PN Metro Plus 2021-27: contributi a fondo perduto per le imprese di Torino
Sono le micro e piccole imprese commerciali il target del bando lanciato dal Comune di Torino, con risorse del PN Metro Plus 2021-2027, per sostenere interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale e gestionale e per l'inclusione sociale.
PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città
Giustizia: il nuovo programma Justice nel Bilancio UE 2028-2034
Nel secondo pacchetto di proposte settoriali che completano il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, trova posto anche il nuovo programma Justice: un capitolo autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su quasi 800 milioni di euro per sostenere l'ulteriore sviluppo dello spazio europeo di giustizia.
Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034
Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034
Dopo la prima tornata di proposte legislative per il bilancio europeo post 2027, adottate il 16 luglio, la Commissione Europea ha presentato il 3 settembre un secondo pacchetto di proposte settoriali che vanno a completare il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Finanziamenti startup: ultime settimane per la call Agrifood25 di LaGemma Venture
Fondo Innovazione Agricoltura 2024: aumenta il budget dei contributi per macchinari e attrezzature
I 47 milioni di euro assegnati al Fondo per l'innovazione in agricoltura dal DL 95-2025 saranno destinati allo scorrimento della graduatoria del bando 2024.
Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti e fondi per ricerca
CEF Energia: al via la quinta call per progetti transfrontalieri di energie rinnovabili
L'Agenzia CINEA ha pubblicato, per conto della Commissione UE, la quinta call per la selezione di progetti di energia rinnovabile transfrontalieri classificati come CB RES, il programma creato nel 2021 nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF). C’è tempo fino a febbraio 2026 per partecipare.
CEF Energia 2025, call UE da 600 milioni per infrastrutture energetiche
Finanziamenti impiantistica sportiva: nuovo bando PNRR Sport e inclusione
Grazie a un residuo di risorse PNRR destinate a sostenere la pratica sportiva in Italia, il 15 settembre si apre un nuovo bando Sport e Inclusione per i Comuni interessati a realizzare nuovi impianti sportivi. Data l'imminente chiusura del Recovery Plan, le tempistiche per l’assegnazione delle risorse e la realizzazione degli interventi saranno molto ristrette.
Horizon Europe: online nuovi draft dei work programme 2026-2027
Durante la pausa estiva la Commissione Europea ha mantenuto alta l'attenzione su Horizon Europe, pubblicando nuove bozze dei programmi di lavoro per il biennio 2026-2027. Questi documenti, anche se si tratta di draft suscettibili di modifiche entro la fine dell'anno, favoriscono una maggiore trasparenza e garantiscono pari opportunità nel settore della ricerca europea.
AI Challenge 2025, aperta la call per innovare con l’intelligenza artificiale
C'è tempo fino a fine ottobre per partecipare al bando "AI Challenge 2025" promosso dalla EIT AI Community e volto ad accelerare l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale innovative nei settori pubblico e privato.
Digital Europe: prorogate le call dedicate a IA e competenze digitali