Bonus casa 2026, le ipotesi in vista della nuova Manovra

Foto di Milivoj Kuhar da UnsplashAl centro del dibattito in corso sulla Legge di Bilancio 2026, ci sono anche i bonus edilizi. Tra le ipotesi al vaglio del Governo la proroga del bonus ristrutturazione al 50% per le prime case anche nel 2026 e una rateizzazione più breve delle detrazioni fiscali, da 10 a 5 anni. 

Verso la manovra 2026: DPFP alle Camere entro il 2 ottobre

Manovra 2026, IRES premiale: le ipotesi in campo

Foto di Lukas da PexelsNel cantiere ormai aperto della nuova Legge di bilancio, il pacchetto di incentivi alle imprese potrebbe portare in dote anche la stabilizzazione dell’IRES premiale, nonché una sua semplificazione. Sul tavolo resta però il nodo coperture, quest’anno reso ancora più complesso dall’entrata in scena del capitolo difesa destinato a drenare una quota consistente di risorse.

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Voucher Internazionalizzazione PMI: le Opzioni Semplificate di Costo rivoluzionano l’accesso ai fondi UE nel Lazio

Foto di Christian Lue su UnsplashNel quadro del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, il Voucher Internazionalizzazione PMI rappresenta un’opportunità per le piccole e medie imprese del territorio che desiderano aprirsi verso mercati esteri. Peculiarità di questa misura sono le Opzioni Semplificate in materia di Costi (OSC), uno strumento che punta a snellire la rendicontazione e a facilitare l’accesso ai fondi europei. 

Costi semplificati nei nuovi bandi FESR Lazio per internazionalizzazione e digitalizzazione

Mid term review Politica di Coesione: regolamenti in Gazzetta UE

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceDopo il via libera definitivo di Consiglio e Parlamento all'accordo raggiunto il 15 luglio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione, il pacchetto per la mid term review della programmazione 2021-2027 è approdato in Gazzetta ufficiale europea.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Bando profit 4.0: al via la consultazione preliminare di mercato

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainSi è aperta oggi la consultazione preliminare di mercato del nuovo bando profit 4.0 dell’AICS, la “Misura Imprese Impatto". Una procedura che, a differenza dei precedenti bandi, assumerà la forma di un appalto di innovazione che avrà ad oggetto servizi di ricerca e sviluppo per sperimentare e prototipare soluzioni capaci di risolvere problemi complessi nei paesi partner della cooperazione italiana.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Mobilità sostenibile: i bandi europei, nazionali e regionali

Foto di Tahmina Mustafayeva da UnsplashPer sostenere la diffusione di sistemi di trasporto basati su una mobilità più sostenibile, sia a livello dell’Unione Europea, che a livello nazionale, regionale e locale, diversi bandi e incentivi si rivolgono a cittadini e imprese, attingendo anche a risorse PNRR. 

SOTEU 2025: le iniziative “E-car” e “Battery Booster” per rilanciare l'automotive europeo

Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayLa proposta della Commissione Europea per il riparto dei fondi PAC post 2027 conferma l'Italia al quarto posto nella classifica dei paesi beneficiari, con 31 miliardi di euro. Sul podio Francia (50,9 miliardi), Spagna (37,2 miliardi) e Germania (33,1 miliardi).

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

Sustainable Blue Economy Partnership: al via la nuova call SBEP 2025

Horizon Europe blue economyIl partenariato per l'economia blu sostenibile (Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP) ha lanciato la sua terza call per progetti transnazionali di ricerca e innovazione. Alla call SBEP 2025 partecipa anche l'Italia, attraverso due enti finanziatori: il MUR con 3 milioni di euro e la Regione Emilia-Romagna con 300 mila euro.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl 16 settembre si sono aperti i termini per partecipare al bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

PNRR: al via il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Transizione industriale - Foto di PixabaySi apre oggi, 17 settembre, il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Sicilia, al via il bando FESR per riqualificare il capitale umano delle imprese

Foto di This_is_Engineering da PixabaySi apre oggi, 17 settembre, il bando della Regione Siciliana per aiutare le imprese ad affrontare le sfide connesse alla specializzazione intelligente, alla transizione digitale e verde e all’innovazione imprenditoriale, attraverso il potenziamento delle competenze dei propri dipendenti. A disposizione un budget di 25 milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027.

FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze

Pagina 6 di 254