Notizie

Cosa prevede la visione globale su energia e clima dell’UE

Foto di Grant Ritchie da UnsplashLa Commissione europea ha presentato una nuova strategia in materia di clima ed energia per garantire la leadership dell’UE nel processo di transizione ecologica a livello globale, affrontando al contempo le sfide in materia di sicurezza che mettono in pericolo gli interessi europei e dei Paesi partner.

Cosa prevede il Clean Industrial Deal

CEF 2021-2027: Bruxelles valuta l’efficacia del Meccanismo per collegare l’Europa

Foto di Howie Lung da UnsplashNel nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 il Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility) dovrebbe viaggiare su due gambe - Trasporti ed Energia - e cedere il digitale al nuovo Competitiveness Fund. Intanto, però, il CEF 2021-2027 procede spedito, con oltre 25 miliardi di finanziamenti mobilitati tra il 2021 e il 2024, sui 33,7 disponibili per il settennato.

Bilancio UE: cosa finanzia il Connecting Europe Facility 2028-2034

Datacenter Experience 2025: il 22 ottobre l’evento Soiel International a Torino

Photo credit: Soiel InternationalDopo gli eventi di Milano e Roma, il 22 ottobre sarà Torino a ospitare l'ultima tappa del roadshow Datacenter Experience 2025, l'appuntamento targato Soiel International che da 17 anni mette a confronto domanda e offerta di soluzioni in ambito infrastrutture IT.

Digital Europe: online l’emendamento al work programme 2025-2027

Il Comitato delle Regioni chiama all'unità contro il QFP 2028-2034

Kata Tüttő © European Union / David Martín Díaz Con una risoluzione adottata all'unanimità dai leader locali e regionali dell'Unione di tutte le famiglie politiche nella sessione plenaria del 15 ottobre, il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha respinto la proposta della Commissione europea sul bilancio europeo post 2027.

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

Finanziamenti ricerca sanitaria: online la bozza della call IHI 12

Photo by Gustavo Fring from PexelsE’ attesa all’inizio del 2026 la pubblicazione della dodicesima call dello Innovative Health Initiative (IHI), il partenariato pubblico - privato finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita per la ricerca sanitaria. In attesa del bando, i soggetti interessati possono visionare la recentissima bozza della call IHI 12, messa a disposizione dal partenariato.

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

PSR Veneto 2023-27: i nuovi bandi per lo sviluppo rurale

PSR Veneto - Foto di alohamalakhov da Pixabay Contributi ai giovani agricoltori, sostegno agli investimenti produttivi delle aziende agricole e promozione dei prodotti di qualità. Sono solo alcuni dei temi al centro dei nuovi bandi CSR Veneto 2023-2027, che stanziano oltre 119,7 milioni di euro per lo sviluppo rurale.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico nazionale della PAC?

Al via la seconda finestra dello sport bonus 2025

Photocredit: Darko Stojanovic da Pixabay Si aprono oggi a mezzogiorno i termini per l’invio delle domande di accesso alla seconda finestra dello sport bonus, il credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore di impianti sportivi pubblici, rifinanziato dalla scorsa legge di bilancio.

Più tempo per il bando Sport Missione Comune 2025

FESR Lombardia: via al bando per l'economia circolare nella filiera alimentare

FESR Lombardia Ricircolo - Photo credit: Foto di TeeFarm da Pixabay Scattano oggi, 15 ottobre, i termini per partecipare al bando FESR della Regione Lombardia dedicato alla prevenzione e al riciclaggio dei rifiuti alimentari. Le risorse a disposizione ammontano a 2,3 milioni di euro.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

Autoimpiego Centro-Nord, guida al bonus per l’imprenditoria giovanile

Foto di This_is_Engineering da PixabayPrende il via il 15 ottobre il bonus Autoimpiego Centro-Nord, l'incentivo previsto dalla legge di conversione del decreto Coesione per supportare gli under 35 che vogliono avviare una nuova attività nelle regioni settentrionali. L'iniziativa, insieme a Resto al Sud 2.0, completa il quadro degli incentivi nazionali per l'autoimprenditorialità giovanile.

Autoimpiego Centro Nord: come ottenere finanziamenti con il supporto di Ente Microcredito e Confidi

Resto al Sud 2.0, nuovi incentivi per l’autoimprenditorialità dei giovani nel Mezzogiorno

Foto di Andrea Piacquadio da PexelsVia libera a Resto al Sud 2.0, il nuovo e atteso incentivo previsto dalla legge di conversione del decreto Coesione per finanziare l'avvio di nuove imprese da parte degli under 35 nel Mezzogiorno. Insieme alla misura Autoimpiego Centro-Nord, l'iniziativa costituisce un piano integrato a livello nazionale per l'autoimprenditorialità giovanile.

Autoimpiego Centro-Nord, guida al bonus per l’imprenditoria giovanile

Fermo pesca: in arrivo i fondi per l'indennità di sostegno al reddito

Fermo pesca - Photo credit: Foto di orythys da PixabayIl Ministero del Lavoro ha emanato il decreto direttoriale che autorizza la concessione del sostegno al reddito per il fermo pesca 2024, l'indennità giornaliera da 30 euro per i lavoratori sospesi dal lavoro per l'applicazione di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. 

Cosa finanzia il PN FEAMPA 2021-27