Notizie

Idrogeno e decarbonizzazione: via alla nuova call Snam per startup e PMI innovative

Snam startup idrogeno - Foto di crazy motions da PexelsAperta la quarta edizione di HyAccelerator, il programma di accelerazione internazionale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione. C'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla call.

140 mln di REPowerEU all’investimento PNRR per ricerca e sviluppo idrogeno verde

Il MASE sblocca i fondi per impianti rinnovabili nelle Regioni

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto attuativo per la ripartizione dei fondi previsti dal dl Energia del 2023 per incentivare le Regioni a ospitare impianti a fonti rinnovabili. 

Cosa prevede il dl Energia

Giovani innovatori: spazio e blue economy al centro della VeneTo Stars Challenge 2025

VeneTo Stars - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC'è tempo fino all'inizio di aprile per partecipare alla sfida europea della Regione Veneto per i giovani innovatori dedicata all'economia blu e alle tecnologie spaziali. I vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti per realizzare i propri progetti.

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva 

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

Bandi a cascata partenariato esteso SERICS - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsC'è tempo fino a inizio marzo per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel campo della cybersicurezza. L'iniziativa, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziata dal PNRR, è indirizzata alle imprese attive sul territorio nazionale.

I bandi a cascata PNRR del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

OICE: continua la frenata delle gare di ingegneria e torna l’alert sulle soglie di affidamento

Foto di Anete Lusina da PexelsL’edizione di gennaio 2025 dell’Osservatorio mensile sui bandi di gara per i servizi di ingegneria e architettura dell’OICE fotografa una contrazione severa del mercato, arrivato ai minimi storici degli ultimi 5 anni. E sul tavolo degli imputati, l'Associazione chiama in ballo anche gli affidamenti diretti.

Cosa prevede il primo correttivo al Codice appalti?

EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech

EIT Deep Tech Talent Initiative Call - Foto di ThisIsEngineering da PexelsImplementare i programmi di formazione e di sviluppo delle competenze per preparare i futuri imprenditori e innovatori europei nel campo delle tecnologie avanzate. È questo l'obiettivo della nuova open call lanciata dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT).

Cos'è la Deep Tech Talent Initiative?

Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo

Foto di Zbynek Burival su UnsplashIl confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le Regioni sul decreto “Conto Termico 3.0” è in dirittura d’arrivo. Con la pubblicazione del decreto, di cui circola una nuova bozza, verrà aggiornato il sistema di incentivi a sostegno dell’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. 

Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse

Fondi europei per i rifugiati: lente della Corte dei Conti UE sull'iniziativa CARE

Commissione Europea - Photo credit: European Union, 2024 - Photographer: Bogdan Hoyaux - Source: EC - Audiovisual ServiceSecondo i giudici di Lussemburgo la mobilitazione tempestiva dei fondi europei della Politica di Coesione nell'ambito dei regolamenti CARE, CARE Plus e FAST CARE ha agevolato il finanziamento di progetti a sostegno dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, ma la mancanza di un sistema di monitoraggio delle risorse non consente di valutare l'impatto del meccanismo.

UE avanti su flessibilità fondi europei per accoglienza rifugiati da Ucraina

Assicurazioni agricole agevolate 2024: al via il bando Masaf da oltre 300 milioni di euro

Agricoltura - Photo credit: Foto di congerdesign da PixabayA pochi giorni di distanza dall'avvio della raccolta delle manifestazioni di interesse per la campagna assicurativa 2025, il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il bando per le assicurazioni agricole agevolate 2024, in attuazione dell'Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027. Pronte anche le istruzioni operative AGEA per la presentazione delle domande.

Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2024 - EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusCon la comunicazione “The road to the next multiannual financial framework” la Commissione europea ha messo nero su bianco i principi che guideranno la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 attesa per luglio. 

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

POC Energia 2014-2020: attesa per il bando per gli enti locali

Foto di Matteo Basile da pexelsA tre mesi dalla pubblicazione della delibera Cipess che ha incrementato la dotazione del POC Energia 2024-2020 di quasi 235 milioni, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro, il bando per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato. E inizia il pressing sul MASE.

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali