Fondi Ue: l'Agenzia per la coesione territoriale ai blocchi di partenza

Palazzo Chigi foto di a.floraVia libera all'Agenzia per la Coesione territoriale: l'accordo è stato finalmente raggiunto, dopo mesi di rinvii. Ad approvarla è stato il Consiglio dei ministri del 26 agosto. Il nuovo organo farà da cabina di regia nazionale nella gestione dei nuovi fondi Ue per il settennato 2014-2020. Le risorse a disposizione partono da 30 miliardi di euro, cifra che potrebbe raddoppiare con il cofinanziamento nazionale.

Decreto Mse 6 marzo 2013: online la modulistica del bando Smart e Start per il Mezzogiorno

InnovazioneInvitalia mette a disposizione i fac simile dei moduli di domanda per accedere al regime di aiuto per le start-up del Mezzogiorno introdotto dal decreto ministeriale del 6 marzo 2013, in vista dell'apertura del bando prevista per il 4 settembre.

Piemonte: a settembre due bandi per reti d’impresa e progetti d’investimento

DenaroDalla seconda metà di settembre apriranno due bandi regionali a sostegno delle micro, piccole e medie imprese piemontesi. Le risorse stanziate ammontano a oltre 20 milioni di euro, suddivisi tra il bando 'Cluster, reti e aggregazioni di imprese' e il bando 'Supporto dei progetti di investimento e sviluppo mediante l’utilizzo dei fondi della Banca europea per gli investimenti (BEI)'.

Decreto del Fare – Dl 69-2013: in vigore la legge di conversione 98-2013

DigitalizzazioneOperativa da oggi la legge n. 98/2013, conversione del decreto-legge 69/2013 (decreto del Fare) recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. In coincidenza con la pubblicazione del testo nella Gazzetta ufficiale del 20 agosto, il Ministero della Pubblica amministrazione mette a disposizione una guida alle semplificazioni a favore dei cittadini e delle imprese introdotte dal provvedimento.

Fondi Ue 2014-2020: Trigilia, concentrare gli sforzi per partire col piede giusto

Euro - foto di micoraL’uso dei fondi europei ha sempre presentato in Italia serie criticità, sia per la capacità che per la qualità della spesa. E' dunque necessario che il nuovo ciclo parta con il piede giusto, concentrando risorse e sforzi su poche priorità e su misure di carattere antirecessivo e rafforzando il lavoro di coordinamento nazionale. Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, presentando in Cdm la programmazione dei Fondi europei 2014-2020.

Editoria: accordo associazioni-Governo per rilanciare il settore

Rassegna stampa - foto di teammarcheRaggiunta intesa tra Governo e editoria italiana in materia di misure per uscire dalla crisi del comparto. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per il settore, Giovanni Legnini. Tra le priorità individuate dal testo: sostegno alle start up editoriali, gestione razionale dell'informazione online, ritrutturazione della rete distributiva, revisione del fondo per i contributi diretti.

Emilia-Romagna: accordo BEI, Unicredit e Mediocredito italiano per finanziamenti alle imprese

Imprese - foto di Highways Agency Una provvista da 130 milioni di euro per finanziare investimenti da parte di imprese attive in Emilia-Romagna. Con questo obiettivo la Banca europea degli investimenti ha siglato contratti con Unicredit, con un plafond da 70 milioni di euro, e Mediocredito Italiano Spa, per ulteriori 60 milioni.

7PQ: a ottobre bando JPI per la ricerca in agricoltura

Frutta - foto di PhreddieH3 Sostenere la ricerca interdisciplinare e approcci innovativi per rispondere alle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola europea. E’ questo l’obiettivo del bando da 19 milioni di euro che la Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE-JPI) lancerà a partire dal prossimo 1° ottobre.

Fondo crescita sostenibile: sbloccate le prime risorse per i finanziamenti agevolati alle imprese

RicercaIl ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato avrebbe firmato il decreto che sblocca una prima tranche da 300 milioni di euro a valere sul Fondo per la crescita sostenibile per incentivare la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo. Le risorse saranno destinate alla concessione di finanziamenti agevolati alle imprese, anche aggregate in consorzi, contratti di rete e accordi di partenariato.

Puglia: dal Fondo di Coesione risorse per l'Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo regionale

EuroStanziati 634 milioni di euro per lo sviluppo e la competitività della Puglia e per la creazione di nuova occupazione: è quanto prevede il settimo Accordo di Programma Quadro firmato nei giorni scorsi presso il Ministero dello Sviluppo economico, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013 (ex Fondo per le Aree Sottoutilizzate - Fas).

Sardegna: rifinanziata la Legge 7-2007 sui contributi per la ricerca e l'innovazione

Ricerca ed InnovazioneLa Giunta regionale, su proposta dell'assessore della Programmazione Alessandra Zedda, ha approvato il rifinanziamento della Legge n. 7/2007 sulla "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna": le risorse stanziate per l'annualità 2013 ammontano a 12 milioni e 891.500 euro.