Notizie
Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata
MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha assegnato 81,9 milioni di euro a progetti di hydrogen valley rimasti esclusi dai finanziamenti per carenza di fondi. Obiettivo del Ministero è garantire il perseguimento del target M7-13 che prevede il completamento di almeno 12 progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse entro giugno 2026.
EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori
Contratti di sviluppo turismo: stop alle domande dal 1° luglio
Sociale: bando UE per l'inclusione dei disabili nel mercato del lavoro
L’Iniziativa Social Innovation+ ha lanciato una call da 10 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione sociale che affrontino le sfide del mercato del lavoro per le persone con disabilità. Oggi la sessione informativa sulla call che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2025.
Startup a impatto: c’è ancora tempo per partecipare alla Call4Impact di Get it
DL Università, sbloccati 150 milioni per Piano Ricerca Sud
Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy
Dall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.
Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia
Piano Mattei: al via i bandi per l'internazionalizzazione degli ITS Academy
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato due avvisi rivolti alle Fondazioni ITS Academy per potenziare l'internazionalizzazione del sistema di istruzione tecnologica superiore. I bandi, inseriti nell'ambito del Piano Mattei, intendono promuovere la realizzazione di attività formative all’estero e il miglioramento di strutture e laboratori presso sedi internazionali.
Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025
Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Agenzia delle Entrate: nuovo chiarimento su tax credit ZES Unica e Transizione 5.0
Rispondendo ad un interpello, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul momento in cui si individua il requisito dimensionale dell'impresa ai fini dell'accesso al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno e al credito d'imposta Transizione 5.0, affrontando anche l'applicazione del divieto di doppio finanziamento.
Omnibus I: ok dei 27 alla revisione delle direttive CSRD e CSDDD
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione negoziale sulla semplificazione dei requisiti di rendicontazione ESG e del dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, con l’obiettivo di potenziare la competitività dell’Unione e di garantire alle aziende una maggiore certezza giuridica.
Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE