Ecco la lista dei Commissari straordinari delle grandi opere italiane

Opere da commissariareE’ arrivata in Parlamento la lista dei 30 commissari straordinari a cui spetterà il compito non facile di assicurare la realizzazione delle grandi opere italiane in tempi certi. 

MIT: nei prossimi tre anni opere pubbliche per 35 miliardi

Italia prima beneficiaria dei finanziamenti BEI

BEI - photocredit: European Investment BankCon un totale di 11,9 miliardi di euro concessi, tra prestiti e garanzie, l’Italia si è aggiudicata gran parte delle risorse mobilitate dalla BEI nel 2020, superando tutti gli altri paesi UE.

Covid-19: via libera al Fondo di garanzia BEI da 25 miliardi per le imprese

Il Superbonus 110% ha un nuovo sito dedicato

Il sito del Superbonus 110Dal 19 gennaio cittadini e imprese possono trovare tutte le informazioni sul Superbonus 110% in un unico portale, tramite cui è anche possibile porre quesiti e chiarire dubbi.

Guida al superbonus: cos'è e come funziona

Il Parlamento UE adotta lo strumento di sostegno tecnico al Recovery fund

Recovery Fund: cos'è lo strumento di supporto tecnicoNell'ambito delle misure volte a promuovere la ripresa dalla crisi Covid-19, l'obiettivo dello strumento di sostegno tecnico è aiutare gli Stati membri a predisporre i propri Recovery Plan.

Recovery and resilience facility: cos'è e cosa prevede

Rigenerazione urbana: via al bando da 100 milioni della Lombardia

Bando Lombardia per rigenerazione urbana dal 100 milioniDal 1° febbraio i Comuni lombardi possono presentare richiesta di contributo per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana riguardanti aree e immobili di proprietà pubblica.

Ddl Rigenerazione urbana: allo studio un Fondo da 500 milioni l’anno

Più tempo per il bando COSME sugli appalti innovativi destinato ai consorzi

Bando COSME sugli appalti innovativiIl termine per accedere al bando europeo da 5 milioni che incoraggia l’impiego del pre-commercial procurement in Europa è stato prorogato al 26 gennaio 2021.

Appalti innovativi in Italia: a che punto siamo?

Al via nuova call CORE Organic Cofund sull'agricoltura biologica

Agricoltura biologica - Photo credit: Pexels - Pixabay I contributi sono destinati a progetti di ricerca transnazionali in materia di alimentazione e agricoltura biologica che possano migliorare la produzione delle piante e l'allevamento degli animali.

I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan

Gender equality: ecco la Comic and cartoon competition dell’ONU

 Comic and cartoon competition dell’ONUSe hai tra i 18 e i 28 anni, disegni e credi dell'equità di genere, questo concorso di illustrazione dell'ONU e dell’UE fa per te. In premio 1.200 euro, oltre all’esposizione della propria opera a Parigi.

Bando Fermenti in Comune: contributi per progetti locali per i giovani

Europa Creativa: call per la mobilità di artisti e professionisti

Europa CreativaNel contesto dell'iniziativa i-Portunus, la Commissione europea lancia un nuovo bando per dare continuità allo strumento del programma Europa Creativa dedicato alla mobilità degli architetti e dei professionisti in ambito culturale attivi nel settore. Domande entro il 14 marzo 2021.

Parlamento UE: il 2% del Recovery Fund sia destinato al settore culturale

Von der Leyen, a giugno i primi esborsi del Recovery Fund

https://cna.warranthub.it/images/content/fasi/23/23064-von-der-leyen-a-giugno-i-primi-esborsi-del-recovery-fund.jpgSbloccare le prime risorse del pacchetto Next Generation EU, più noto come Recovery Fund, prima della fine della presidenza portoghese, quindi entro il mese di giugno. È questo il piano della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che lancia un appello agli Stati membri ad accelerare il completamento delle ratifiche nazionali.

Cosa prevede l'accordo sul bilancio UE 2021-2027

Con Smarter Italy gli appalti innovativi arrivano anche nei piccoli borghi

Appalti innovativi - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSono 12 i piccoli Comuni che hanno aderito al progetto 'Borghi del futuro' del programma Smarter Italy per realizzare servizi innovativi nei settori della mobilità, dell’ambiente, del benessere dei cittadini e della cultura. In arrivo appalti innovativi per rispondere alle esigenze delle amministrazioni comunali.

Appalti innovativi in Italia: a che punto siamo?