Consorzi per l'internazionalizzazione: Dl 83-2012, al via i contributi

Internazionalizzazione - foto di Matteo BertroneApprovati i criteri per la concessione dei contributi ai Consorzi per l'internazionalizzazione, introdotti dal decreto Sviluppo (dl 83/2012), in sostituzione dei Consorzi export e dei Consorzi agroalimentari, turistico-alberghieri ed agro-ittico-turistici. A fissare le modalità di accesso agli aiuti, il decreto ministeriale del 22 novembre 2012, pubblicato il 21 gennaio in Gazzetta ufficiale, e il decreto direttoriale dell'11 gennaio 2013.

Cdm: presentato il Piano strategico Turismo Italia 2020

Turisti a Firenze - foto di Roberto TrmIl Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, ha presentato al Consiglio dei Ministri il primo Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia, denominato 'Turismo Italia 2020'. Il documento individua le linee guida per il consolidamento e il rilancio della filiera turistica in direzione del 2020 e - attraverso 61 azioni - punta a un incremento del Pil pari a 30 miliardi di euro e alla creazione di 500mila nuovi posti di lavoro.

Emittenti televisive: in arrivo i contributi a valere su L 448-98 e DM 292-04

Antenne - foto di marfis75Al via il bando per la concessione dei contributi alle emittenti televisive, per l'anno 2012, previsti dall'articolo 45 comma 3 della legge 448/1998 e dal decreto ministeriale 292/2004. Con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 15 ottobre 2012, pubblicato il 17 gennaio 2013 in Gazzetta ufficiale, il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al prossimo 15 febbraio.

Piano città: 28 progetti per muovere investimenti fino a 4,4 miliardi di euro

Erice - foto di jasonpearceAggiornamento del 6.03.2013 Accelera il Piano città, il programma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avviato lo scorso giugno dal decreto Sviluppo e dedicato alla rigenerazione delle aree urbane degradate. 457 le proposte di intervento edilizio e urbanistico arrivate al Ministero, di cui 28 approvate. I progetti in questione potranno usufruire di un cofinanziamento nazionale di 318 milioni di euro, che attiveranno nell’immediato progetti e lavori pari a 4,4 miliardi di euro complessivi, tra fondi pubblici e privati.

Sicilia: due nuovi bandi per l'agriturismo dal PSR 2007-2013

Agriturismo Sicilia - Foto di Flickr upload botA partire da oggi e fino al 15 aprile 2013, gli imprenditori agricoli, potranno presentare la loro domanda per partecipare ai due nuovi bandi di attuazione della Misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" - Azione A "Agriturismo", del PSR 20072013. Il sostegno, previsto dai due avvisi, è concesso ai sensi del regime de minimis e del regime di esenzione.

Decreto Sviluppo: Catricalà, a breve l'avvio del Fondo crescita sostenibile

CrescitaFaremo di tutto per approvare il decreto di attuazione del Fondo per la crescita sostenibile in tempi brevi. Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà annuncia un'accelerazione per l'avvio del riordino degli incentivi, pensato già con il primo decreto Sviluppo, il dl 83/2012. Un testo che, nelle intenzioni, dovrebbe mettere a disposizione 600 milioni di euro nel primo anno, concentrandosi su tre punti: ricerca e sviluppo, rafforzamento della struttura produttiva e internazionalizzazione delle imprese.

Aiuti umanitari: la Commissione Ue stanzia 661 milioni di euro per il 2013

Children in Congo - foto di Julien HarneisUno stanziamento da 661 milioni di euro per sostenere le popolazioni di alcune tra le zone del mondo maggiormente afflitte da povertà e conflitti. E' quanto stabilito nella World-Wide Decision on Humanitarian Aid, adottata nelle scorse ore dalla Commissione europea nell'ambito del Piano finanziario e operativo degli aiuti umanitari per il 2013. Con i fondi stanziati si prevede il finanziamento di interventi da parte di oltre 200 organizzazioni umanitarie in circa 80 regioni del mondo.

Veneto: agricoltura, 88 milioni di euro dal PSR 2007-2013

Campagna - foto di Lex vBPubblicato il bando generale del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, che stanzia a favore delle imprese agricole venete circa 88 milioni di euro. Le risorse serviranno a finanziarie misure rientranti nell’Asse 1 e 3 del PSR e per il rilancio del settore agricolo ed agroindustriale nel territorio della provincia di Rovigo colpito dal sisma del maggio 2012. Per il Polesine, infatti, sono stati stanziati 21,9 milioni di euro.

Innovazione: EUROGIA+ e EURIPEDES, due bandi dal network europeo EUREKA

InnovazioneSviluppare tecnologie e approcci innovativi per sostenere la competitività dell'Ue. Questo il filo rosso che unisce i due inviti a presentare proposte lanciati dal network europeo EUREKA nell'ambito di due cluster differenti: EUROGIA+ e EURIPEDES. Il cluster EUROGIA+ sostiene l'applicazione di fonti energetiche rinnovabili - come biomasse, energia solare, eolica, geotermica – mentre EURIPEDES promuove lo sviluppo di sistemi intelligenti (smart systems).

Fondi Ue, Barca: 31,2 miliardi di euro ancora da spendere

Fabrizio BarcaIl disimpegno automatico delle risorse comunitarie scatterà per uno solo dei programmi finanziati con i fondi strutturali europei: il Programma Attrattori culturali, naturali e turismo, che perde 33,3 milioni di euro. Gli altri 51 programmi hanno superato i target di spesa e in generale la spesa certificata a Bruxelles ha raggiunto il 37% delle risorse disponibili. Lo ha dichiarato il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, presentando i progressi resi possibili anche grazie all'attuazione del Piano di Azione per la Coesione.

Energia: bando 2013 per le reti trans-europee di energia TEN-E

Reti trans-europeeMigliorare l’approvvigionamento energetico in Europa sfruttando le energie rinnovabili e le nuove tecnologie. E’ questo il filo conduttore dell’invito a presentare proposte lanciato dalla Commissione Ue nell’ambito del programma di lavoro annuale per la concessione di sovvenzioni nel campo delle reti trans-europee di energia (TEN-E). Le risorse stanziate ammontano a 12,2 milioni di euro, che serviranno a finanziare progetti innovativi ed eco-sostenibili.