Sardegna: presentato il disegno di legge della manovra finanziaria 2010
Approvato dalla Giunta regionale il disegno di legge concernente "Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale della Regione" (Legge finanziaria 2010). La nuova manovra può contare su un ammontare di risorse utilizzabili pari a 9 miliardi e 640 milioni di euro, con fondi immediatamente spendibili per 300 milioni, e prosegue nel risanamento del bilancio mediante la razionalizzazione e la riqualificazione della spesa.Campania: i prossimi interventi per lo sviluppo decisi dalla Giunta regionale
Riuniti oggi a Napoli il presidente della Regione Bassolino, gli assessori Marone, Cascetta, Mazzocca e Gabriele, i segretari regionali di Cgil-Cisl-Uil e Ugl, Gravano, Lucci, Rea e Femiano e il presidente di Confindustria Campania, Giorgio Fiore, per esaminare lo stato dell'economia regionale e l'attuazione dei provvedimenti anticrisi finora assunti dalla giunta, che pare ammontino complessivamente a 1,1 miliardi di euro. Umbria: nuova legge regionale in materia di sport
Il Consiglio Regionale umbro ha approvato una nuova legge regionale dal titolo “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative”, finanziata con oltre 1.500.000 euro, destinati alla realizzazione di interventi in armonia con gli orientamenti strategici della Commissione europea e del Libro Bianco dello sport.UE: Il Piano d'Azione per la Mobilita' Urbana
UE: La strategia per rilanciare le tecnologie chiave - KET
L’Europa deve destarsi dal suo torpore per ridare slancio allo sviluppo di nanotecnologie, micro e nano elettronica, materiali innovativi, biotecnologia e fotonica, tecnologie "chiave" del futuro - Key Enable Technologies - KET (nell’acronimo inglese). E’ questo, in sintesi, il messaggio lanciato dalla Commissione europea nella Comunicazione "Preparing for our future: Developing a common strategy for key enabling technologies in the EU" che punta a formulare una strategia Ue per la commercializzazione di sistemi high-tech.Autostrade: 500 milioni di euro da BEI e CDP per la Firenze-Bologna
UE: migliorare i sistemi di protezione sociale per stabilizzare la crisi
Il Comitato Europeo per la Protezione Sociale ha pubblicato un rapporto nel quale sottolinea la necessità di migliorare le strategie nazionali per l'occupazione e la crescita al fine di prevenire la povertà e l'esclusione sociale nei paesi dell'Unione Europea. Il Comitato ha sottolineato altresì la necessità di prestare maggiore attenzione agli obiettivi legati alla coesione sociale.Toscana: incentivi alle aziende che rinnovano contratti di lavoro e bonus per i disoccupati
La Regione, per evitare che i lavoratori vengano licenziati o momentaneamente messi in cassa integrazione, ha deciso di mettere a disposizione di ciascuna delle aziende che rinnoveranno i contratti in scadenza per almeno un anno un contributo di 2.000 euro. L'incentivo, valido fino al 2010 e di cui potranno beneficiare solo le imprese in stato di crisi, dovrà essere accompagnato da un accordo sindacale. L'annuncio è stato dato dall'assessore Simonincini nel corso di una conferenza stampa.Imprenditori e investitori: arriva il Premio Private Equity of the Year
Imprese ed investitori italiani hanno tempo fino al prossimo 10 ottobre per partecipare alla sesta edizione del Premio “Claudio Demattè Private Equity of the Year 2009”. L’iniziativa, promossa in tandem da AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital e da Ernst & Young, con la collaborazione de Il Mondo, Il Sole 24 Ore, SDA Bocconi e il patrocinio di Borsa Italiana, intende valorizzare quelle operazioni, caratterizzate da un disinvestimento nel corso dell’ultimo anno, che si sono distinte nel panorama dei fondi di private equity.