Abruzzo: stanziati i fondi per i contratti di sviluppo nel Cratere sismico aquilano

L'Aquila - foto di marettay Maurizio MoriUna dotazione di 40 milioni di euro a favore dei contratti di sviluppo per il finanziamento di progetti di investimento da realizzare nei comuni del Cratere sismico aquilano. E' quanto stanziato da Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, per promuovere progetti a forte contenuto innovativo e con potenziale di crescita elevato nell'area industriale abruzzese.

Bei-Intesa Sanpaolo: finanziamenti per pmi, studenti, energia e social housing

Euro - foto di alles-schlumpfSei nuovi accordi tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Gruppo Intesa Sanpaolo mettono in campo, in totale, 661 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a medio e lungo termine per le piccole e medie imprese italiane, gli studenti universitari, il social housing, le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'ambiente.

Commissione Ue: via libera ai finanziamenti ai progetti LIFE+

Ambiente - foto di Legambiente Cinisello B. ONLUSApprovato dalla Commissione europea il finanziamento di 248 nuovi progetti nel contesto del programma comunitario per l’ambiente LIFE+. Il valore degli investimenti ammonta a circa 556,4 milioni di euro e la somma di cui si farà carico l’Ue sarà di 281,4 milioni. All’Italia sono stati destinati finanziamenti pari a 106,2 milioni per 52 progetti. Con questa somma, l’Italia é il secondo paese beneficiario per ammontare dei fondi, preceduta solo dalla Spagna, a cui sono stati destinati 107,2 milioni per 69 progetti.

Credito Pmi: prorogata la moratoria Abi sui finanziamenti

Abi - Foto di Michele Ficara Manganelli L'Associazione bancaria italiana (Abi) e le associazioni imprenditoriali hanno stabilito la proroga fino al 30 settembre 2013 della moratoria per il credito delle piccole e medie imprese: la misura, che aveva validità fino al 30 giugno 2013 in base al precedente accordo, prevede, oltre alla sospensione dei finanziamenti, una serie di altri interventi a sostegno delle pmi.

Piano Lavoro: il dl 76-2013 con gli incentivi alle assunzioni

Curriculum - foto di the Italian voice In vigore il decreto-legge n. 76 del 28 giugno 2013, contenente 'Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonchè in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti'. Tra le principali misure, un piano di incentivi ai datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a 29 anni.

Future Internet PPP: ICT, bando 2013 per partenariati pubblico-privati

InternetRealizzare partenariati pubblico-privati per favorire la diffusione di servizi e applicazioni internet innovativi. E’ questo l’obiettivo del bando Future Internet 2013 lanciato dalla Commissione europea nell’ambito del Settimo programma quadro di ricerca (7PQ), settore specifico Cooperazione. Il bando – dotato di uno stanziamento complessivo di 130 milioni di euro – intende migliorare la competitività dell'industria europea nel campo delle ICT per rispondere alle nuove esigenze della società e dell'economia in Europa.

Future Internet PPP: un partnenariato da 600milioni di euro per innovare la rete

Cdm: nel Piano Lavoro incentivi all'assunzione degli under 29

Enrico Letta - fonte: GovernoIl Consiglio dei ministri ha approvato l'annunciato pacchetto di misure da circa 1,5 miliardi di euro per l'occupazione giovanile: tra i provvedimenti, incentivi fiscali fino a 650 euro per chi assume giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, a valere su una dotazione di 749 milioni di euro. Via libera anche al rinvio al primo ottobre dell'aumento dell'Iva.

Decreto del fare: finanziamenti e sviluppo nel decreto-legge 69-2013

MacchinariCon la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, entra il vigore il decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013, il cosiddetto decreto del Fare, con cui il Governo punta a rilanciare la crescita economica. Tra le misure, un bonus per le imprese che acquistano macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e un fondo da oltre 2 miliardi di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali in tutto il territorio nazionale.

Decreto Mse 6 marzo 2013: circolare 21303-2013, le modalita' di accesso ai contributi per le start-up del Mezzogiorno

Startup - foto di Victor1558Aggiornamento del 3.07.2013 Con la circolare 21303/2013 il Ministero dello Sviluppo economico ha definito termini e modalità di concessione delle agevolazioni previste dal decreto del 6 marzo 2013 che istituisce un regime di aiuto per la promozione di start-up nelle regioni del Mezzogiorno. Le domande possono essere presentate a partire dal 4 settembre.

UE: Hercule II, due bandi per combattere frodi e contrabbando

Frode - foto di BotMultichillTC’è tempo fino al 12 luglio 2013 per partecipare ai due nuovi bandi del programma europeo Hercule II per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 7 milioni di euro che saranno utilizzati per sostenere le indagini anti-frode e per contrastare il contrabbando e la contraffazione di sigarette negli Stati membri. Il programma - lanciato nel 2007 - intende rafforzare la cooperazione tra gli organismi impegnati nella lotta contro le frodi che minacciano gli interessi finanziari dell'Ue.

Abruzzo: fondi Par Fas per la gestione intelligente dei rifiuti

Rifiuti - foto di epSos.de Circa 35 milioni di euro per attuare l'Obiettivo Rifiuti del Par Fas 2007-2013: è quanto messo in campo dalla Regione Abruzzo in vista di una gestione più sostenibile degli scarti urbani. Si va dalle azioni per la raccolta differenziata e il riciclo, alle campagne di comunicazione per la prevenzione e la riduzione degli sprechi, fino agli investimenti per il miglioramento del sistema impiantistico di smaltimento e compostaggio.