Notizie

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

Erasmus+ WP 2025 - Foto di Zen Chung da PexelsLa Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per il programma di lavoro Erasmus+ 2025, portandolo a ben 5,07 miliardi di euro. Ecco com'è strutturato il work programme di quest'anno per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

Automotive: nuove risorse per contratti di sviluppo ed ecobonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIn Gazzetta Ufficiale il DPCM che rimodula le risorse per gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, destinando anche fondi ai contratti di sviluppo per i grandi investimenti nella filiera del settore automotive.

Contratti di sviluppo filiere strategiche: come funziona lo sportello 2025

La visita del Commissario Fitto in Italia: l’incontro con ANCI e l’Agenda per le città

Photocredit: ANCIAgenda per le città e modello PNRR. Sono stati questi i due temi al centro dell’incontro di ieri tra il Vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto, e l'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI). Una riunione dalla quale i sindaci puntano a far scaturire ricadute concrete, con l’impegno ad aggiornarsi con il Commissario UE ad aprile a Torino.

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE

8 marzo, Giornata internazionale della donna: le iniziative e i bandi 2025

Foto di olia danilevich da PexelsIn occasione della Giornata internazionale della donna proponiamo una rassegna di bandi diretti a supportare la nascita di nuove imprese femminili e a favorire la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Dalle agevolazioni per le startup femminili agli incentivi per le pari opportunità, una panoramica dei contributi a sostegno dell’emancipazione femminile.

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Cabina regia PNRR per la verifica della Mission Salute del Piano

Photocredit: Palazzo ChigiSi è svolta ieri la Cabina di regia del PNRR dedicata esclusivamente alla Missione Salute e promossa nell'ambito del monitoraggio rafforzato degli investimenti PNRR avviato dal Governo in vista della prossima modifica del Piano.

Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Avviso per i finanziatori

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsVeneto Innovazione ha pubblicato l'avviso per la selezione di banche e intermediari finanziari che intendono aderire alla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi. 

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Fondi europei per la difesa, BEI, Patto di Stabilità: il Consiglio europeo appoggia ReArm Europe

Photographer: Christophe Licoppe - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIl Consiglio europeo straordinario sulla difesa e la sicurezza si chiude con l'ok di 26 capi di Stato e di Governo alle conclusioni sull'Ucraina, ad eccezione dell'Ungheria di Orban, e con un primo via libera al Piano Rearm Europe, anticipato nei giorni scorsi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Previste deroghe al Patto di Stabilità per le spese in difesa, l'emissione di debito comune vincolato a finanziamenti per il settore, un ruolo più attivo della BEI, la possibilità di dirottare sulla difesa i fondi europei della Coesione e la mobilitazione di capitali privati, su cui i 27 chiedono di fare di più.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsProsegue l'iter di approvazione del disegno di legge in materia di economia dello spazio: dopo il via libera della Camera dei deputati, il testo del provvedimento è passato nelle mani del Senato per la sua approvazione definitiva. Ecco i principali contenuti di quella che sarà la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space economy. 

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Al via la Call for Ideas #6 di Vittoria Hub per startup insurtech

Call for ideas Vittoria Hub startup insurtech - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla nuova edizione della Call for Ideas di Vittoria Hub. Il bando seleziona startup italiane innovative in ambito Insurtech e Servizi, con diversi livelli di maturità ed elevata scalabilità industriale: early stage (fino al seed) e post seed. In palio premi in denaro e in servizi fino a 100mila euro.

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSviluppare nuove opportunità di finanziamento per abitazioni accessibili e sostenibili in tutta Europa. È questo l'obiettivo della piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili, le cui fondamenta sono state lanciate oggi in Lussemburgo da parte della Commissione UE e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e che mira ad aggregare anche altri attori.

Piano Sociale Clima, al via il confronto sulle misure da finanziare con i fondi europei

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo il lancio dell'iniziativa InvestAI, l'Unione europea continua a profondere importanti sforzi nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, è stata attivata una nuova call per rafforzare la cooperazione internazionale sui modelli di IA Generativa su larga scala per applicazioni scientifiche.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale