Nasce la Riserva POC IC del Fondo di garanzia PMI

Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsAll’interno del Fondo di garanzia per le PMI è stata istituita una nuova Riserva che può contare, per ora, su un budget di 130 milioni di euro. Stiamo parlando della Riserva POC IC che nasce con la finalità di integrare le risorse di una misura del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PN RIC) per la transizione verde e digitale 2021-2027.

Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti

Fiere e mercati rionali: sbloccati i fondi della Legge sul made in Italy

Photocredit Wikipedia. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Un voucher alle PMI per partecipare alla fiere italiane, un sostegno agli organizzatori fieristici per la realizzazione di eventi di rilievo internazionale e fondi per migliorare i mercati rionali. Sono questi i contributi previsti dalla Legge made in Italy e disciplinati, ora, da un nuovo decreto interministeriale.

Cosa prevede la legge sul made in Italy?

IRES premiale: cosa prevedono le disposizioni attuative?

Foto di Tech Daily da UnsplashA distanza di otto mesi dal varo dell’IRES premiale ad opera della Manovra 2025, il Ministero dell’economia e finanze (MEF) ha pubblicato le disposizioni attuative per fruire di quella tassazione al 20% (invece che al canonico 24%) prevista per le imprese che investono una parte degli utili in beni Transizione 4.0 e 5.0, assicurando anche un aumento dell’occupazione.

Manovra: cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Esonero contributivo artigiani e commercianti: al via le domande

Lavoro - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsDall’8 agosto, artigiani e commercianti che hanno avviato l’attività quest’anno e che sono iscritti per la prima volta alle gestioni speciali possono inoltrare le domande per richiedere la riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024 n. 207).

Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

EuroHPC JU, ancora aperta la call per Centri di eccellenza e Codici Lighthouse

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Piero CruciattiL'Unione europea, già leader mondiale nello sviluppo di applicazioni 'high performance computing' in diversi settori, sceglie di mettere in campo nuove azioni per aumentare la propria competitività nel campo del calcolo ad alte prestazioni. A tal proposito, è ancora attiva la call per istituire nuovi Centri di eccellenza HPC e sviluppare Codici 'Lighthouse', nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking.

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

DL Economia: le novità per l'agricoltura nella legge di conversione

Agricoltura - Photo credit: Quang Nguyen VinhCon l'entrata in vigore della legge di conversione del DL 95-2025, approvata definitivamente dalla Camera il 6 agosto e pubblicata in Gazzetta ufficiale il 9 agosto 2025, si conferma il rifinanziamento con 47 milioni del Fondo Innovazione Agricoltura, insieme ad un pacchetto di altre misure per il settore.

Via libera definitivo al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Transizione industriale - Foto di PixabayA distanza di quattro mesi dalla chiusura del precedente sportello, il MIMIT ha pubblicato oggi il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Il MASE adotta il decreto che regola il nuovo bonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato il decreto attuativo che regola l’accesso agli incentivi PNRR a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese residenti in città con oltre i 50mila abitanti e in aree di pendolarismo. A disposizione risorse per 597 milioni di euro. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Dopo il taglio di 16 milioni alle risorse del Fondo per la crescita sostenibile destinate ai bandi a sostegno di ricerca, sviluppo e innovazione, ad opera della Manovra 2025, il MIMIT ha approvato una nuovo stanziamento a favore dei finanziamenti per R&S&I.

Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate

Marche e Umbria nella ZES Unica: previste risorse ad hoc

Photocredit: Palazzo ChigiL’inserimento di Marche e Umbria all’interno della ZES Unica non dovrebbe andare a discapito delle altre otto regioni attualmente presenti. La misura varata lunedì in Consiglio dei Ministri (CdM), infatti, dovrebbe prevedere risorse a sè stanti.

Come funziona la ZES Unica?

Guida alla Misura India di SIMEST

Photocredit: PxhereIn un quadro internazionale segnato dalle preoccupazioni sui dazi USA, dal DL 95/2025, approvato ieri in maniera definitiva dalla Camera, arriva una delle risposte del governo a supporto dell’export italiano. Si tratta della Misura India da 500 milioni di euro che punta ad aprire l'interessante mercato indiano al Made in Italy, facendo perno sui due storici strumenti gestiti da SIMEST: il Fondo 394 e il Fondo 295.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Pagina 2 di 249