Notizie

PN FEAMPA 2021-2027: a che punto è il Programma nazionale per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Leon McBride da UnsplashIn base ai dati discussi nella quarta seduta del Comitato di sorveglianza (CdS) del Programma Nazionale del Fondo europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura, il PN FEAMPA 2021-2027 è a metà del guado verso il raggiungimento degli obiettivi di spesa fissati per fine anno.

PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Autotrasporto, incentivi formazione 2025: al via le domande

Foto di Artem Balashevsky da UnsplashDa oggi le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi possono richiedere gli incentivi 2025 per la formazione professionale nel settore autotrasporto. A disposizione della misura gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) vi sono 5 milioni di euro.

Cosa prevede il Dl Infrastrutture

Sardegna: prorogato il bando per investimenti nel turismo

Turismo - Photo credit: Foto di ming dai da PixabayRinviata, dal 20 ottobre al 10 dicembre, la scadenza del bando della Regione Sardegna per programmi di investimento nel settore turistico-ricettivo. A disposizione 42 milioni di euro nell'ambito della programmazione unitaria che mette insieme risorse regionali, del PR FESR e del PN JTF 2021-2027.

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Formazione export: arriva ConSIMEST, l’hub di SIMEST per le competenze

Foto di Christian Lue su UnsplashQuesta settimana SIMEST ha lanciato ConSIMEST, un hub per la crescita delle competenze delle PMI italiane in materia di internazionalizzazione e transizione, con un focus dedicato alle imprese del Sud. ConSIMEST prevede tre percorsi formativi a cui è possibile partecipare in maniera gratuita o a condizioni agevolate.

Sostegno all’export: come funziona il progetto TrackIT blockchain dell’ICE?

Giovani professionisti, prorogato il bando della Regione Lazio per nuove attività

Foto di Photo By: Kaboompics.com da PexelsPiù tempo per partecipare al bando della Regione Lazio pensato per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività professionali avviate da giovani professionisti under 40. Sul piatto una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, a valere sul PR FESR Lazio 2021-2027.

Acchiappa Talenti: nuovi incentivi per le imprese del Lazio

I bandi per le aree di crisi industriale della Puglia e per l'indotto ILVA

Area di crisi industriale - Photo credit: Foto di Herbert Aust da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato due bandi per il finanziamento di iniziative imprenditoriali nelle aree di crisi pugliesi di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese, per un totale di circa 22 milioni di euro. Dalla Regione Puglia arrivano invece 20 milioni di euro per le imprese dell’indotto che hanno assicurato la continuità produttiva dello stabilimento ex ILVA.

Legge 181/1989: i nuovi criteri per accedere agli incentivi per le aree di crisi industriale

EDIP, accordo PE-Consiglio sul programma europeo per l’industria della difesa

Source: EC - Audiovisual Service / Cooperators -Producer : CE - Service audiovisuel -Photographer : Carmen Jaspersen / Copyright: European Union, 2025La presidenza del Consiglio UE e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo provvisorio sull'European Defence Industry Programme (EDIP), il programma per l'industria europea alla difesa del valore di 1,5 miliardi di euro per il biennio 2025-2027.

Libro Bianco Difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Guida ai finanziamenti del Fondo agricoltura biologica

Agricoltura biologica - Photo credit: Foto di Pexels da Pixabay In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che stabilisce i nuovi criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica che si applicheranno a decorrere dal 2026.

In Gazzetta ufficiale la legge sull'agricoltura biologica

CBAM: in Gazzetta la revisione della carbon tax dell'UE

Foto di Maxim Tolchinskiy da unsplashE' approdato in Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2025/2083 sulla revisione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Bruxelles svela la Roadmap per la difesa UE 2030

Source: EC - Audiovisual Service / Cooperators: Producer : CE - Service audiovisuel - Photographer : Dati Bendo / Copyright: European Union, 2025La Commissione europea e l'Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza hanno presentato oggi la "Preserving Peace - Defence Readiness Roadmap 2030" (Roadmap per la Prontezza della Difesa 2030). Al centro della tabella di marcia di Bruxelles per aiutare i 27 a colmare i gap nel settore entro i prossimi cinque anni figurano aree come droni, spazio, mobilità militare e guerra elettronica.

Cosa prevede il pacchetto Omnibus per la Difesa

Gruppo BEI: 10 miliardi di finanziamenti all’anno fuori dall’UE

Photocredit: EIB - Photographer Oscar RomeroTra il 2025 e il 2027 la Banca europea degli investimenti (BEI) aumenterà gli investimenti al di fuori dall’UE, con l’obiettivo di sostenere i paesi partner e le priorità europee, con un focus primario sulle infrastrutture. Ma tra le iniziative spunta anche il sostegno alle aziende europee che partecipano alle gare internazionali, da realizzarsi tramite garanzie e finanziamenti UE.

BEI: le aziende UE investono nella transizione green e sono resilienti