Il Parlamento europeo ha adottato COSME, il Programma per la competitività delle imprese e le PMI, che dispone di uno stanziamento di 2,3 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Il Parlamento europeo ha approvato il finanziamento dei due programmi Ue di navigazione satellitare: Galileo e EGNOS avranno a disposizione, per il periodo 2014-2020, un totale di 7 miliardi di euro a prezzi correnti (6,3 miliardi a prezzi del 2011).
Il Consiglio dei Ministri dell'Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo sulla Politica di Coesione 2014-2020. Dopo il voto odierno del Pe, i regolamenti saranno approvati dal Consiglio e implementati dal 1 gennaio 2014.
Il Parlamento europeo ha approvato il Connecting Europe Facility, che nel settennato 2014-2020 finanzierà, con circa 30 miliardi di euro, nuove infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni.
La plenaria del Parlamento europeo approva il bilancio Ue 2014-2020. Il budget complessivo per il quadro finanziario pluriennale sarà di 960 miliardi di euro in impegni finanziari e 908 miliardi di euro in pagamenti.
La plenaria del Parlamento europeo ha approvato Europa Creativa 2014-2020, il nuovo programma a sostegno del cinema e dei settori culturali e creativi.
E’ attesa per l’11 dicembre 2013 la pubblicazione del bando Web Entrepreneurship, dotato di un budget di 10 milioni di euro, nell’ambito dell’iniziativa Startup Europe.
Favorire l’accesso al credito delle microimprese e promuovere il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Sono tra gli obiettivi con cui la Regione ha pubblicato i bandi realitivi al Fondo Microcredito e al Credito di imposta, per uno stanziamento complessivo di 120 milioni di euro.
Presentanti in anteprima a Roma i bandi provvisori per i settori delle nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate nell’ambito di Horizon 2020.
Il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza ha firmato il decreto attuativo n. 804/2013 per l'accesso ai 15 milioni di euro stanziati, nell'ambito del pacchetto 'L'Istruzione riparte', per la connettività wireless nelle scuole.