Notizie

SIMEST: al via nuove misure da 1 miliardo per export e internazionalizzazione

Photocredit: SIMESTSi avvia oggi, 25 marzo, l’operatività della nuova sezione del Fondo 394 dedicata all’America latina. Sempre oggi diventano operative anche le novità sulla linea Africa del Fondo SIMEST e sulla misura dedicata alle imprese energivore. Finanziamenti per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che si sommano ai Fondi di equity di SIMEST previsti dalla Manovra 2025 e inseriti anche nel Piano per l’export. In totale si tratta di oltre 1 miliardo di euro.

Africa: Cosa prevede il Piano Mattei?

EIT Food: startup, call Impact Sips per innovare l’industria beverage

Foto di Zeny Rosalina da UnsplashC’è tempo fino al 23 aprile per partecipare al programma EIT Food Impact Sips 2025, volto a sostenere le startup la cui mission è quella di innovare l’industria delle bevande all’insegna della salute e del benessere. 

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Bonus sponsorizzazioni sportive, quando richiedere il credito d'imposta?

Photocredit: Kelvin Stuttard da Pixabay Si aggiorna il calendario relativo al bonus sponsorizzazioni sportive, l'incentivo che rimborsa fino al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati da professionisti, imprese ed enti non commerciali presso leghe e società sportive. A maggio si apriranno i termini per richiedere il credito d'imposta per il 3° trimestre 2023 e, una volta concluso questo procedimento, verranno comunicate le tempistiche per l'invio delle domande relative al 2024. 

Manovra 2025, quali sono i contributi per lo sport?

Fondi PNRR per le CER: pubblicato il decreto MASE che proroga scadenza. Ipotesi platea beneficiari più ampia

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsConfermata la proroga dei termini del bando PNRR da 2,2 miliardi, pubblicato dal MASE nell’aprile 2024, che riserva contributi a fondo perduto alle comunità energetiche rinnovabili e all’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Si attendono comunicazioni ufficiali sull'ipotesi di allargamento anche ai Comuni fino a 30.000 abitanti.

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Sisma 2016: aggiornati il contributo parametrico per la ricostruzione e la Piattaforma GEDISI

Foto di karolina grabowska da pexelsDa oggi la Piattaforma GEDISI, che permette di gestire le pratiche per la richiesta di contributi ricostruzione sisma 2016, si arricchisce di nuove funzionalità. Un adeguamento che deriva dalla pubblicazione, la scorsa settimana, dell’Ordinanza di aggiornamento dei costi parametrici.

Sisma 2016: i contributi CDA, SAE e MAPRE 2025

Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP

Agricoltura - Photo credit: Jannis KnorrAlla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

Dal PN RIC 420 milioni per filiere strategiche e infrastrutture di ricerca

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSostegno ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per innalzare i TRL di tecnologie e prodotti. Ma anche formazione delle imprese sulle nuove tecnologie e investimenti per potenziare le infrastrutture pubbliche di ricerca e trasferimento tecnologico. Sono queste le finalità di due nuovi bandi del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021-2027, che prevedono forti sinergie tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Difesa, due nuove call UE per accelerare startup e scaleup nel settore

BAMM - Foto di ThisIsEngineering da PexelsNel bel mezzo del dibattito europeo su come aumentare il sostegno agli investimenti in sicurezza e difesa, due call del programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) si propongono di supportare a 360 gradi le imprese attive nel settore con finanziamenti e networking.  

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

Infrastrutture strategiche, tra fondi erogati e decreti attuativi pendenti

Foto di Denys Nevozhai da UnsplashDi 89 decreti attuativi previsti per il periodo ‘22-’25 per realizzare interventi infrastrutturali a livello nazionale e locale, 36 risultano ancora pendenti. I provvedimenti mancanti bloccano 147,3 milioni di euro, ma la quasi totalità dei fondi stanziati nel quadriennio indicato è già disponibile per attuare le misure legate alle infrastrutture strategiche. 

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy

Agritech - Photo credit:Foto di RAEng_Publications da PixabayNell'ambito della KIC-Climate dell'EIT, l'iniziativa ClimAccelerator cerca partner per realizzare e finanziare programmi di accelerazione rivolti alle startup dei settori agritech e blue economy impegnate nello sviluppo di soluzioni per l'azione climatica, per la tutela della biodiversità e per la resilienza degli ecosistemi.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

PNRR, al via nuovo bando da oltre 800 milioni per gli asili nido

Foto di Jelleke Vanooteghem su UnsplashSolo tre settimane di tempo per partecipare al bando, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito degli interventi previsti dal PNRR, per consentire la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro aggiuntivi per rispondere all’urgenza di colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare. 

Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento

Pagina 7 di 2037