foto di Jason Goodman su UnsplashÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di concerto con il MEF, ha stabilito le regole applicative per la concessione di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, in favore di incubatori e acceleratori certificati che investono in startup innovative.

Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?

Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI

Agricoltura - Foto di syuukatuyaruzou da Pixabay Tra le novità del decreto-legge in materia di finanziamento di attività economiche e imprese approvato dal Consiglio dei Ministri, anche lo stanziamento di 47 milioni di euro per il Fondo per l'innovazione in agricoltura 2025.

Fondo Innovazione Agricoltura 2024: aumenta il budget dei contributi per macchinari e attrezzature

Startup a impatto: c’è ancora tempo per partecipare alla Call4Impact di Get it

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsSi chiudono a fine settembre i termini per candidarsi a “Get it! – Percorso di Valore”, il programma promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, a sostegno delle startup attive nel campo della social innovation e dell’impact investing.

L’impact investing e i social bond spiegati dai tecnici dell’AICS

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

BEI - Photo Credit: EIB Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con l'approvazione unanime dei 27 Stati membri, ha annunciato un aumento record del tetto di finanziamenti per il 2025, raggiungendo la cifra storica di 100 miliardi di euro. Questa decisione strategica mira a intensificare gli investimenti in settori chiave come la sicurezza e la difesa, le reti energetiche e la leadership tecnologica dell'Europa, rispondendo alle priorità strategiche del continente in un contesto globale in evoluzione.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Politica di Coesione UE: la Regione Lazio tra i progetti pilota per promuovere la partecipazione cittadina

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsUn recente webinar, promosso dall’OCSE e dalla DG REGIO della Commissione Europea, accende i riflettori su tre iniziative pilota che stanno ridefinendo le modalità di partecipazione cittadina nell'ambito della Politica di Coesione dell'UE. Spagna, Polonia e Italia si sono distinte per progetti innovativi che puntano a rafforzare il coinvolgimento delle comunità nella definizione delle politiche. In Italia l’esempio virtuoso proviene dalla Regione Lazio, che ha saputo sfruttare il proprio Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 come leva per l'engagement civico, trasformando i fondi europei in un catalizzatore di partecipazione dei cittadini.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Ok dell’Ecofin alla quinta revisione PNRR

Photocredit: Palazzo ChigiDopo la Commissione europea, dall’Ecofin di questa mattina è arrivato il via libera anche del Consiglio alla quinta revisione PNRR proposta dall’Italia a marzo, e che ha comportato l’intera sostituzione dell’allegato della Implementing Decision.

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

FP10 e il Competitiveness Fund: la nuova era della ricerca UE dopo Horizon Europe

Foto di Google DeepMind da PexelsIl futuro di Horizon Europe è legato al Fondo per la Competitività, uno dei tre pilastri della nuova architettura del Quadro Finanziario Pluriennale post 2027. Le ipotesi di lavoro vanno in direzione di un decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) collegato al Competitiveness Fund ma autonomo. Vediamo come. 

Funding Meet: Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione

Alloggi sociali, dalla BEI più finanziamenti e investimenti per l'efficienza energetica

Parlamento Europeo - Photo credit: Photographer: Emilie GOMEZ Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIniezione di risorse finanziarie e connessioni tra il settore pubblico e quello privato: sono i due pilastri sui quali verterà l'impegno rinnovato della Banca europea per gli investimenti (BEI) nel "social housing", cioè la costruzione e l'ammodernamento del parco immobiliare destinato a locazioni agevolate. Una carenza strutturale dei 27 Paesi europei che sta peggiorando negli ultimi anni a causa degli affitti brevi e dell'overtourism. Ecco la ricetta presentata dalla BEI al Parlamento UE.

La piattaforma della Bei per gli alloggi accessibili

Pagina 8 di 2063