Fondo garanzia Pmi: presto in Guri il decreto del 23 novembre 2012 con i criteri di ammissione
Aggiornato al 7.12.2012 Sarà pubblicato a giorni in Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale del 23 novembre 2012, con cui il Ministero dello Sviluppo economico ha definito le nuove condizioni di ammissibilità al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Il fondo - istituito dalla legge n. 662 del 23 dicembre 1996 - è destinato alle Pmi e riguarda qualunque operazione finanziaria nell’ambito dell’attività imprenditoriale.
Trasporti: oltre 1,2 miliardi di euro per la rete transeuropea TEN-T
Migliorare le reti di trasporto in Europa puntando sull’innovazione e le tecnologie green. Questo l’obiettivo dei sette bandi lanciati dalla Commissione Ue nell’ambito del programma Trans-European Transport Networks (TEN-T). Le risorse stanziate ammontano ad oltre 1,2 miliardi di euro e mirano a finanziare progetti innovativi nell’ambito della rete transeuropea di trasporto, dalle reti fluviali alla gestione del traffico ferroviario. Tutte le domande devono essere presentate entro il 28 febbraio 2013.
Corte di giustizia Ue: tradurre in italiano i bandi europei
I bandi dell’Unione europea non potranno essere più pubblicati solo in alcune delle lingue dei paesi membri. Ma dovranno essere tradotti, in modo da essere perfettamente comprensibili dai cittadini di tutti gli Stati dell’Ue. La Corte di giustizia europea, in una sentenza pronunciata martedì, ha stabilito questo innovativo principio: non è possibile operare discriminazioni, favorendo inglese, francese e tedesco a discapito di altre lingue.
Un fondo credito d'imposta ricerca 2013 nel ddl Stabilità approvato alla Camera
Approvato dalla Camera - con 372 sì, 73 no e 16 - il disegno di legge recante 'Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato', la cosiddetta legge di stabilità 2013. Nel testo, che ora passa all'esame del Senato, deduzioni per le imprese che assumono, risorse per la produttività e un fondo per il credito d'imposta a favore delle Pmi. Ma l'Anci avverte: "Se la legge di stabilità uscirà così com'è dal Senato i sindaci sono pronti a dare le dimissioni in massa".
Lombardia: agricoltura, per le imprese anticipo del 90 per cento sui fondi Pac
Dal 3 dicembre 2012 la Regione anticiperà alle aziende agricole il 90% dei fondi della Politica agricola comune per l'anno in corso. Obiettivo dell’intervento è sostenere la produzione agricola lombarda, impegnando al meglio i fondi europei. Per garantire la massima equità e trasparenza nella concessione dei contributi, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) - per conto della Commissione Ue - sta effettuando controlli sul territorio per verificare le reali estensioni dei terreni rurali e la loro corrispondenza con le superfici dichiarate, ai fini dell'accesso agli aiuti della Pac.
Piemonte: Piano energia, contributi in arrivo per 39 milioni di euro
Produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, reti a generazione distribuita, filiera della clean economy e specializzazione dei cluster regionali. Sono questi i quattro assi strategici del Piano d'azione sull'energia per il biennio 2012-2014, approvato dalla Giunta regionale. Le risorse stanziate ammontano a 39 milioni di euro, che saranno erogati sotto forma di prestiti agevolati e contributi a fondo perduto.
Dossier fondi ricerca Miur al Fatto Quotidiano: subito gli accertamenti del ministro Profumo
Ore di tensione a Viale Trastevere dopo la pubblicazione, lo scorso 17 novembre, di un dossier anonimo sul Fatto quotidiano. L'articolo parla di presunte irregolarità nella gestione dei fondi dedicati alla ricerca. Al centro della storia, il ruolo della Direzione Generale della Ricerca. Il dossier sarebbe stato consegnato al quotidiano diretto da Antonio Padellaro da un funzionario anonimo del Ministero dell'istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Lombardia: welfare, 10 milioni di euro per famiglie e imprese
Nel 2013 le famiglie e le imprese lombarde potranno continuare a contare sugli stessi servizi socio-sanitari assicurati nel 2012. Lo ha annunciato la Regione, dopo aver approvato uno stanziamento di 10 milioni di euro destinato al welfare regionale. Le risorse saranno distribuite tra le Asl regionali e le imprese per finanziare iniziative di welfare aziendale e interaziendale, servizi di conciliazione lavoro-famiglia e il fondo Nasko a tutela della maternità.
Lazio: rifinanziati i bandi FESR per l'innovazione delle Pmi
Stanziate nuove risorse - pari a 24 milioni di euro - per i bandi dell'Asse I.3 e dell'Asse I.7 del POR FESR 2007/2013, gestiti dalla Finanziaria laziale di Sviluppo - Filas Spa. Le domande di accesso ai contributi possono essere presentate fino al 30 giugno 2013 da Pmi e microimprese interessate a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo.