Notizie

Ultimi giorni per partecipare alla consultazione su STEP

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il 10 aprile i termini per prendere parte alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per raccogliere feedback sull’attuazione della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Piattaforma europea per le tecnologie strategiche attiva ormai da un anno. Un’occasione per gli stakeholders per sottolineare la presenza di eventuali ostacoli che possono frenare un'efficace applicazione del regolamento STEP.

Che cos'è la Piattaforma STEP 

Ricerca, nasce un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

ERIC - Foto di Ousa Chea su UnsplashUn approccio interdisciplinare tra scienze umane e tecnologie avanzate è fondamentale per studiare, comprendere e conservare il patrimonio culturale. Lo sa bene la Commissione europea che, di recente, ha riconosciuto all’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) lo status giuridico di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). Ecco tutto quello che c’è da sapere sui consorzi per un’infrastruttura europea di ricerca, fondamentali anche in relazione al programma Horizon Europe.

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Credito imposta ZES Sud 2025: al via le domande

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsA partire da oggi le imprese interessate al tax credit ZES Sud 2025 possono inviare la domanda di accesso all’agevolazione che permetterà di finanziare gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, nonché quelli di durata pluriennale avviati nel 2024 e conclusi dopo il 31 dicembre 2024.

Come funziona la ZES unica Sud?

Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLa Commissione europea ha adottato il nuovo work programme per il triennio 2025-2027 relativo a Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. 

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Consiglio Affari generali - Copyright: European UnionIl Consiglio Affari generali dedicato al futuro della Politica di Coesione ribadisce la linea già espressa un anno fa in difesa di gestione condivisa e governance multilivello. Un assetto messo in discussione dai National Plans prospettati dalla comunicazione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui la Commissione deve rendere “ulteriori spiegazioni”.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Pacchetto vino: Bruxelles aumenta il sostegno al settore vitivinicolo

Vino - Foto di Michael Siebert da PixabayLa Commissione europea ha presentato una serie di proposte legislative per aumentare la competitività e la resilienza del settore vitivinicolo, fortemente minacciato dai dazi USA, oltre che da numerose sfide che interessano il comparto: dai cambiamenti nei modelli di consumo all'impatto dei cambiamenti climatici.

OCM Vino: proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti

Regione Lazio, in arrivo una nuova opportunità per le imprese femminili

Photo credit: Regione LazioSi aprirà a metà aprile il nuovo bando "Donne e Impresa, promosso dalla Regione Lazio, per incentivare lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) femminili operanti sul territorio. A disposizione dell'avviso un budget di 3 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

Giovani in Quota, contributi per l'imprenditoria giovanile nei comuni montani del Lazio

Agrivoltaico PNRR: riaperti i termini dei bandi 2024

Agrovoltaico - Foto di Kelly L da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha riaperto i termini dei due bandi PNRR pubblicati nel 2024 per l’incentivazione di impianti fotovoltaici innovativi di natura sperimentale compatibili con l’attività agricola. Domande dal 1° aprile. 

Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani

Horizon Europe: la roadmap del New European Bauhaus Facility

Foto di David McBee da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato la tabella di marcia per l'implementazione del New European Bauhaus Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale che sarà operativo dal 2025 al 2027. Obiettivo: promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere i quartieri più sostenibili, inclusivi e belli.

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Fondazione CDP lancia il bando da 4,8 milioni "Per l’Italia del futuro"

Foto di Federico Di Dio photography da UnsplashGli enti non-profit interessati hanno tempo fino al 28 aprile per partecipare all’avviso finanziato con quasi 5 milioni di euro da Fondazione CDP, con l’obiettivo di sovvenzionare tre progetti di portata nazionale su alcuni dei temi strategici per la crescita sostenibile del Paese. 

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Credito d’imposta ZLS 2025: ecco i modelli di comunicazione

Tax credit ZLS - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsCon un unico provvedimento, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato entrambi i modelli che le imprese dovranno utilizzare per poter beneficiare del credito d'imposta Zone logistiche semplificate (ZLS) 2025 che, anche quest’anno, potrà contare su un budget di 80 milioni di euro.

DL Coesione, 80 milioni al Tax credit Zone Logistiche Semplificate

Pagina 4 di 2037