Notizie

La Commissione presenta il Clean Industrial Deal: ecco le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceOggi, 26 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, il Patto per l’industria pulita che costituisce la tabella di marcia dell’Esecutivo UE per i prossimi 5 anni al fine di sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria dell’Unione. Ecco cosa prevede.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Enti locali: in Polonia l'edizione 2025 del Congresso europeo

European Congress of Local Governments - Photo credit Economic Forum, Foundation Institute for Eastern StudiesSi svolgerà dal 3 al 4 marzo a Mikołajki (Polonia) la decima edizione dell'European Congress of Local Governments (ECLG), la conferenza europea dedicata alla governance locale organizzata dall Fondazione Istituto degli Studi Orientali.

In arrivo il Fondo progettazione enti locali 2025 

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Consultazione MUR FP10 - Foto di Google DeepMind da PexelC'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere opinioni di vari stakeholders volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

DL Cultura - Foto di Ray Lynn da PexelsDopo il via libera di Camera e Senato, la legge di conversione del DL Cultura è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale, per entrare in vigore oggi, 26 febbraio. Tra i contenuti principali, il "Piano Olivetti per la Cultura", il sostegno all’editoria e alle librerie, il finanziamento degli istituti culturali e le nuove regole di rimborso per Carta della cultura giovani, Carta del merito e Bonus cultura 18app.Ecco dunque cosa prevede la legge n. 16-2025, conversione del DL 201-2024.

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2025?

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

Foto di ThisIsEngineering da PexelsI numeri ancora bassi della presenza femminile nel mondo delle start-up hanno portato lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) a varare, negli  anni passati, il programma Supernovas al cui interno trova posto anche la nuova edizione di Rocket Up, la call che punta a sostenere l'internazionalizzazione di queste realtà imprenditoriali.

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Spazio, la call ESA su tecnologie spaziali e sostenibilità ambientale

Call ESA greenwashing - Foto di SpaceX da PexelsC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di servizi per la verifica delle dichiarazioni ecologiche e dei label a tutela dell'ambiente, attraverso studi di fattibilità che possono evolvere in progetti pilota su più larga scala.

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile

Horizon Europe: a fine marzo apre la call 2025 della Clean Aviation Partnership

Foto di Gary Lopater da UnsplashLa Clean Aviation Partnership (impresa comune Aviazione pulita) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell’aviazione, che può contare su un budget di 380 milioni di euro. Domande a partire dal 27 marzo 2025.

Horizon Europe: al via un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Report - Foto di Mikhail Nilov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto con raccomandazioni strategiche sulle Infrastrutture Tecnologiche (TI), con l'obiettivo di garantire un supporto efficace all'industria, alle piccole e medie imprese e alle startup. Dai finanziamenti alla governance, le indicazioni di Bruxelles per rafforzare la competititività dell'UE nel settore.

Cosa sono e come funzionano gli European Research Infrastructure Consortium (ERIC)?

EIT Urban Mobility: i programmi di accelerazione 2025

Foto di andreas160578 da PixabayL’EIT Urban Mobility ha attivato i programmi di accelerazione che fanno parte del Market Readiness Accelerator 2025, l’iniziativa che punta a far crescere le startup europee attive nel campo della mobilità sostenibile, attraverso la fornitura di servizi e la concessione di contributi.

In Italia arriva l’EIT Community RIS Hub per informare le imprese sulle opportunità EIT

Quali risorse proprie per il bilancio UE? Le proposte del Centro studi sul Federalismo

Bilancio UE - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceL'esigenza di rafforzare il bilancio europeo per far fronte alle nuove sfide dell'UE e ripagare il debito contratto per finanziare NextGenerationEU pone tra le questioni prioritarie del dibattito sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) il tema di come incrementare le entrate dell'Unione. Un paper realizzato dal Centro Studi sul Federalismo (CSF) indaga le possibili risorse proprie per il bilancio europeo e il loro potenziale gettito.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

EP PerMed: il tool di ricerca partner per la call Fast Track

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver lanciato a inizio gennaio i programmi Fast Track e Venture Creator, adesso la partnership europea EP PerMed ha messo a punto un Partnering Tool per facilitare la creazione di connessioni per le proposte Fast Track. Uno strumento potenzialmente molto utile, che permette di trovare partner con i quali collaborare.

Che cos'è la partnership Ep PerMed e cosa finanzia?