Notizie

PNRR, i bandi a cascata dell'Istituto nazionale per le tecnologie quantistiche

Pnrr tecnologie quantistiche - Foto di Christina Morillo via PexelsC'è tempo fino a fine aprile per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca e innovazione nel campo delle scienze e delle tecnologie quantistiche. La call, promossa dal National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata ai ricercatori attivi sul territorio nazionale.

European Research Council, in arrivo i nuovi bandi per i ricercatori

Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa

Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus Copyright: © European Union 2018 - Source : EC - Audiovisual ServiceRiparte ad aprile DiscoverEU, l'azione del programma Erasmus+ che permette ai neomaggiorenni scoprire il Vecchio continente attraverso esperienze di apprendimento. In palio 36.000 pass ferroviari per viaggiare gratis in Europa tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninNel corso dell'anno la Commissione europea presenterà entrambi i pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' per ridurre gli oneri amministrativi a carico degli agricoltori e dell'intera filiera agroalimentare, uno sulla PAC e uno più ampio su diverse tematiche. Lo ha assicurato il commissario all'Agricoltura Christophe Hansen in plenaria a Strasburgo, dove diversi eurodeputati - tra cui molti italiani - hanno denunciato la vaghezza della Vision sull'entità e la governance dei fondi europei per l'agricoltura nel prossimo bilancio UE.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

UE-Sudafrica: arriva un pacchetto di investimento Global Gateway da 4,7 miliardi

Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver concordato l’avvio del Clean Trade and Investment Partnership, un nuovo accordo commerciale UE-Sudafrica, Bruxelles ha annunciato un pacchetto di investimenti Global Gateway plurimiliardario nel Paese - con un focus su energia, infrastrutture e farmaceutica - che include contributi UE e prestiti da istituzioni finanziarie.

Global Gateway: i progetti faro 2025 e i nuovi investimenti BEI in Africa

Voucher per lo Sport, al via il bando di Regione Lazio e Sport e Salute

Photo credit: Regione LazioLa Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute, ha lanciato il nuovo avviso pubblico 'Voucher per lo Sport'. Con 30 milioni di euro in tre anni a valere sul PR FSE+ Lazio 2021-2027, l'iniziativa mira a favorire l’accesso alla pratica sportiva per i giovani tra i 6 e i 18 anni, con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale.

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Photo credit: Photographer: Laurie DIEFFEMBACQ Copyright: © European Union 2025 - Source : EPMeno burocrazia e più semplificazione per l'accesso ai fondi europei di Horizon Europe, ma anche un Decimo Programma quadro dell'UE per ricerca e innovazione (FP10) che sia indipendente dal Fondo europeo per la competitività. Sono questi alcuni dei temi chiave evidenziati dall'onorevole Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatrice ombra del dossier sull'implementazione di Horizon Europe e sul futuro FP10. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

MASE, pubblicato il bando C.S.E. 2025 per l’efficienza energetica dei Comuni

Foto di American Public Power Association da UnsplashA partire dal 5 maggio i Comuni che realizzano interventi per rendere più efficienti, dal punto di vista energetico, gli edifici pubblici di loro proprietà, possono accedere agli oltre 230 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) tramite il bando C.S.E. 2025.

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali

Fondo Innovazione Agricoltura 2024: aumenta il budget dei contributi per macchinari e attrezzature

Agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsIl Ministero dell'Agricoltura ha assegnato a ISMEA altri 75 milioni di euro per il Fondo Innovazione Agricoltura 2024, lo strumento che sostiene con contributi a fondo perduto gli investimenti delle PMI agricole, agromeccaniche e dei settori pesca e acquacoltura.

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti e fondi per ricerca

Novità sui finanziamenti per economia sociale e imprese culturali e creative

Imprese sociali e culturali - Photo credit: fauxels da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto che regola l'accesso alle agevolazioni nell'ambito del regime di aiuto per il rafforzamento dell'economia sociale e il sostegno alle imprese culturali e creative.

Conversione Dl Rilancio: 15 milioni per finanziamenti alle cooperative

Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: in arrivo l'avviso per le CER

Just Transition Fund - Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay La Regione Sardegna sta progettando una misura da 28,5 milioni di euro per finanziare, attraverso incentivi del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER). Tutte le anticipazioni sul bando JTF Sulcis in arrivo.

Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Foto di AbsolutVision su UnsplashIl prossimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) deve avere una struttura indipendente e un budget che risponda alla portata delle sfide odierne. È questo il concetto chiave evidenziato dai ministri europei responsabili della ricerca durante il vertice di Varsavia dell'11 marzo, durante il quale sono emerse alcune preoccupazioni sulla potenziale integrazione dell'erede di Horizon Europe nel Fondo europeo per la competitività.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione