Cosa c'è nell'agenda dell'Europarlamento dal 22 al 28 febbraio

Agenda Parlamento europeoRipresa, vaccini Covid-19 e strategia UE per il turismo sono alcuni dei temi al centro dei lavori del Parlamento europeo nella settimana dal 22 al 28 febbraio. 

HERA Incubator e aumento produzione vaccini: così l’UE contrasta le varianti del Covid

Connecting Europe Facility: più tempo per i progetti WiFi4EU. In arrivo fondi UE per il 5G

Wifi e 5GL'emergenza Covid-19 ha spinto la Commissione UE ha prorogare di sei mesi la conclusione dei progetti finanziati dai bandi WiFi4EU per diffondere connessioni wifi gratis negli spazi pubblici. Intanto, Bruxelles è al lavoro per definire, nell'ambito del CEF Digital 2021-2027, nuovi contributi a supporto delle reti 5G nei Comuni.

Come sfruttare le sinergie tra i fondi UE post 2020 per la transizione digitale 

Fare ricerca in Italia: il bando per il rientro dei cervelli

Finanziamenti ricercaA disposizione ci sono oltre 24 milioni di euro per attrarre i ricercatori vincitori di borse ERC - soprattutto italiani all'estero - nelle università e negli enti pubblici di ricerca italiani.

Horizon Europe: confermati ERC grant per ricerca in tutti i settori

Banda ultralarga, 5G, IA e digital skills: i pilastri dell'agenda digitale di Draghi

Agenda digitale DraghiNel suo discorso al Senato il neo-premier, Mario Draghi, ha posto l'accento sulla digital transition dell'Italia, che andrà di pari passo con la transizione ecologica per garantire la ripresa e il rilancio dell'economia del paese.

Il Recovery Plan secondo Draghi: progetti fattibili e riforme

Google investe in due Fondi del FEI per le PMI del Life Sciences

Google investe nei fondi del FEI per le scienze della vitaSvolta storica per il Fondo europeo per gli investimenti (FEI). Per la prima volta, infatti, un'azienda privata (Google) ha investito in due Fondi gestiti dal FEI per lo sviluppo delle PMI europee del settore delle scienze della vita.

HERA Incubator e aumento produzione vaccini: così l’UE contrasta le varianti del Covid

Un bando europeo per innovare la mobilità urbana

Mobilità sostenibileStartup, scale-up e PMI che propongono soluzioni innovative nel settore della mobilità possono ottenere fino a 100.000 euro in investimenti partecipando a una call dell’EIT Urban Mobility.

La Fondazione ENEA Tech alla ricerca di progetti di innovazione fuori dagli schemi

Rientro cervelli: via al bando Rita Levi Montalcini per giovani ricercatori

Rita Levi Montalcini ricercatoriDisponibili 24 posti da ricercatore a tempo determinato nelle università statali italiane. Ecco come partecipare.

Horizon Europe: azioni Marie-Curie, piu’ spazio ai ricercatori in azienda

La Fondazione ENEA Tech alla ricerca di progetti di innovazione fuori dagli schemi

Call Fondazione ENEA Tech Una call rivolta a tutti i protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione per presentare idee di impresa e progetti innovativi radicali e fuori dagli schemi.

La pandemia non ferma la voglia di innovazione di startup e imprese innovative

Via al Premio nazionale sull'innovazione digitale per scuole e imprese

Premio innovazione digitaleIl concorso - promosso da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione - è rivolto alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, alle aziende, agli enti e associazioni culturali. C'è tempo fino al 31 maggio per partecipare.

Digitale: Anitec-Assinform, aumentare fondi per ricerca e innovazione in Italia  

Linee guida e raccomandazioni UE, i punti fermi nella stesura dei Recovery Plan

Ursula von der Leyen - European Union, 2020 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Etienne AnsotteAttraverso le linee guida Bruxelles ha definito i criteri che gli Stati membri devono rispettare nel preparare i Piani nazionali di ripresa e resilienza per accedere ai fondi europei del Next Generation EU.

Firmato il Recovery, via libera al dispositivo per la ripresa e la resilienza 

Covid-19: rimborso affitto per gli studenti fuori sede. Via agli avvisi regionali

Rimborso affitto studenti fuori sedeGli enti regionali per il diritto allo studio hanno tempo fino al 1° marzo per emanare i bandi di accesso ai rimborsi per le locazioni di immobili abitativi da parte di studenti universitari fuori sede. Per accedere agli avvisi bisogna avere un ISEE non superiore a 15mila euro.

Fondo StudioSi: dalla BEI primi finanziamenti agli studenti del Sud Italia