Notizie
Dalla sovranità digitale ai fondi per l’AI: intervista all’on. Francesco Torselli
L’Unione Europea sta affrontando una delle sfide più complesse e strategiche della nostra epoca: rafforzare la propria indipendenza in ambito digitale e promuovere l’innovazione tecnologica per guadagnare competitività a livello globale. Ma quali opportunità si aprono per le imprese che vogliono investire nell’intelligenza artificiale e nella transizione digitale? Ne parliamo con l’onorevole Francesco Torselli, membro della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatore ombra del dossier sulla sovranità digitale.
EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione
Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha diffuso un documento destinato agli associati dove propone alcune osservazioni sul regolamento, pubblicato lo scorso 28 febbraio in Gazzetta ufficiale, relativo alle polizze catastrofali obbligatorie da stipulare entro il 31 marzo 2025.
SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane
FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, avviso per incubatori e competence center
A partire da oggi, 6 marzo, i centri di competenza, gli incubatori certificati e i centri di trasferimento tecnologico possono manifestare il proprio interesse per aderire alla Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, con un budget di 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza
Contributi per i danni della peste suina africana. Via alle domande
AGEA ha pubblicato le istruzioni operative che definiscono le modalità di richiesta ed erogazione dell’aiuto per le imprese della produzione primaria della filiera suinicola che hanno subìto danni nel periodo 1° dicembre 2023-31 ottobre 2024 a causa della Peste suina africana (PSA).
DL Agricoltura: più tempo per i contributi ISMEA sugli interessi dei prestiti bancari
Ecco cosa prevede il Piano UE per l’automotive
La Commissione Europea ha svelato oggi il Piano d’azione per l’industria automotive dell’UE. Una roadmap frutto del Dialogo strategico che Bruxelles ha avviato a gennaio per raccogliere i contributi dei rappresentanti del settore e altre parti interessate (anche della società civile), al fine di individuare soluzioni possibili per affrontare le sfide dell’industria. Tra le novità del Piano, due anni di tempo in più per conformarsi ai target 2025 sulle emissioni di CO2.
Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione
Al via sei nuove call della Chips Joint Undertaking
Partenariato blue economy: al via la prima call sulle infrastrutture di ricerca
C’è tempo fino al 29 aprile per partecipare alla prima call del partenariato europeo sull'economia blu volta a favorire l’accesso di soggetti pubblici e privati a una cinquantina di infrastrutture di ricerca, messe a disposizione dalla partnership finanziata da Horizon Europe e coordinata dall’Italia.
Reddito di libertà, sbloccate le risorse per contributi alle donne vittime di violenza
Dopo un lungo stallo, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo che sblocca i fondi stanziati con la legge di Bilancio 2024 per il reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Priorità di accesso sarà riservata a coloro che hanno già presentato domanda ma non hanno potuto ricevere il contributo per mancanza di risorse.
Bonus psicologo, sbloccate risorse per oltre 3 mila beneficiari
UE: al via il Dialogo strategico sul futuro del settore dell'acciaio
La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha convocato ieri i principali leader dell’industria europea e altri stakeholder per il lancio del Dialogo strategico sul futuro del settore europeo dell'acciaio, che mira ad affrontare le sfide del settore per garantirne la piena funzionalità.
Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi
Interreg Next Med: infoday sulla seconda call per cooperazione euromediterranea
Si è svolta il 4 marzo a Roma la giornata informativa dedicata al secondo bando Interreg Next Med che stanzia 83,7 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione transnazionale volti ad incoraggiare lo sviluppo sostenibile ed inclusivo in tutta l’area del Mediterraneo. C’è tempo fino al 15 aprile per presentare le domande.