Smart Puglia - delibera Cipe 78-2011: via ai contributi per ricerca e innovazione

RicercaSottoscritto l'Accordo di Programma Quadro tra l'amministrazione pugliese e i Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dello Sviluppo Economico per il programma Smart Puglia: 95 milioni di euro le risorse stanziate per l'iniziativa regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale.

BEI-CDP: finanziamenti per 600 milioni di euro per il sisma in Emilia-Romagna

Terremoto Emilia Romagna - foto di Mario FornasariLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Cassa Depositi e prestiti (CDP) hanno siglato un accordo per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto di un anno fa in Emilia-Romagna. Le risorse stanziate ammontano a 600 milioni di euro e saranno utilizzate per la ricostruzione e la ristrutturazione di edifici sia industriali sia residenziali nella Regione e nelle province limitrofe colpite dal sisma del maggio 2012.

Agricoltura: decreto 3525-2013, ripartiti i fondi al settore vitivinicolo per il 2014

Vineyard - foto di gtall1E' pari a 336 milioni e 997mila euro lo stanziamento complessivo previsto dall'Organizzazione comune dei mercati, settore vino, relativamente all'anno 2014. Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha stabilito, nell'ambito del Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo, la ripartizione della dotazione finanziaria con Decreto n. 3525 del 21 maggio 2013, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Lombardia: casa, contributi per affitti e giovani coppie

Milano - foto di G.dallortoRecupero degli alloggi sfitti, sostegno alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa e aiuti per pagare gli affitti. Sono queste le priorità del programma casa che la nuova Giunta regionale intende attuare in Lombardia entro i primi 100 giorni dal suo insediamento. Il programma è dotato di uno stanziamento complessivo di 44,4 milioni di euro, ripartito tra vari interventi. A questi si aggiungono l'istituzione di un Tavolo di confronto istituzionale per la casa e del nuovo Patto per la casa in Lombardia.

Occupazione: il decreto del 19 aprile 2013 sugli incentivi ai datori di lavoro

Occupazione - foto di Victor1558I datori di lavoro privati che nel corso del 2013 assumano, a tempo determinato o indeterminato, lavoratori licenziati nei dodici mesi precedenti l’assunzione potranno richiedere incentivi a valere su una dotazione di 20 milioni di euro nell'ambito del Fondo di rotazione per la formazione professionale e delle risorse del Fondo sociale europeo. E' quanto stabilito dal decreto direttoriale del 19 aprile 2013, di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Abruzzo: 18,5 milioni di euro ai Confidi per incrementare i finanziamenti alle Pmi

Euro banknotes - foto di Images_of_Money

Un fondo di rotazione da 18,5 milioni di euro destinato ad aumentare le capacità di accesso al credito delle piccole e medie imprese attraverso l'incremento dei fondi rischi dei Confidi che operano nei settori dell'industria, del commercio, dell'artigianato e del turismo. E' quanto previsto dal bando pubblicato nelle scorse ore dalla Regione Abruzzo, a valere sull'attività 124 del POR FESR 2007-2013, che promette di promuovere gli investimenti produttivi da parte delle pmi.

Fondo crescita sostenibile - DL 83-2012: i criteri per l'accesso agli incentivi

euro - foto di Images_of_MoneyVia libera all'operatività del Fondo per la crescita sostenibile, previsto dal decreto-legge 83/2012 con l'obiettivo di riordinare gli strumenti agevolativi esistenti e di intervenire negli ambiti caratterizzati da inefficienze nel funzionamento del mercato che limitano la crescita economica delle imprese. Il decreto dell'8 marzo 2013, che individua le priorità e le forme e di aiuto concedibili nell'ambito del Fondo, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2013.

Debiti Pa: via libera dalla Camera al decreto per i pagamenti alle imprese

Montecitorio Aggiornamento del 17.05.2013 Approvato alla Camera il disegno di legge di conversione del decreto-legge 35/2013 relativo al pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese fornitrici di beni e servizi. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Intanto il Ministero dell'Economia ha approvato il decreto attuativo per la ripartizione delle prime risorse - 4,5 miliardi di euro - per l'allentamento del Patto di stabilità.

Pacchetto misure anticrisi: Fondo Centrale Garanzia, domande fino al 31 gennaio 2014

Euro - foto di AxolotA marzo l'Associazione bancaria italiana ha annunciato la proroga, fino al 30 giugno 2013, dell'operatività del pacchetto 'Nuove misure per il credito delle pmi', lanciato da banche, ministeri dell'Economia e dello Sviluppo economico e associazioni di categoria a sostegno delle imprese in difficoltà. Ora MedioCredito Centrale avverte che il termine per presentare al Fondo di Garanzia la comunicazione di variazione della durata del finanziamento garantito e le nuove richieste di intervento è aperto fino al 31 gennaio 2014.

Programma CIP: oltre 31,5 milioni di euro dal bando Eco-innovation 2013

EcoinnovazioneRidurre l’impatto ambientale generato dalla produzione di beni e servizi mediante l’applicazione di tecnologie green. E’ questo l’obiettivo del bando Eco-innovation 2013 lanciato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma per l'Imprenditorialità e l'Innovazione (CIP). L’invito - dotato di uno stanziamento di oltre 31,5 milioni di euro - intende rafforzare la competitività delle imprese europee finanziando progetti eco-innovativi.

Debiti Pa: accordo sulla ripartizione dei fondi. Anticipazioni entro il 15 maggio

Euro - foto di Images_of_MoneyAggiornamento del 13.05.2013 La Conferenza delle Regioni ha raggiunto un accordo sul riparto delle risorse per i pagamenti della Pubblica amministrazione: 7,2 miliardi di euro per risanare i debiti maturati nei confronti delle imprese e dei professionisti per la fornitura di prodotti e servizi e non estinti dagli enti pubblici alla data dell'8 aprile 2013. Ammonta, invece, a circa 6 miliardi il valore delle anticipazioni richieste dagli enti alla Cassa depositi e prestiti a valere sul 'Fondo per assicurare la liquidita' per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili'.