Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore

©European Union, 2022 / Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Peter KohalmiPer rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa. 

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Telecomunicazioni, a maggio la nuova call della SNS JU per rafforzare la leadership nel 6G

Foto di Shubham Dhage su UnsplashSi apre fra un mese esatto una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale

FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Via alle domande

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi è aperto il 18 aprile lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente

Foto di 12019 da PixabayAnche quest’anno ricorre oggi, 22 aprile, l’Earth Day. In occasione della Giornata della Terra, proponiamo una rassegna delle opportunità di finanziamento per progetti dedicati alla tutela ambientale, della biodiversità e alle azioni contro il cambiamento climatico. 

Cosa prevede il DL Ambiente

Smart&Start Italia, supporto alle startup italiane per progetti innovativi con imprese francesi

Foto di Mike van SchoonderwaltLe startup italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con le imprese francesi potranno accedere alle agevolazioni della misura Smart&Start Italia. A stabilirlo è il decreto del 23 gennaio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sul sito di Invitalia.

DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

Bonus colonnine domestiche 2024: ripartono i contributi ai privati

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayIl prossimo 29 aprile riparte il bonus colonnine domestiche per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di privati e condomini che non sono riusciti a presentare domanda nel precedente sportello con riferimento alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. 

Colonnine elettriche: MASE, al via i bandi PNRR per stazioni di ricarica sulle strade 

OCM Vino: prorogata la scadenza dell'Intervento settoriale vitivinicolo Investimenti

OCM Vino - Photo credit: Foto di Marc Benedetti da Pixabay Con la pubblicazione della circolare e delle istruzioni operative AGEA che recepiscono lo slittamento dei termini per la campagna 2025/2026 deciso dal Ministero dell'Agricoltura, la scadenza per richiedere il sostegno della misura Investimenti nel settore vino del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027 è rinviata dal 30 aprile al 31 maggio 2025.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

FESR Lombardia: 32 milioni per rafforzare le filiere produttive. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Anna Shvets da PexelsSi apre oggi, 16 aprile, la nuova edizione del bando per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. La misura - gestita da Finlombarda - sostiene l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco come partecipare.

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Interreg Adrion 2021-2027: via al secondo bando per progetti di cooperazione

Interreg Adrion - Photo credit Nowaja da Pixabay Con un budget di circa 22 milioni di euro, la seconda call del programma Interreg IPA Adriatico-Mar Ionio 2021-2027 finanzia progetti di cooperazione transnazionale su diverse tematiche - tra cui transizione verde, digitalizzazione, tutela ambientale, turismo sostenibile - che interesseranno diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. C'è tempo fino a fine giugno per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Pacchetto Omnibus: ok dei 27 all'aumento delle garanzie per InvestEU

InvestEU - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusIl Coreper ha approvato la posizione del Consiglio sulla revisione del Regolamento InvestEU proposta lo scorso 26 febbraio dalla Commissione nell'ambito del Pacchetto Omnibus per semplificare il programma e mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Calabria: parte il Fondo FUSESE da 46 milioni a sostegno dell'occupazione

Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 16 aprile, le imprese e i professionisti attivi in Calabria possono accedere al nuovo fondo “FUSESE”, che sostiene la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo. A disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027. 

Calabria: in arrivo 50 milioni per PMI del settore turistico

Pagina 5 di 239