Ok agli aiuti per l’IPCEI Tech4Cure. Anche l'Italia nel secondo IPCEI Salute

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea ha dato il via libera a 403 milioni di euro di aiuti di stato a favore del secondo IPCEI Salute. L’IPCEI Tech4Cure sosterrà la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di dispositivi medici innovativi sul crinale della cd. "medicina 3P" (predittiva, preventiva e personalizzata), sbloccando quasi 830 milioni di investimenti privati.

Guida agli IPCEI

QFP 2028-2034: il riparto dei fondi europei per i Piani di partenariato

Ursula von der Leyen - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoInsieme alle proposte legislative per il bilancio europeo 2028-2034, la Commissione Europea ha pubblicato un prospetto dell'allocazione dei fondi destinati agli Stati membri per i National and Regional Partnership Plans (NRPP). All'Italia andrebbero 86,6 miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

EuroHPC JU, in arrivo la call per i Competence Center Nazionali nel supercalcolo

Foto di MJH Shikder da PixabaySi aprirà tra una settimana la nuova call, promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, che punta a rafforzare la rete dei Centri Nazionali di Competenza per il supercalcolo. A disposizione un budget di 42 milioni di euro, di cui più della metà a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: le call per IA, competenze digitali e poli di innovazione

FESR Lombardia: da settembre gli incentivi alle PMI per la transizione energetica

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsA metà settembre si aprono i termini del bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

Bilancio UE 2028-2034: il nuovo programma AgoraEU per cultura, media e diritti civili

Foto di Niki Dinov da PixabayTra le novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, la Commissione ha proposto il nuovo AgoraEU Programme: un programma autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su 8,58 miliardi di euro per tre assi: Creative Europe - Culture, Media + e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+).

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze

FESR Sicilia - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi scaldano i motori per il pacchetto da oltre 283 milioni di euro a sostegno delle aziende siciliane che investono in ricerca, innovazione, transizione green, digitalizzazione e formazione. Ecco i bandi in partenza finanziati dal PR FESR Sicilia 2021-2027.

Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche 

Bandi Sardegna: contributi e finanziamenti per investimenti nel turismo

Turismo - Photo credit: Foto di ming dai da PixabaySi apre oggi, 18 luglio, il nuovo bando della Regione Sardegna finanziato nell'ambito della programmazione unitaria che mette insieme risorse regionali, del PR FESR e del PN JTF 2021-2027. A disposizione 42 milioni di euro per programmi di investimento nel settore turistico-ricettivo.

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

EuroHPC, nuove regole per supportare AI Gigafactory e Pilastro Quantistico

Foto di Gerd Altmann da PixabayLa Commissione europea ha adottato una proposta di modifica del Regolamento 2021/1173, con cui è stata istituita l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Alla base di questa revisione un duplice obiettivo: supportare la creazione di gigafactories di intelligenza artificiale e includere un pilastro quantistico dedicato nell’ambito dell’EuroHPC Joint Undertaking.

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Source: EC - Audiovisual Service / European Union, 2016 / Photographer: Etienne AnsotteQuattro pilastri, un budget rafforzato di 175 miliardi e un rapporto sinergico con il Fondo per la competitività. Sono questi gli elementi principali di FP10, successore di Horizon Europe 2021-2027, secondo la proposta di regolamento appena pubblicata tra i documenti relativi al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Comunità Energetiche: nuova call UE da 3 milioni

Foto di David McBee da PexelsFino al prossimo 30 settembre, le comunità energetiche costituite nei Paesi membri, Islanda, Moldova, Macedonia del Nord e Ucraina, possono candidarsi alla call dell’European Energy Communities Facility, strumento finanziario europeo che, tramite le risorse del Programma LIFE, finanzia lo sviluppo delle comunità energetiche nell’UE. A disposizione un budget di oltre 3 milioni di euro. 

Call LIFE 2025: i consigli del MASE per una candidatura di successo

Accordo Parlamento UE-Consiglio sulla mid term review della Politica di Coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceBuona la prima: con un solo trilogo, il 15 luglio, Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione 2021-2027.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Pagina 6 di 249