FSC 2021-2027: 15 miliardi per gli Accordi di Coesione dei Ministeri

MIMIT - Photo credit: Fred RomeroConclusa la sottoscrizione di tutti gli Accordi di Coesione con le Regioni e le Province autonome, parte il processo per la programmazione degli oltre 15 miliardi del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 assegnati alle amministrazioni centrali.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

In vista della nuova revisione del PNRR, la strategia del governo si arricchisce di due elementi. Da un lato la possibilità di spostare i progetti PNRR in ritardo sui Programmi della Politica di Coesione. Dall’altra la presenza di 12 miliardi di progetti PNRR fantasma, di cui non si conosce neanche il soggetto attuatore e che rappresentano un set di risorse che potrebbero essere trasferite altrove. Sullo sfondo restano le varie misure per le imprese che non tirano (non solo Transizione 5.0, ma anche Net-zero), su cui sono allo studio soluzioni alternative.

Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche

CEF Energia 2025, call UE da 600 milioni per infrastrutture energetiche

Foto di Ilo da PixabaySi apre oggi la call 2025 lanciata dalla Commissione europea nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility - CEF), dedicata ai progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell’UE inclusi nell’elenco di progetti di interesse comune (PCIs) e di progetti di interesse reciproco (PMIs). Previsti finanziamenti per un valore complessivo di 600 milioni di euro. 

Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025

Foto di photoGraph da PexelsC'è tempo fino al 21 maggio per partecipare alla Call for Partners dell'EIT Digital finalizzata ad espandere la portata e incrementare l'impatto del programma SpeedLauncher 2025. Obiettivo: selezionare e coinvolgere organizzazioni competenti per promuovere l'educazione imprenditoriale e rafforzare l'ecosistema digitale europeo. 

EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech

Digital Europe: come partecipare alla call su IA e poli di innovazione digitale

Foto di and machines su UnsplashSi attiva oggi, 3 aprile, la possibilità di partecipare al nuovo bando che punta a rafforzare la rete dei poli europei di innovazione digitale (EDIHs), con focus particolare dedicato all'intelligenza artificiale. A disposizione un budget di ben 170 milioni di euro, a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: in arrivo i bandi per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Moda: al via gli incentivi per filiera fibre tessili naturali e concia pelle

Industria tessile - Photo credit: Foto di PixabayDomande da oggi, 3 aprile, per il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) da 30 milioni di euro per il sostegno agli investimenti nel settore moda diretti a valorizzare la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle.

Legge Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo e produzione tessile

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il MIMIT proroga termini per accedere agli incentivi

 Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayPiù tempo per le piccole e medie imprese interessate ad accedere all’Investimento PNRR “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, la misura da 320 milioni di euro che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici o eolici da parte delle PMI. Il MIMIT ha prorogato la scadenza del bando di oltre un mese. 

MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0

Piano Xylella: 30 milioni per i contributi alle imprese olivicole

Oliveti - Photo credit: BLACK IBEXIn Gazzetta ufficiale il decreto Masaf-Mef che, in attuazione del DL Agricoltura 63-2026, sblocca i 30 milioni per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa.

Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: il modello delle Entrate

Europa Creativa: in arrivo le nuove call per cinema e audiovisivo

Bandi Europa Creativa - Foto di Jakob Owens su UnsplashSi aprirà nei prossimi giorni una nuova tornata di call per sostenere iniziative nel campo cinematografico, dalla realizzazione di una rete di cinema europei fino alla creazione di un catalogo di opere audiovisive di società di produzione indipendenti. Si arricchisce così l'elenco dei bandi 2025 del programma Europa Creativa 2021-2027.

Europa Creativa: cosa prevede il work programme 2025

UE, Progetto WORTH per imprese creative: coordinatori cercasi

Foto di Antoni Shkraba da PexelsFino a fine aprile associazioni, centri di ricerca, camera di commercio, reti di imprese o incubatori (solo per citarne alcuni) potranno candidarsi per gestire la terza edizione del Progetto WORTH volto a sostenere la creazione di partenariati tra PMI e designer nei settori moda e arredamento casa. A disposizione un budget di 4,5 milioni, in parte destinato ad erogare sovvenzioni ai partenariati.

Call Creative Europe: fondi europei per la cooperazione nell'ecosistema culturale e creativo

PNRR: 5 borghi, contributi a imprese, associazioni e terzo settore

Rocca Calascio - foto di Alessandro Cesarano da PexelsSi aprono oggi, 31 marzo, i bandi - finanziati dal Recovery plan - per la realizzazione di progetti imprenditoriali in cinque piccoli borghi storici: Acquapendente, Calascio, Castel del Giudice, Recoaro Terme e Rionero in Vulture. 

Risorse FSC per la graduatoria del bando PNRR Borghi