Fondo 394 SIMEST, le novità sulla misura per il potenziamento dei mercati africani

Foto di Artem Beliaikin da PexelsIn linea con quanto previsto dall’ultima legge di Bilancio, SIMEST ha aggiornato la misura del Fondo 394/81 dedicata all'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano in Africa, ampliando sia la platea dei beneficiari, sia le spese ammissibili.

Cosa prevede il Piano Mattei per l'Africa?

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Foto di Pixabay da PexelsAperti due nuovi avvisi pubblici, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per sostenere interventi di formazione continua in materia di dialogo sociale destinati ai soggetti coinvolti nelle parti sociali e nel terzo settore. Sul piatto un budget complessivo di quasi 17 milioni di euro. 

Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione

Interreg Italia-Svizzera: via alla seconda finestra del primo bando. Nel 2026 in arrivo due nuove call

Interreg Italia Svizzera - photo credit Krivec Ales via pexelsScattano oggi, 10 marzo, i termini per accedere alla seconda finestra della prima call Interreg Italia-Svizzera 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 milioni di euro da parte italiana e più di 20 milioni di franchi da parte svizzera per il finanziamento di progetti di cooperazione tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni. Per il 2026, poi, è attesa la pubblicazione di due nuove call, ecco le prime anticipazioni.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Investimenti nella ZES Unica: fondi FSC per viabilità e infrastrutture

Infrastrutture - Photo credit: Denys Nevozhai da UnsplashIn Gazzetta ufficiale la Delibera CIPESS che assegna 300 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 agli investimenti per il miglioramento della viabilità, delle infrastrutture e della qualità dei servizi nelle regioni della ZES Unica Mezzogiono previsti dal decreto Coesione 60-2024.

Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

Erasmus+ WP 2025 - Foto di Zen Chung da PexelsLa Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per il programma di lavoro Erasmus+ 2025, portandolo a ben 5,07 miliardi di euro. Ecco com'è strutturato il work programme di quest'anno per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

Automotive: nuove risorse per contratti di sviluppo ed ecobonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIn Gazzetta Ufficiale il DPCM che rimodula le risorse per gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, destinando anche fondi ai contratti di sviluppo per i grandi investimenti nella filiera del settore automotive.

Contratti di sviluppo filiere strategiche: come funziona lo sportello 2025

FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Avviso per i finanziatori

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsVeneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per la selezione di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi. 

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Al via la Call for Ideas #6 di Vittoria Hub per startup insurtech

Call for ideas Vittoria Hub startup insurtech - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla nuova edizione della Call for Ideas di Vittoria Hub. Il bando seleziona startup italiane innovative in ambito Insurtech e Servizi, con diversi livelli di maturità ed elevata scalabilità industriale: early stage (fino al seed) e post seed. In palio premi in denaro e in servizi fino a 100mila euro.

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo il lancio dell'iniziativa InvestAI, l'Unione europea continua a profondere importanti sforzi nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, è stata attivata una nuova call per rafforzare la cooperazione internazionale sui modelli di IA Generativa su larga scala per applicazioni scientifiche.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, avviso per incubatori e competence center

FESR Veneto Startup - Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 6 marzo, i centri di competenza, gli incubatori certificati e i centri di trasferimento tecnologico possono manifestare il proprio interesse per aderire alla Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, con un budget di 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza 

Partenariato blue economy: al via la prima call sulle infrastrutture di ricerca

Horizon Europe blue economyC’è tempo fino al 29 aprile per partecipare alla prima call del partenariato europeo sull'economia blu volta a favorire l’accesso di soggetti pubblici e privati a una cinquantina di infrastrutture di ricerca, messe a disposizione dalla partnership finanziata da Horizon Europe e coordinata dall’Italia.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Pagina 6 di 235