Liguria: il Confidone per razionalizzare l'accesso al credito

Euro banknotes - foto di Images_of_MoneyGiunge a termine il processo di creazione della Rete Fidi Liguria, un organismo per la concessione dei fidi alle imprese liguri nato dalla fusione dei singoli confidi regionali di diversi settori economici. In un periodo delicato per l'accesso al credito da parte delle realtà imprenditoriali, il cosiddetto "Confidone", con una base di 260 milioni di euro di garanzie su circa 600 milioni di euro di finanziamenti bancari, ha l'obiettivo di agevolare e razionalizzare l’offerta di fidi, con particolare riguardo alle Pmi.

Lazio: un bando per la creazione di impresa

Creazione d'impresa - Foto di DsmuratStanziati 8 milioni di euro, per la creazione di impresa e per la promozione dell'occupazione: il bando intende promuovere la creazione di posti di lavoro in favore di inoccupati, disoccupati e occupati in situazioni di precarietà (con particolare riguardo alle donne ad ai giovani) e degli occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro. Le domande possono essere presentate fino al 12 gennaio 2013.

Intelligent Energy Europe - IEE: dal bando 2013 contributi a progetti per l’energia sostenibile

Energia rinnovabileEfficienza energetica, trasporto sostenibile e fonti rinnovabili. Queste le priorità dell’ultimo invito a presentare proposte nell’ambito del programma comunitario Intelligent Energy Europe (IEE). Le risorse stanziate, pari a 65 milioni di euro, serviranno a finanziare progetti innovativi destinati a favorire l'adozione di modelli efficienti di produzione e consumo di energia, in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020. Le domande devono essere presentate entro l’8 maggio e il 28 novembre 2013.

Dl Sviluppo bis: la Camera approva la conversione in legge

Camera deputati - foto di Simone RamellaApprovata alla camera la conversione in legge del decreto Sviluppo bis, recante misure urgenti per la crescita del paese. Il testo, che a breve sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale, presenta una serie di importanti misure, dal credito d'imposta alle start-up, passando per l'agenda digitale. Un punto, quest'ultimo, su cui aveva insistito nelle scorse ore anche la commissaria Ue alla Concorrenza Neelie Kroes, inviando una lettera agli europarlamentari italiani affinché approvassero al più presto l'agenda digitale italiana.

Fondi strutturali: Barca, 5,7 miliardi nell'ultima riprogrammazione

Fabrizio Barca - foto di Fondazione Giannino BassettiTre pilastri per riprogrammare fondi strutturali pari a 5,7 miliardi di euro. E' la terza e ultima fase della riorganizzazione delle risorse comunitarie portata avanti dal ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca con le Regioni. Un'operazione - ha spiegato il ministro in conferenza stampa a Palazzo Chigi - che "serve a contrastare gli effetti dell'attuale congiuntura economica e proteggere le imprese, persone e lavoratori svantaggiati, in particolar modo nel Mezzogiorno".

Lazio: a gennaio il bando per le reti di impresa

Network50 milioni di euro a fondo perduto alle aziende laziali, per incentivare la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione dei costi e la capacità di innovazione tra le imprese. Questi sono gli obiettivi del nuovo bando "Insieme per vincere" che oggi, a Frosinone, sarà presentato dalla presidente Renata Polverini e dal presidente della Camera di Commercio di Frosinone, Marcello Pigliacelli.

Bei e Banco popolare: accordi per finanziamenti alle imprese

EuroLa Banca europea per gli investimenti e il Gruppo Banco popolare siglano accordi per la concessione di finanziamenti di medio-lungo termine e di garanzie a favore delle imprese italiane. E con l'occasione, i due gruppi concordano le modalità di utilizzo di tre linee di credito a sostegno dei programmi di investimento eseguiti da Pmi e imprese Mid cap, cui si aggiungono fondi per l'innovazione, le reti di imprese e il sisma in Emilia.

eHealth 2012-2020, il nuovo piano d’azione sulla sanità della Commissione UE

TelemedicinaMigliorare i sistemi sanitari europei sfruttando a pieno le potenzialità delle nuove tecnologie digitali. Questo l’obiettivo del piano d’azione “eHealth 2012-2020 – Assistenza sanitaria innovativa per il XXI secolo” presentato dalla Commissione Ue il 7 dicembre 2012. L’action plan promuove l’applicazione delle tecnologie dell’informazione comunicazione ( Ict ) in ambito sanitario, per garantire ai cittadini europei servizi più efficienti, sia in termini di qualità che di costi.

FNI: aperte le linee di credito alle Pmi per brevetti, disegni e modelli

Euro coins - foto di b.e.n.E' operativo da qualche ora il programma di credito del Fondo Nazionale per l'Innovazione (FNI) del Ministero dello Sviluppo economico, destinato al finanziamento di progetti innovativi basati sull'utilizzo di brevetti, disegni e modelli. Grazie alla collaborazione con gli istituti Unicredit, Mediocredito Italiano e Deutsche Bank, il fondo intende promuovere la competitività e facilitare l'accesso al credito delle piccole e medie imprese italiane.

Aiuti di Stato: Commissione Ue chiede nuove esenzioni e procedure piu’ semplici

EuroSemplificare le procedure per gli aiuti di Stato per tutelare la libera concorrenza in Europa. Questo l’obiettivo delle due proposte di riforma presentate oggi dalla Commissione Ue. Le proposte – che modificano due regolamenti adottati nel 1998 e 1999 - intendono migliorare la gestione delle informazioni e dei reclami, attribuendo all'Antitrust Ue maggiori poteri nello svolgimento delle indagini sugli aiuti di stato.

Trasporto pubblico locale: oltre 315 milioni dai decreti del 4 dicembre 2012 - L 111-2011

Tram - foto di FototakIn Gazzetta i decreti del 4 dicembre 2012 per il riparto delle risorse destinate al finanziamento del trasporto pubblico locale per l'anno in corso, in attuazione dell'articolo 21, rispettivamente, commi 2 e 3, del decreto-legge 98/2011, convertito dalla legge n. 111 del 15 luglio 2011. Le risorse ammontano a 314 milioni di euro per il comma 2 e a 1.180.544 euro per il comma 3.