Notizie
Credito d'imposta Transizione 4.0: ancora disponibili 686 milioni
Ammontano a 686.372.544,73 euro le risorse ancora disponibili per il credito d'imposta Transizione 4.0 2025. Questa volta si tratta di un dato ufficiale, che fotografa la situazione dell’incentivo al 29 luglio.
Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti
FER X Transitorio: intesa in Conferenza Unificata su seconda asta per fotovoltaico NZIA
DL Sport: ok al Fondo italiano per lo Sport, con garanzia statale da 700 milioni
Garanzie, finanziamenti, contributi e anche equity. Sono questi gli strumenti che potranno essere utilizzati dal nuovo Fondo italiano per lo sport inserito come emendamento al Decreto Sport approvato ieri alla Camera. Affidato all’ICSC, il Fondo punta ad ottimizzare gli investimenti a favore del settore, grazie anche ad una garanzia statale di ultima istanza da 700 milioni in caso di incapienza del Fondo.
Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento
Modifiche all'Energy Release 2.0: firmato il DM dopo l’ok della Commissione UE
Il ministro Pichetto Fratin ha firmato il decreto che modifica la misura Energy Release 2.0, il meccanismo che incentiva l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore.
FER X Transitorio: al via il 14 luglio i bandi di asta del GSE
Partenariato Innovative SMEs: arriva l’avviso integrativo MUR sul Bando Eurostars 3 CoD 9
Fino al 4 settembre le imprese di 37 paesi possono partecipare alla nuova call Eurostars 3, uno degli strumenti del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe che aiuta le imprese ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati. Alla call partecipa anche l’Italia grazie a 2 milioni stanziati dal MUR attraverso l’avviso integrativo pubblicato in queste ore.
Al via la consultazione sulla Strategia europea Anti-Povertà
La Commissione europea è alla ricerca di feedback per delineare la EU Anti-Poverty Strategy, un'iniziativa ambiziosa volta a fornire protezione essenziale alle persone vulnerabili e ad affrontare le cause profonde della povertà nel continente. Cittadini, esperti ed organizzazioni possono prender parte alla definizione della prima Strategia UE Anti-Povertà entro fine ottobre.
Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione
NRP Fund: il regolamento del Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali
Le regole per l'assegnazione, programmazione e gestione dei fondi europei nei Piani di partenariato nazionali e regionali (PPNR) degli Stati membri sono dettagliate nel regolamento dell'European Fund for economic, social and territorial cohesion, agriculture and rural, fisheries and maritime, prosperity and security, cioé il National and Regional Partnership Fund al centro del Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.
Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034
MIT: partenza a settembre per il bando PNRR per la digitalizzazione della logistica
Contributi sport: al via le adesioni al Fondo Dote Famiglia 2025
A partire da oggi, 29 luglio, ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo possono aderire al Fondo Dote Famiglia 2025, la misura da 30 milioni di euro volta a garantire ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, attraverso un contributo alle famiglie con ISEE basso da spendere presso le strutture sportive aderenti all’iniziativa.
CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.
CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE