Energia: in Gazzetta i decreti del 28 dicembre 2012 su Conto termico e certificati bianchi

Solare termico - foto di Stan Zurek Pubblicato il decreto del 28 dicembre 2012 contenente le nuove regole sugli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per gli interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. Sul piatto 200 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche e 700 milioni per i privati. Nella Gazzetta ufficiale del 2 gennaio 2013 anche il decreto, sempre datato 28 dicembre, per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.

Formazione: i bandi 2013 dei programmi Ue Gioventu' in azione e Erasmus Mundus

Studenti - foto di Magnus ManskePromuovere la cittadinanza attiva dei giovani e l'istruzione superiore attraverso la cooperazione con i paesi terzi. Sono questi gli obiettivi dei bandi 2013 dei programmi europei Gioventù in azione ed Erasmus Mundus. I due inviti intendono migliorare i percorsi di formazione rivolti ai giovani europei, attraverso azioni di mobilità transfrontaliera e partenariati con paesi extra-Ue.

Fondi Ue 2014-2020: al via la consultazione pubblica sulle proposte del ministro Barca

EuroE' online il documento elaborato dal ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca - e presentato al Consiglio dei Ministri il 17 dicembre - per una migliore programmazione dei fondi comunitari nel periodo 2014-2020. Con la pubblicazione parte anche la consultazione pubblica sul testo, in vista della preparazione dell'accordo di partenariato e dei programmi operativi per la gestione delle risorse Ue.

Fondo Garanzia Pmi: riserva POI Energie rinnovabili per imprese delle Regioni Convergenza

Energy - foto di Vladimir FedorenkoAmmontano a 34 milioni di euro le risorse della riserva POI Energie rinnovabili e Risparmio energetico 2007-2013 - nell'ambito della Linea di attività 2.5 'Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione, e per il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento' - che confluiranno nel Fondo di Garanzia per le Pmi. Obiettivo: offrire garanzie alle imprese attive nelle regioni della Convergenza, cioè in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.

Salute: Commissione Ue, 4 nuovi bandi dell'Health Programme 2008-2013

SanitàMigliorare la sicurezza sanitaria dei cittadini europei attraverso progetti di cooperazione in tutta l’Ue. Questo il filo rosso che accomuna i quattro bandi lanciati dalla Commissione Ue nell’ambito dell'Health Programme 2008-2013. Le risorse stanziate – oltre 31,9 milioni di euro – finanzieranno progetti, azioni, comuni, sovvenzioni di funzionamento e conferenze nei 27 Stati Membri dell'Ue, nei paesi dell'EFTA/EEA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), in Croazia, Repubblica di Macedonia e Albania.

Inail: pubblicato il bando 2012 per la sicurezza sul lavoro

Sicurezza lavoro - foto di loungerieScattano il 15 gennaio i termini per partecipare al bando Inail 2012 per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008). E ammontano a 155,352 milioni di euro le risorse stanziate per l'anno in corso e ripartite a livello regionale. Di queste, 9,1 milioni finanziano progetti per l’adozione di modelli organizzativi per la gestione della sicurezza, mentre la quota principale, 146,2 milioni di euro, è destinata a progetti strutturali, adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000 e rendicontazione sociale asseverata da una parte terza indipendente.

Fondo Garanzia Pmi: accordo Mse-Camere di commercio. Pubblicato il decreto del 6 dicembre 2012

EuroIl Ministero dello Sviluppo economico sigla un accordo con le Camere di Commercio italiane in 19 Province e dà il via alle prime sezioni speciali del Fondo di garanzia per le Pmi, istituito dalla legge n. 662/1996. E intanto pubblica il decreto interministeriale del 6 dicembre 2012 che estende le garanzie al finanziamento del capitale circolante delle imprese e ammette alla garanzia diretta anche le imprese singole.

Rinnovabili: NER300, 1,2 miliardi di finanziamenti a progetti di dimostrazione

Eolic Energy - Foto di Iesmgb2Ammontano a oltre 1,2 miliardi i finanziamenti assegnati dalla Commissione europea nell'ambito del primo bando del programma NER300. 23, invece, i progetti di dimostrazione selezionati, che riguardano l'innovazione nel campo delle energie rinnovabili e saranno cofinanziati con i proventi ottenuti dalla vendita di 200 milioni di quote di emissioni tratte dalla riserva per i nuovi entranti (NER – New Entrants Reserve) del sistema unionale di scambio delle quote ETS.

Ferrovie: contratto di sviluppo da 504 milioni di euro per i collegamenti Salerno-Reggio Calabria

Ferrovie - foto di Ciccio PizzettaroUn contratto istituzionale di sviluppo (Cis) per velocizzare la direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. È il fulcro dell'accordo sottoscritto dal ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca e dal viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti Mario Ciaccia con i governatori delle Regioni Campania e Calabria, Stefano Caldoro e Giuseppe Scopelliti, e il dirigente dell’ufficio Programmazione della Regione Basilicata Francesco Pesce. Un contratto che mobilita finanziamenti per un totale di 504 milioni di euro.

Fondi Ue 2014-2020: le proposte di Barca per spendere di più e meglio

Fabrizio Barca - foto di Fondazione Giannino BassettiPronto il Piano per migliorare l'utilizzo dei fondi comunitari nel settennato 2014-2020. Il ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca lo ha presentato lunedì durante il Consiglio dei ministri, dopo averlo condiviso con la Conferenza Stato Regioni nel mese di giugno. Sette innovazioni di metodo, tre opzioni strategiche e undici aree tematiche per una programmazione più efficace delle risorse Ue, dalla definizione delle azioni e degli obiettivi al monitoraggio e la valutazione dei progetti.

Zona Franca Urbana L'Aquila: pubblicate le istruzioni per accedere alle agevolazioni

Terremoto L'Aquila - foto di Darkroom DazeDecorrono dalle ore 12 del 10 gennaio 2013 i termini per presentare le domande di accesso alle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese della Zona Franca Urbana del Comune dell’Aquila previste dal decreto interministeriale del 26 giugno 2012. Il modello d’istanza e le istruzioni per la compilazione e l’invio sono già state predisposte dal Mse con decreto direttoriale del 6 dicembre 2012.