Assicurazioni agricole agevolate 2024: al via il bando Masaf da oltre 300 milioni di euro
A pochi giorni di distanza dall'avvio della raccolta delle manifestazioni di interesse per la campagna assicurativa 2025, il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il bando per le assicurazioni agricole agevolate 2024, in attuazione dell'Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027. Pronte anche le istruzioni operative AGEA per la presentazione delle domande.
Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse
PNRR: competence center Meditech, contributi per l'innovazione delle imprese
Si è aperto in questi giorni il quarto bando del Competence Center Meditech che - grazie ai fondi PNNR - stanzia 2 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in diversi settori, tra cui aerospazio, automotive, agroalimentare, farmaceutico ed energia.
I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center
Certificazione parità di genere, nuovi contributi per PMI e professionisti
Online un nuovo bando per la concessione di contributi destinati alle imprese e ai titolari di partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere. A disposizione vi sono 2,5 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR.
PSR Veneto 2023-27: i nuovi bandi per lo sviluppo rurale
C’è tempo fino a metà maggio per partecipare ai nuovi bandi per interventi in materia di ambiente e clima (SRA) del Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale (PSP) della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Aperti invece fino all'inizio di marzo i bandi per investimenti aziendali, per l'insediamento dei giovani agricoltori e per i servizi di consulenza.
Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico nazionale della PAC?
InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato due importanti strumenti per spingere l'intelligenza artificiale nel vecchio continente, rendendolo competitivo rispetto a USA e Cina. Si tratta di InvestAI, un'iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro per gli investimenti nell'IA, che include un nuovo fondo europeo da 20 miliardi per le gigafabbriche di IA.
Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP
REPowerEU: in arrivo bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche
In arrivo il bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in attuazione dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. Domande dal 20 marzo.
Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche
Fondo Nuove Competenze, domande al via da oggi
Si è aperta oggi, 10 febbraio, la finestra temporale per richiedere il contributo relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze, denominato "Competenze per le Innovazioni". A disposizione del nuovo bando FNC una dote di 731 milioni di euro per accrescere le skills dei lavoratori. Domande fino al 10 aprile 2025.
Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali
Internet del futuro, le nuove call del Next Generation Internet
Sono aperti quattro nuovi bandi di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti.
Bando ESA per l’uso delle tecnologie spaziali a favore delle infrastrutture digitali
EIT: torna il programma di accelerazione Jumpstarter 2025
Si è attivata questa settimana la nuova edizione del programma EIT Jumpstarter per sostenere le idee imprenditoriali più innovative in diversi settori che spaziano dalla sanità alle materie prime. In palio premi fino a 10mila euro e attività di supporto per sviluppare il proprio modello di business.
Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?
Mini contratti di sviluppo STEP: da oggi le domande a Invitalia
Oggi, 5 febbraio, si apre il bando mini contratti di sviluppo del PN RIC 2021-2027. Il funzionamento dei nuovi incentivi per investimenti produttivi nelle regioni del Mezzogiorno è stato illustrato in dettaglio dal Ministero delle imprese e del Made in Italy e da Invitalia in un webinar organizzato con Confindustria. In questo articolo, tutti i chiarimenti sugli investimenti coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), sul cumulo degli aiuti e sulle caratteristiche dei beneficiari.
Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti